Laboratorio: lavorare in un'agenzia di comunicazione culturale

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre le modalità e le pratiche di lavoro all'interno di un'agenzia di comunicazione culturale, approfondendo gli aspetti legati alla progettazione e alla comunicazione degli eventi e il dialogo con imprese e istituzioni.
Risultati apprendimento attesi
Acquisire familiarità con i singoli task richiesti in un'agenzia di comunicazione; ideare testi efficaci per la comunicazione sul web rispetto alle esigenze del singolo progetto; stabilire i protocolli di dialogo con le realtà culturali; ideare eventi e piani di comunicazione specifici per rispondere alle diverse esigenze dei committenti, delle piattaforme e dei dispositivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Lavorare in un'agenzia creativa: strumenti, metodi e strategie di comunicazione.
- Le parole al centro: l'attività di ufficio stampa e pr, il ruolo del public speaking, il podcast come testo scritto e performato.
- La comunicazione visiva: fotografia e progettazione grafica per la cultura.
- L'identità di un'istituzione culturale: branding e storytelling.
- Contenuti digitali: social media, influencer marketing, app e blog per la cultura.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Presentazione di temi e discussione collettiva con la docente e diversi professionisti del settore.
Materiale di riferimento
Materiali forniti a lezione dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la partecipazione dello studente e lo svolgimento delle attività assegnate. Il risultato finale del laboratorio è dato come approvato, oppure non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Busso Giulia