Laboratorio: le digital humanities applicate ai testi medievali e rinascimentali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende offrire agli studenti una panoramica sugli aspetti principali della trasformazione digitale dei metodi di ricerca nelle discipline umanistiche, fornendo in particolare delle nozioni di base sulla gestione dei dati e sulle modalità di codifica dei testi tramite un linguaggio di markup. A tale scopo saranno presentati alcuni strumenti digitali ideati per lo studio di corpora letterari medioevali e rinascimentali.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza delle principali problematiche relative alla galassia delle digital humanities
- Capacità comprendere le differenze tra i principali formati mediante il riconoscimento delle estensioni dei file
- Conoscenza di base di un linguaggio di markup per le scienze umane
- Capacità di selezione e applicazione delle metodologie digitali apprese a un corpus di testi
- Capacità di utilizzare strumenti digitali per la gestione dei dati in formato tabellare
- Realizzazione di un prodotto digitale condiviso nella forma di database open source
- Capacità comprendere le differenze tra i principali formati mediante il riconoscimento delle estensioni dei file
- Conoscenza di base di un linguaggio di markup per le scienze umane
- Capacità di selezione e applicazione delle metodologie digitali apprese a un corpus di testi
- Capacità di utilizzare strumenti digitali per la gestione dei dati in formato tabellare
- Realizzazione di un prodotto digitale condiviso nella forma di database open source
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione alle digital humanities: metodologie e problematiche
- Rassegna delle principali risorse digitali in ambito letterario, con particolare riferimento al contesto medievale e rinascimentale (database Epistulae)
- Il concetto di testo nelle digital humanities
- Formati ed estensioni dei dati
- Concetti di base per la codifica delle informazioni in TEI-XML
- Rassegna delle principali risorse digitali in ambito letterario, con particolare riferimento al contesto medievale e rinascimentale (database Epistulae)
- Il concetto di testo nelle digital humanities
- Formati ed estensioni dei dati
- Concetti di base per la codifica delle informazioni in TEI-XML
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Ogni incontro sarà suddiviso in una prima parte esplicativa (lezione partecipata), cui seguiranno esercitazioni pratiche individuali o di gruppo sui concetti e le operazioni illustrati agli studenti. È prevista la codifica di testi poetici o epistolari nel linguaggio TEI-XML e l'utilizzo di risorse e strumenti informatici open-source pensati per lo studio dei testi letterari di età medievale, umanistica e rinascimentale.
Materiale di riferimento
Ogni tema trattato è accompagnato da una ricca bibliografia (per la semplice consultazione). Una raccolta di immagini e di link a siti saranno a disposizione sul sito Ariel del laboratorio (https://myariel.unimi.it/).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione degli studenti e il proficuo svolgimento delle attività a loro assegnate. Il risultato finale del Laboratorio è dato come "Approvato", oppure "Non-approvato".