Laboratorio: scavo archeologico avanzato di nora (CA)

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio di scavo avanzato consolida le competenze tecnico-professionalizzanti acquisite nel laboratorio di scavo archeologico didattico, affinché lo studente possa al termine del percorso formativo trovare occupazione sui cantieri di scavo archeologico come operaio specializzato.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio insegna agli studenti come affrontare contesti di scavo complessi, come procedere alla documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare i principali strumenti topografici, quale la stazione totale, e i relativi software di elaborazione dei dati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio affronterà le seguenti tematiche:
- analisi stratigrafica e compilazione della documentazione archeologica;
- lettura degli alzati e ricostruzione tridimensionale delle strutture;
- rilievo grafico con metodo manuale e con strumenti topografici;
- lavaggio, siglatura e catalogazione preliminare dei materiali mobili;
- rilievo archeologico e restituzione digitale dei materiali mobili.
Prerequisiti
pregressa partecipazione al laboratorio di scavo didattico
Metodi didattici
Lezioni sul campo:
- analisi stratigrafica e compilazione della documentazione archeologica;
- lettura degli alzati e ricostruzione tridimensionale delle strutture;
- rilievo grafico con metodo manuale e con strumenti topografici;
- lavaggio, siglatura e catalogazione preliminare dei materiali mobili;
- rilievo archeologico e restituzione digitale dei materiali mobili.
Materiale di riferimento
AA.VV., Guida di Nora, Delfino editore, Sassari 2018.
BEJOR G., Le sette città di Nora. Lo scavo dell'Università di Milano in una realtà urbana pluristratificata, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 7-15.
BEJOR G., La casa del Direttore Tronchetti, in Quaderni Norensi, 5, Padova 2014.
BEJOR G., Compluvia norensi su 4 colonne, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (a cura di), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 Ottobre 2014), Perugia 2016, pp. 149-154.
BEJOR G., Sviluppo dell'aspetto della città e delle abitazioni nella Nora romana. Nuovi dati dai recenti scavi nel Quartiere Centrale, in MVLTA PER AEQVORA. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro, pp. 121-134, Louvain 2018.
BEJOR G., ERBA M., La "Casa del Thermopolium" e la"Casa del Signinum": note preliminari, Quaderni Norensi 7, 2018, pp. 49-52.
BEJOR G., FRONTORI I., Nora, Quartiere Centrale. L'ultima fase dell'abitato: le case tardoantiche A1, A2, B, in I. Baldini, C. Sfameni (a cura di), Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-5 marzo 2016, Insulae Diomedeae 35, Bari 2018, pp. 129-134.
BOLZONI G., Nora, la ceramica comune dell'area E: rapporti commerciali e influenze culturali in età romana, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (a cura di), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 Ottobre 2014), Perugia 2016, pp. 177-180.
CHIESA F., Considerazioni metodologiche e conclusioni, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 253-263.
FRONTORI I., La fase abitativa sotto le Terme Centrali, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 38-52.
FRONTORI I., Nora, in Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XVII (2014), pp. 47‐52.
FRONTORI I., Il restauro e la valorizzazione delle Terme Centrali, in Quaderni Norensi 6, Padova 2017, pp. 215-220.
FRONTORI I., Nora (Pula, CA). Le Terme Centrali, in M. Medri, A. Pizzo (a cura di), Le Terme Pubbliche nell'Italia Romana (II secolo a.C. - fine IV d.C.). Architettura, tecnologia e società. Atti del Seminario Internazionale di Studio (Roma, 4-5 ottobre 2018), Roma 2019, pp. 259-266.
MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, con prefazione di Daniele Manacorda, Bari 2006.
PALLECCHI S., Appunti per la compilazione della scheda US, 2009.
REA G., Nuove ricerche nell'area del cd. "Pozzo Nuragico", in Quaderni Norensi, 7, Padova 2018, pp. 71-76.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercitazioni individuali e di gruppo utili a verificare l'apprendimento da parte degli studenti
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Frontori Ilaria
Docente/i
Ricevimento:
concordare via mail con il docente
concordare via mail con il docente