Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di opera 2

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende offrire un'introduzione alle diverse forme che ha assunto la metafora del mondo come libro nella storia del pensiero occidentale, con particolare attenzione agli sviluppi interni alla cultura filosofica e scientifica. Il tema, che è stato oggetto di uno studio accuratissimo da parte di Hans Blumemberg, sarà trattato anche da prospettive disciplinari diverse.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il percorso del laboratorio, dal titolo "La leggibilità del mondo", prevede una serie di lezioni introduttive dedicate al modo in cui l'utilizzo della metafora del mondo come libro - e come tale, passibile di diverse interpretazioni - è stato trattato nel corso della storia del pensiero, per poi fare degli elementi presentati un oggetto di discussione. È previsto anche che il tema venga declinato in differenti ambiti disciplinari, dalla filosofia alla teologia, dalla fisica alla pedagogia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive e discussioni. Tutti gli incontri prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento verranno forniti in fotocopie ai partecipanti, di volta in volta, per poi utilizzarli durante gli incontri con le persone ristrette che seguiranno il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere i 3 cfu previsti dal laboratorio, gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle attività proposte (dibattiti, discussioni, lavori di gruppo). La frequenza è obbligatoria
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Campi Luigi

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il lunedì, dalle 14.30-17.00
In studio (primo piano) e su Teams (dietro prenotazione)