Laboratorio: scavi e ricerche in cisalpina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio fornisce un'ampia gamma di strumenti tecnico-professionalizzanti relativi allo scavo archeologico. Le attività si svolgeranno nell'ambito di diversi contesti in Italia settentrionale tra la tarda protostoria, l'età romana e il tardo-antico.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio consente agli studenti di acquisire comprensione e uso degli strumenti dello scavo archeologico. Saranno applicati concetti quali la stratigrafia e diversi procedimenti della documentazione analitica, dal diario alle schede di unità stratigrafica, dal rilievo manuale e digitale all'interpretazione dei contesti. Saranno anche fornite nozioni e strumenti per la gestione e la schedatura dei reperti rivenuti durante lo scavo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione teorica. Approccio archeologico alla stratigrafia: suoli, sedimenti ed azione antropica.
- Approccio al cantiere. Organizzazione dello scavo archeologico: logistica e sicurezza.
- Tecniche di scavo. Applicazione pratica della teoria stratigrafica e uso della strumentazione di scavo (pala, piccone, cazzuola).
- Documentazione. Tecniche di rilievo manuale e strumentale, fotografia archeologica e redazione delle schede di unità stratigrafica e del matrix.
- Reperti. Descrizione e riconoscimento delle classi di materiali archeologici, lavaggio/pulizia, catalogazione e conservazione dei reperti.
- Post-scavo. Gestione informatica dei dati raccolti, adempimenti burocratici e pubblicazione dei risultati di scavo.
- Approccio al cantiere. Organizzazione dello scavo archeologico: logistica e sicurezza.
- Tecniche di scavo. Applicazione pratica della teoria stratigrafica e uso della strumentazione di scavo (pala, piccone, cazzuola).
- Documentazione. Tecniche di rilievo manuale e strumentale, fotografia archeologica e redazione delle schede di unità stratigrafica e del matrix.
- Reperti. Descrizione e riconoscimento delle classi di materiali archeologici, lavaggio/pulizia, catalogazione e conservazione dei reperti.
- Post-scavo. Gestione informatica dei dati raccolti, adempimenti burocratici e pubblicazione dei risultati di scavo.
Prerequisiti
Bibliografia obbligatoria:
HARRIS E.C., 1989, Principles of Archaeological Stratigraphy, 2nd ed., Academic Press.
(Anche in traduzione italiana: HARRIS E.C., 2016, Principi di Stratigrafia Archeologica, Carocci).
HARRIS E.C., 1989, Principles of Archaeological Stratigraphy, 2nd ed., Academic Press.
(Anche in traduzione italiana: HARRIS E.C., 2016, Principi di Stratigrafia Archeologica, Carocci).
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratiche sul cantiere di scavo.
Materiale di riferimento
Bibliografia consigliata:
ANGELUCCI D.E., 2022, Elementi di geoarcheologia, Carocci
BARKER P., 1993, Techniques of Archaeological Excavation, 3rd ed., Batsford
(Anche in traduzione italiana: BARKER P., 1994, Tecniche dello scavo archeologico, Longanesi)
MEDRI M., 2003, Manuale di rilievo archeologico, Laterza.
ANGELUCCI D.E., 2022, Elementi di geoarcheologia, Carocci
BARKER P., 1993, Techniques of Archaeological Excavation, 3rd ed., Batsford
(Anche in traduzione italiana: BARKER P., 1994, Tecniche dello scavo archeologico, Longanesi)
MEDRI M., 2003, Manuale di rilievo archeologico, Laterza.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione dell'attività svolta sul campo.
Docente/i