Laboratorio: problemi di didattica della letteratura italiana contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti le coordinate metodologiche e critiche di base per poter riflettere in chiave didattica su opere, autori e generi della letteratura italiana contemporanea, tenendo presente dei vincoli posti dalla normativa, dal canone, dai manuali, dal setting del dispositivo scolastico.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di orientarsi nel canone scolastico della letteratura italiana contemporanea; capacità di riflettere sulle possibili declinazioni didattiche di opere, generi, autori e correnti della letteratura italiana contemporanea; capacità di osservare ed utilizzare criticamente un manuale scolastico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Verranno affrontati in chiave didattica alcuni nodi critici fondamentali (Indicazioni Nazionali e canone; storia letteraria e storia per generi; lettura scolastica di opera narrative, poetiche e saggistiche...) e si illustreranno differenti strumenti e approcci didattici (percorsi tematici e interdisciplinari, didattica laboratoriale, uso delle nuove tecnologie) con cui è possibile impostare lo studio della letteratura italiana dei secoli XIX-XX-XXI nella scuola secondaria.
Prerequisiti
Il corso presuppone una conoscenza di massima della letteratura italiana del Novecento (autori e opere principali, generi, correnti) e il possesso degli elementi fondamentali di analisi e interpretazione testuale.
Metodi didattici
Lezione frontale, lezione socratica, discussione, esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Al termine della lezione verranno forniti agli studenti i materiali didattici e una sintetica bibliografia di riferimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la costante partecipazione e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.