Teaching Workshop: Archaeological Excavation/advanced Level in Nora (CA)

A.Y. 2024/2025
3
Max ECTS
20
Overall hours
Language
Italian
Learning objectives
The archaeological excavation of advanced level strengthens technical-professionalizing tools acquired in the archaeological excavation of basic level. The main goal of the laboratory is to enable students to find employment in archaeological excavation fields as skilled worker at the end of the training course.
Expected learning outcomes
The laboratory teaches students how to produce graphic and photographic documentation of archaeological evidence and how to use optical and electronic equipment for topographical relief, such as total station.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
- stratigraphic analysis and archaeological documentation;
- archaeology of standing buildings and 3D reconstruction;
- topographic survey (total station and photogrammetry);
- cataloguing and drawing of archaeological finds.
Prerequisites for admission
archaeological excavation/basic level
Teaching methods
Field lessons:
- stratigraphic analysis and archaeological documentation;
- archaeology of standing buildings and 3D reconstruction;
- topographic survey (total station and photogrammetry);
- cataloguing and drawing of archaeological finds.
Teaching Resources
AA.VV., Guida di Nora, Delfino editore, Sassari 2018.
BEJOR G., Le sette città di Nora. Lo scavo dell'Università di Milano in una realtà urbana pluristratificata, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 7-15.
BEJOR G., La casa del Direttore Tronchetti, in Quaderni Norensi, 5, Padova 2014.
BEJOR G., Compluvia norensi su 4 colonne, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (a cura di), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 Ottobre 2014), Perugia 2016, pp. 149-154.
BEJOR G., Sviluppo dell'aspetto della città e delle abitazioni nella Nora romana. Nuovi dati dai recenti scavi nel Quartiere Centrale, in MVLTA PER AEQVORA. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Omaggio a Sara Santoro, pp. 121-134, Louvain 2018.
BEJOR G., ERBA M., La "Casa del Thermopolium" e la"Casa del Signinum": note preliminari, Quaderni Norensi 7, 2018, pp. 49-52.
BEJOR G., FRONTORI I., Nora, Quartiere Centrale. L'ultima fase dell'abitato: le case tardoantiche A1, A2, B, in I. Baldini, C. Sfameni (a cura di), Abitare nel Mediterraneo tardoantico, Atti del II Convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM), Bologna 2-5 marzo 2016, Insulae Diomedeae 35, Bari 2018, pp. 129-134.
BOLZONI G., Nora, la ceramica comune dell'area E: rapporti commerciali e influenze culturali in età romana, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (a cura di), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 Ottobre 2014), Perugia 2016, pp. 177-180.
CHIESA F., Considerazioni metodologiche e conclusioni, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 253-263.
FRONTORI I., La fase abitativa sotto le Terme Centrali, in Le 7 città di Nora. Atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 11 Febbraio 2013), Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XIV (2013), pp. 38-52.
FRONTORI I., Nora, in Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università degli Studi di Milano, XVII (2014), pp. 47‐52.
FRONTORI I., Il restauro e la valorizzazione delle Terme Centrali, in Quaderni Norensi 6, Padova 2017, pp. 215-220.
FRONTORI I., Nora (Pula, CA). Le Terme Centrali, in M. Medri, A. Pizzo (a cura di), Le Terme Pubbliche nell'Italia Romana (II secolo a.C. - fine IV d.C.). Architettura, tecnologia e società. Atti del Seminario Internazionale di Studio (Roma, 4-5 ottobre 2018), Roma 2019, pp. 259-266.
MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, con prefazione di Daniele Manacorda, Bari 2006.
PALLECCHI S., Appunti per la compilazione della scheda US, 2009.
REA G., Nuove ricerche nell'area del cd. "Pozzo Nuragico", in Quaderni Norensi, 7, Padova 2018, pp. 71-76.
Assessment methods and Criteria
Individual exercises and group work activities
- University credits: 3
Humanities workshops: 20 hours
Professor: Frontori Ilaria
Professor(s)