Laboratorio: narrativa in redazione: dalla scelta alla pubblicazione

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio ha come obiettivo di introdurre lo studente al lavoro in redazione nell'ambito della narrativa italiana partendo dalla scelta del testo alla sua pubblicazione.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di valutare un testo e comparare differenti pareri di lettura. Elementi per orientarsi nell'attuale panorama della narrativa italiana. Conoscenze base per l'editing. Conoscenza del contesto editoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Scritture editoriali: parere di lettura, scheda commerciale e risvolto.
Elementi di editing.
La narrativa italiana nel contesto editoriale odierno.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali introduttive, discussioni e esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
All'inizio del laboratorio viene fornita una bibliografia di orientamento sugli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La stesura di un parere di lettura, con verifica dell'apprendimento delle principali modalità di valutazione e restituzione del giudizio sul testo. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore