Laboratorio: pianificazione dello sviluppo locale e sistemi alimentari sostenibili

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti le conoscenze teorico-metodologiche di base nell'ambito pianificazione e progettazione dello sviluppo di sistemi alimentari locali sostenibili.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le dinamiche de-territorializzazione e ri-territorializzazione dei sistemi alimentari con particolare riferimento alle teorie, alle pratiche, alle narrative e alle politiche in atto.
Inoltre, lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di interpretare criticamente le esperienze di ri-territorializzazione con particolare riferimento alle filiere corte e alla governance e alle politiche locali del cibo.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di sviluppare percorsi di progettazione e pianificazione partecipativa a supporto dello sviluppo di sistemi agro-alimentari locali sostenibili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
A partire dal concetto di foodhshed (bacino alimentare) e dei principali riferimenti teorici della geografia del cibo ad esso connessi, il Laboratorio intende esplorare il ruolo dei sistemi e delle politiche locali del cibo nella trasformazione del sistema alimentare verso la sostenibilità con riferimento alla resilienza e salvaguardia ambientale, alla giustizia sociale e alla salute, all'equità economica nei confronti dei produttori e alla democrazia. Il Laboratorio accompagnerà gli studenti nella comprensione e nella lettura critica delle esperienze di ri-territorializzazione dei sistemi alimentari: dalle filiere corte (GAS, CSA, mercati contadini, food hub) alla governance e alle politiche locali del cibo (distretti del cibo, comunità del cibo, strategie urbane del cibo). Infine, saranno introdotti i principi e le metodologie per sviluppare percorsi di progettazione e pianificazione partecipativa dello sviluppo di sistemi alimentari locali sostenibili.


Numero massimo partecipanti: 30

ORARI: ogni Giovedì 12.30-14.30 a partire dal 10/10/2023.
Il primo incontro avrà luogo in Aula Zeta, sede di Via Santa Sofia 9

PER ISCRIZIONI CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO [email protected] entro il 7 ottobre, specificando:
1) Il nome ed il numero di matricola
2) Il Corso di Laurea di appartenenza
3) L'Anno di corso

L'ammissione al Laboratorio verrà comunicata direttamente agli studenti tramite mail.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno attraverso diverse modalità: didattica frontale, lavoro di gruppo, seminari interattivi con esperti e visite esterne.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento saranno forniti dal docente durante le lezioni, non sono previsti libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il Laboratorio non prevede un esame finale. Il riconoscimento del laboratorio nella carriera accademica è subordinato alla frequenza dell'80% delle lezioni e alla presentazione di un elaborato finale di gruppo relativo alle attività svolte, con modalità che saranno definite durante il laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Berti Giaime
Docente/i