Laboratorio: pratiche e metodi di valorizzazione territoriale dal basso. il progetto ecovillaggio torri superiore

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Finalizzato alla conoscenza diretta ed esperienziale del progetto realizzato nei 30 anni di vita dell'Associazione Culturale Torri Superiore, il Laboratorio è volto a far conoscere agli studenti la realtà dell'Ecovillaggio sia sotto il profilo architettonico - edilizio, sia sotto quello territoriale, sia sotto quello sociale e imprenditoriale, e prevede anche un'attività teorico pratica di gruppo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere le seguenti attività:
- Visita guidata al borgo medievale, presentazione del rilievo, della rassegna stampa, della documentazione fotografica sullo stato originario del paese prima del restauro.
- Racconto dei 30 anni di storia dell'ecovillaggio, le tappe del restauro e della costruzione del gruppo residente.
- Introduzione ai principi generali della progettazione in permacultura che ha ispirato molte delle attività e delle scelte compiute sia a livello agricolo sia a livello sociale.
- Introduzione alle dinamiche di gruppo, ai metodi decisionali e alla facilitazione delle riunioni.
- Attività teorico - pratica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Finalizzato alla conoscenza diretta ed esperienziale del progetto realizzato nei 30 anni di vita dell'Associazione Culturale Torri Superiore, il Laboratorio è volto a far conoscere agli studenti la realtà dell'Ecovillaggio sia sotto il profilo architettonico - edilizio, sia sotto quello territoriale, sia sotto quello sociale e imprenditoriale, e prevede anche attività teorico pratica di gruppo.
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere le seguenti attività:
- Visita guidata al borgo medievale, presentazione del rilievo, della rassegna stampa, della documentazione fotografica sullo stato originario del paese prima del restauro.
- Racconto dei 30 anni di storia dell'ecovillaggio, le tappe del restauro e della costruzione del gruppo residente.
- Introduzione ai principi generali della progettazione in permacultura che ha ispirato molte delle attività e delle scelte compiute sia a livello agricolo sia a livello sociale.
- Introduzione alle dinamiche di gruppo, ai metodi decisionali e alla facilitazione delle riunioni.
Attività teorico - pratica
Prerequisiti
Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al Corso di Studi in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (nuovo Ordinamento, immatricolati dal 2017/2018) e agli studenti di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (vecchio Ordinamento). La conoscenza dei concetti di base della geografia umana è consigliata.
Metodi didattici
I metodi didattici utilizzati prevedono lezioni frontali, visite guidate sul campo, lavoro a gruppi sia pratici che teorici, flipped classroom.
Materiale di riferimento
* Bang, Jan Martin (2010). Eco-Villaggi: Guida pratica alle comunità sostenibili. Come vivere bene in gruppo. Il Filo Verde, Arianna Editrice, Bologna.
* Bigi Melania, Francesca Martina, Rim Moiso Deborah (2016). Facilitiamoci, prendersi cura di gruppi e comunità. Libro + carte. La Meridiana, Molfetta.
* Holmgren, David (2010) Permacultura. Dallo sfruttamento all'integrazione. Progettare modelli di vita etici, stabili e sostenibili. Il Filo Verde, Arianna Editrice, Bologna.
* Lietaert, Matthieu (2007). Cohousing e condomini solidali. Guida pratica alle nuove forme di vicinato e vita in comune. Editrice AAM Terra Nuova, Firenze.
* Rosenberg, Marshall (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta. Edizioni Esserci, Reggio Emilia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno stendere una breve relazione scritta su uno degli argomenti affrontati durante il laboratorio.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve, previo appuntamento via e-mail, il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia).