Laboratorio: l'ufficio stampa di una casa editrice. come comunicare i libri, sulla carta e online

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le basi per la costruzione di un piano di comunicazione volto al lancio di una novità editoriale libraria, spaziando dalla stampa cartacea, al web e ai social e al sistema mediatico radio-televisivo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e sperimentazione delle modalità di comunicazione cross-mediatica del prodotto libro, ai fini della promozione del prodotto stesso presso il pubblico di lettori.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Panoramica generale sul funzionamento di una casa editrice, dal manoscritto alla libreria
- Ruolo e obiettivi di base dell'ufficio stampa
- La rassegna stampa e i materiali dell'ufficio comunicazione (Comunicato stampa, scheda libro, newsletter, press kit ecc.)
- La comunicazione sulla stampa cartacea e quella online/social: pregi e difetti, differenze, metodologie e nuove possibilità/opportunità
- Gli eventi: presentazioni di libri, festival letterari, premi, contest ecc.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Lezione frontale cercando di stimolare il più possibile una discussione collettiva
- Possibile una esercitazione pratica scritta (e corrette singolarmente dal docente).
Materiale di riferimento
Materiale cartaceo che sarà messo a disposizione dal docente (esempi di comunicati stampa, press-kit, schede libro ecc.)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione si presuppone regolare e costante e nel corso delle lezioni verrà ponderato dal docente l'effettivo interesse delle studentesse/degli studenti e il proficuo svolgimento dell'attività pratica assegnata. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Gobbi Tommaso
Docente/i