Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.7
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di approfondire il tema dell'etica e della dignità umana in azienda attraverso le esperienze pratiche, gli elementi distintivi e i principi della leadership organica, della triarticolazione sociale e della salutogenesi organizzativa . Si esploreranno le basi su cui si sono costruite iniziative economiche di successo che hanno messo al centro domande di carattere filosofico e si approfondiranno modelli di governance e di organizzazione innovativi ispirati a questi principi.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Analizzare criticamente argomenti e discutere e confrontare posizioni filosofiche diverse.
Valutare in maniera critica la fonte delle informazioni e l'attendibilità dei dati.
Autonomia di giudizio:
Riflettere su posizioni filosofiche complesse e articolate.
Assumere una propria posizione in un dibattito filosofico e proporre argomenti a suo sostegno.
Raccogliere e interpretare dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, informati e responsabili.
Abilità comunicative:
Presentare efficacemente i risultati della propria ricerca, anche con l'ausilio di tecniche informatiche.
Dialogare in modo costruttivo con esperti in altre discipline al fine di individuare e gestire problematiche complesse.
Trasmettere le competenze acquisite in forma divulgativa in contesti non specialistici.
Capacità di apprendimento:
Studiare in maniera auto-diretta.
Fare un uso autonomo e appropriato di fonti e strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca filosofica e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
LABORATORIO: Triarticolazione sociale in azienda, leadership organica e salutogenesi organizzativa
Il corso è strutturato in questo modo:
I) Introduzione alla Triarticolazione Sociale, definizione dei concetti di etica, dignità umana, e metodi di studio dei fenomeni sociali e aziendali;
II) Analisi dei problemi sistemici dell'economia aziendale e rapporto coi fenomeni sociali, gli elementi culturali e le ricerche scientifiche in ambito organizzativo;
III) Rapporto tra individuo e società e individuo e azienda, la cultura organizzativa "organica" e i fenomeni organizzativi emergenti;
IV) Esercizi pratici ed esempi concreti di applicazione della leadership organica in azienda;
V) Salutogenesi organizzativa: misurazione, KPI e analisi qualitative e quantitative delle imprese.
Calendario degli incontri
venerdì 11.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 18.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 25.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 22.11.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 29.11.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
Il corso è strutturato in questo modo:
I) Introduzione alla Triarticolazione Sociale, definizione dei concetti di etica, dignità umana, e metodi di studio dei fenomeni sociali e aziendali;
II) Analisi dei problemi sistemici dell'economia aziendale e rapporto coi fenomeni sociali, gli elementi culturali e le ricerche scientifiche in ambito organizzativo;
III) Rapporto tra individuo e società e individuo e azienda, la cultura organizzativa "organica" e i fenomeni organizzativi emergenti;
IV) Esercizi pratici ed esempi concreti di applicazione della leadership organica in azienda;
V) Salutogenesi organizzativa: misurazione, KPI e analisi qualitative e quantitative delle imprese.
Calendario degli incontri
venerdì 11.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 18.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 25.10.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 22.11.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
venerdì 29.11.24 dalle 8.30 alle 12.30, Aula 517 - Festa Del Perdono
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni in aula
Lavori di gruppo con esercizi pratici
Discussioni in aula
Lavori di gruppo con esercizi pratici
Materiale di riferimento
G. LAMB, Economia associativa. Attività spirituale per il bene comune, Milano 2020
N. PERNAS, Shaping Globalization: Civil Society, Cultural Power and Threefolding, Philippines 2000
N. PERNAS, Shaping Globalization: Civil Society, Cultural Power and Threefolding, Philippines 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio e nella presentazione dei risultati dei vari esercizi pratici svolti durante il corso.
La frequenza è obbligatoria. Il Laboratorio attribuisce 3CFU.
La frequenza è obbligatoria. Il Laboratorio attribuisce 3CFU.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Gaiti Sergio Andres
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente/i