Laboratorio: professione dirigente scolastico: progettazione e management dei processi formativi
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare agli studenti l'attività scolastica attraverso la testimonianza di chi ha vissuto dall'interno l'organizzazione della scuola e le problematiche ad essa connesse.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà le forme e modalità con cui si struttura l'organizzazione scolastica nelle interazioni degli aspetti didattici, gestionali e amministrativi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il ruolo del dirigente scolastico nelle principali disposizioni legislative e normative:
- Autonomia Scolastica (L. 59/97) e qualifica dirigenziale (D.Lgs. 59/98)
- D.Lgs. 165/2001
- Legge 107/2015
- CCNL Area Istruzione e ricerca (triennio 2016/2018)
Le aree di incidenza dell'operato del dirigente scolastico:
- Area dell'ordinamento scolastico
- Area giuridico amministrativa
- Area professionale e formativa
Il profilo del dirigente nel definire e attuare la politica d'istituto e le strategie funzionali al successo scolastico e formativo di tutti gli studenti:
- garantire il diritto allo studio per tutte le studentesse e tutti gli studenti
- potenziare l'offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado
- colmare le diseguaglianze di partenza
- promuovere processi di innovazione didattica e digitale
- promuovere politiche efficaci per la valorizzazione del personale scolastico
- ripensare gli ambienti di apprendimento in chiave innovativa
- rilanciare l'autonomia scolastica e valorizzare il sistema nazionale di valutazione
- educazione alla cittadinanza attiva
- investire sul sistema integrato 0-6.
- Autonomia Scolastica (L. 59/97) e qualifica dirigenziale (D.Lgs. 59/98)
- D.Lgs. 165/2001
- Legge 107/2015
- CCNL Area Istruzione e ricerca (triennio 2016/2018)
Le aree di incidenza dell'operato del dirigente scolastico:
- Area dell'ordinamento scolastico
- Area giuridico amministrativa
- Area professionale e formativa
Il profilo del dirigente nel definire e attuare la politica d'istituto e le strategie funzionali al successo scolastico e formativo di tutti gli studenti:
- garantire il diritto allo studio per tutte le studentesse e tutti gli studenti
- potenziare l'offerta formativa nelle scuole di ogni ordine e grado
- colmare le diseguaglianze di partenza
- promuovere processi di innovazione didattica e digitale
- promuovere politiche efficaci per la valorizzazione del personale scolastico
- ripensare gli ambienti di apprendimento in chiave innovativa
- rilanciare l'autonomia scolastica e valorizzare il sistema nazionale di valutazione
- educazione alla cittadinanza attiva
- investire sul sistema integrato 0-6.
Prerequisiti
Non si richiede alcun particolare prerequisito, anche se risulta opportuna la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana, dell'ordinamento dello Stato italiano e delle principali norme comunitarie europee.
Metodi didattici
Principali modalità didattiche adottate:
- lezione frontale
- studi di casi e discussione nel laboratorio
- presentazione di temi pertinenti al laboratorio e discussione collettiva
- approfondimento di papers e articoli di giornalismo culturale
- esercitazioni pratiche individuali scritte (corrette singolarmente dal docente).
Tutti i materiali saranno caricati sul sito Ariel (https://ariel.unimi.it/)
- lezione frontale
- studi di casi e discussione nel laboratorio
- presentazione di temi pertinenti al laboratorio e discussione collettiva
- approfondimento di papers e articoli di giornalismo culturale
- esercitazioni pratiche individuali scritte (corrette singolarmente dal docente).
Tutti i materiali saranno caricati sul sito Ariel (https://ariel.unimi.it/)
Materiale di riferimento
Ogni tema trattato è accompagnato da una bibliografia attuale attinta da fonti diverse.
Testi e link saranno a disposizione sul sito Ariel del laboratorio (https://ariel.unimi.it/).
Testi e link saranno a disposizione sul sito Ariel del laboratorio (https://ariel.unimi.it/).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione dello studente deve essere regolare. Lo studente deve preparare i lavori orali e/o gli scritti assegnati. Al termine delle sessioni di laboratorio sarà somministrata una esercitazione orientativa dei contenuti trattati. L'interazione orale continua con il docente e tra gli studenti costituisce modalità principale di verifica dell'apprendimento. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, h. 11.00-14.00
Il ricevimento si svolge in presenza (primo piano della sezione di modernistica del Dip. Studi letterari filologici e linguistici) oppure in modalità telematica, comunque su appuntamento da concordare via mail