Laboratorio: l'arte e il documento: interpretare il medioevo dalle fonti

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire le linee generali di utilizzo delle fonti necessarie alla comprensione dei principali aspetti politici, economici, sociali e religiosi dei secoli che vanno dall'età tardoantica al primo Rinascimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di gestire gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia medievale, con particolare riferimento all'età medievale:
-reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
-conoscere le principali tipologie di fonti medievali: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del laboratorio: L'Arte e il Documento. Interpretare il Medioevo dalle fonti
Numero di posti disponibili: 24
Semestre di svolgimento: primo
Luogo di svolgimento:
- attività d'aula: Via Noto 8
- visite fuori sede: musei, archivi, biblioteche.
Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate al docente titolare tramite e-mail ([email protected]) e dovranno contenere l'indicazione del Corso di Laurea di appartenenza e dell'anno accademico di frequenza. Il docente, in base al numero di domande pervenute e valutata la corrispondenza con i prerequisiti raccomandati, confermerà o meno l'iscrizione agli studenti richiedenti.
Prerequisiti
Il laboratorio privilegia gli studenti del secondo-terzo anno delle Lauree triennali e gli studenti delle Lauree Magistrali (primo e secondo anno) afferenti al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
Il laboratorio si terrà in lingua italiana.
E' auspicabile una conoscenza di base del latino.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca in campo umanistico, con particolare riferimento a:
- conoscere e comprendere la complessità linguistica e le variazioni linguistiche;
- selezionare e organizzare le informazioni in modo pertinente e sistematico;
- individuare il rapporto tra un documento e l'ambito storico, culturale e artistico in cui è stato prodotto;
- valutare criticamente testi di diversi periodi e generi;
- utilizzare consapevolmente la terminologia specifica della disciplina;
- esporre i risultati di una ricerca in modo appropriato e logico;
- scegliere gli strumenti bibliografici e le fonti della disciplina, valutandone attendibilità e adeguatezza;
- sviluppare consapevolezza del valore di un approccio interdisciplinare.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e in un secondo momento tramite la visita guidata ad archivi, biblioteche e musei. Il confronto col docente durante le lezioni è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Il laboratorio si avvale di materiale didattico caricato nella piattaforma MyAriel: slide, testi, video, documenti.
Materiale di riferimento
I materiali (slide, testi, video, documenti) verranno indicati durante gli incontri e caricati nel portale MyAriel del laboratorio.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: la valutazione finale sarà legata alla frequenza, alla partecipazione attiva, alle discussioni e allo svolgimento delle eventuali prove assegnate, come la trascrizione di documenti o la realizzazione di brevi video didattico-divulgativi.
Parametri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto.
Tipo di valutazione utilizzata: il voto finale si concretizzerà in un giudizio "Approvato/ Non approvato", senza possibilità di rifiuto.
Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Vaglienti Folco
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento concordato via e-mail oppure, nel I semestre, il mercoledì dalle 12:30 alle 14:00
In remoto su piattaforma Microsoft Teams, oppure nella sede di Via Festa del Perdono, 7 - Settore B, terzo piano sottotetto, Stanza B24