Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio vuole offrire agli studenti alcuni spunti di riflessione sull'uso, potenzialità e limiti di alcuni 'data base' digitali utilizzati oggi nel campo della ricerca. Gli esempi, presi dal campo della storia della scienza, ben rappresentano alcuni problemi generali e comuni a questo tipo di strumento d'indagine. Lo studente operativamente incomincerà a prendere confidenza con questi 'data base', e sarà successivamente chiamato a esporre le difficoltà incontrate e le eventuali azioni migliorative necessarie al loro superamento. Questo lavoro costituirà un'importante integrazione delle competenze digitali dello studente. Un validò punto di partenza per un'eventuale sua partecipazione a futuri lavori in questo campo di studi.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo: Emersioni digitali. Dalla guerra all'arte contemporanea in realtà aumentata
- 7 marzo: Che cosa ci fa la tecnologia? Metodo e autori di riferimento per un'indagine filosofica della tecnica.
- 14 marzo: Archeologia dell'emersione: fantasmagoria, fotografia spiritica e forme contemporanee di aumento dello spazio.
- 4 aprile: La guerra da lontano: creatività e nuove tecnologie della distruzione.
- 11 aprile: Arte contemporanea e realtà aumentata.
- 9 maggio: Superpoteri quotidiani e dispositivi personali.
Tutti gli incontri si terranno dalle 10:30 alle 14:30.
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
- 7 marzo: Che cosa ci fa la tecnologia? Metodo e autori di riferimento per un'indagine filosofica della tecnica.
- 14 marzo: Archeologia dell'emersione: fantasmagoria, fotografia spiritica e forme contemporanee di aumento dello spazio.
- 4 aprile: La guerra da lontano: creatività e nuove tecnologie della distruzione.
- 11 aprile: Arte contemporanea e realtà aumentata.
- 9 maggio: Superpoteri quotidiani e dispositivi personali.
Tutti gli incontri si terranno dalle 10:30 alle 14:30.
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Gli incontri prevedono una parte di lezione frontale, una parte di workshop con la possibilità di provare alcune esperienze in VR e AR, e una di dibattito sulle tematiche affrontate.
Materiale di riferimento
Verrà divulgato all'inizio del corso e prevederà materiale PPT e bibliografia tematica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri. Oltre a contribuire al dibattito, verrà richiesto loro di produrre un breve testo scritto su uno dei temi affrontati durante le lezioni.
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri. Oltre a contribuire al dibattito, verrà richiesto loro di produrre un breve testo scritto su uno dei temi affrontati durante le lezioni.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Pirandello Sofia
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore