Laboratorio: quando la medicina e la letteratura collaborano: le medical humanities
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Si offrirà agli studenti l'opportunità di conoscere le Medical Humanities con un quadro culturale ricco e articolato delle culture, letterature e arti che le definiscono. Si metteranno in grado gli studenti di conoscere e comprendere testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, teatrali e, entro certi limiti, medici), prevalentemente in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche trattate.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il ruolo di una proficua integrazione tra l'umanesimo e le cosiddette scienze dure nella cura della malattia.
Dovrà saper presentare il suo studio in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente nelle eventuali attività proposte.
Dovrà saper presentare il suo studio in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente nelle eventuali attività proposte.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo: Quando la medicina e la letteratura collaborano: le Medical Humanities.
Il laboratorio intende sensibilizzare sulle recenti modalità di collaborazione tra gli studi umanistici e le scienze cosiddette "dure", in particolare di ambito medico. E' infatti opinione diffusa che entrambe abbiano a giovarsi di una proficua e reciproca interazione, soprattutto per ciò che riguarda la salute psichica del paziente.
Il laboratorio intende sensibilizzare sulle recenti modalità di collaborazione tra gli studi umanistici e le scienze cosiddette "dure", in particolare di ambito medico. E' infatti opinione diffusa che entrambe abbiano a giovarsi di una proficua e reciproca interazione, soprattutto per ciò che riguarda la salute psichica del paziente.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere almeno un livello linguistico B2 di inglese, dal momento che dovranno essere in grado di leggere testi in lingua inglese. E' richiesta una conoscenza almeno generale della letteratura inglese.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno sia secondo uno schema frontale sia sollecitando interventi e/o attività collaborative gli studenti.
Materiale di riferimento
Sandro Spinsanti, "The Medical Humanities", in Renzo Pegoraro et al., (eds.), Introduction to Medical Humanities, Springer 2022, pp. 1-15 [il testo è reperibile presso "Minerva", il punto di accesso alle risorse bibliografiche dell'Università degli Studi di Milano, digitando: "Renzo Pegoraro"]. Altri testi specifici saranno indicati durante il laboratorio in base alle attività svolte dagli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti presenteranno una breve sequenza di slide durante l'ultima lezione del laboratorio. Gli interventi durante il laboratorio e la capacità di lavorare in gruppo influiranno sul voto finale.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 16.30 - 17.30.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano). Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 7 maggio è sospeso e anticipato a martedì 6 ore 15-16.