Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.5

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare concetti e conoscenze critiche sul processo di ricerca in psicologia
Sviluppare le abilità che permettono di esaminare e valutare criticamente le ricerche in ambito psicologico
Sviluppare autonomia e consapevolezza critica circa rispetto alla realizzazione di disegni di ricerca.
Sviluppare competenze specifiche nel trasferimento della ricerca in applicazioni pratiche, in particolare nell'ambito delle risorse umane
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Modulo "laboratorio professionalizzante"
Titolo: una voce per il corpo ibrido

venerdì 11/10/2024: Introduzione al corso: la retorica e il corpo ibrido, il concetto di protesi tra strumento e medium
venerdì 18/10/2024: La normatività dell'immagine corporea, una genealogia
venerdì 25/10/2024: La normatività dell'immagine corporea oggi e il concetto di perturbante
venerdì 08/11/2024: incontro con "disabili pirata" e approfondimenti su altri progetti che mirano a ridare voce a corpi divergenti.
venerdì 15/11/2024: dibattito e restituzione degli studenti e delle studentesse

Tutte le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 14:30-18:30 in Aula M401 - Santa Sofia.

Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Gli incontri prevedono una parte di lezione frontale, un incontro con il gruppo di attivisti "disabili pirata", e una di dibattito sulle tematiche affrontate.
Materiale di riferimento
Verrà divulgato all'inizio del corso e prevederà materiale PPT e bibliografia tematica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Gli studenti e le studentesse dovranno partecipare attivamente a tutti gli incontri. Oltre a contribuire al dibattito, verrà richiesto loro di produrre un breve testo scritto su uno dei temi affrontati durante le lezioni o una presentazione di gruppo.

Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Sartori Samuele

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i