Laboratorio: performance and politics

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita della relazione complessa tra la performance artistica e la performance della vita quotidiana. Esplorerà come le performance plasmano le politiche dell'identità e dell'appartenenza, fornendo agli studenti strumenti per affrontare in modo critico immaginari storici e proiettati verso il futuro attraverso la lente della performance.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente il ruolo della performance nei contesti sociali e politici, sviluppando la capacità di articolare idee complesse sull'identità, l'appartenenza e le narrazioni storiche. Acquisiranno inoltre competenza nel discutere i concetti chiave degli studi sulla performance in relazione alle dinamiche politiche contemporanee.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio sarà composto da una serie di lezioni tenute da ricercatori di spicco, che offriranno agli studenti prospettive diverse sulla relazione tra performance e politica sia nel contesto italiano che globale. Queste lezioni saranno integrate da letture di testi fondamentali degli studi sulla performance, seguite da sessioni di discussione volte ad approfondire la comprensione degli studenti e a coinvolgerli in dibattiti critici.
Prerequisiti
È richiesta un'ottima padronanza della lingua inglese, poiché il laboratorio si svolgerà interamente in inglese.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà una combinazione di letture tratte da testi canonici degli studi sulla performance e sessioni di discussione interattive. Questo formato incoraggia la partecipazione attiva e il pensiero critico, permettendo agli studenti di esplorare il materiale da molteplici prospettive.
Materiale di riferimento
· Bourdieu, Pierre. 2013. Outline of a Theory of Practice. Cambridge: Cambridge University Press.
· Dolan, Jill. 2005. Utopia in Performance: Finding Hope at the Theater. Ann Arbor: The University
of Michigan Press.
· Muñoz, José Esteban. 1999. Disidentifications: Queers of Color and the Performance of Politics.
Minneapolis: University of Minnesota Press.
· Schechner, Richard. 2013. Performance Studies: An Introduction. London: Routledge.
· Taylor, Diana. 2003. The Archive and the Repertoire: Performing Cultural Memory in the Americas.
Durham: Duke University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Elaborato di ricerca di cinque pagine.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore