Laboratorio: scavo avanzato ad agrigento, la kolymbethra

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio di scavo avanzato si prefigge di consolidare le competenze acquisite dagli studenti nei laboratori di scavo archeologici didattici.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio mira a far acquisire agli studenti le competenze e capacità necessarie per lavorare in modo autonomo in uno scavo archeologico. Particolare attenzione verrà posta nell'apprendimento delle tecniche di scavo, della realizzazione di documentazione grafica e fotografica e nella gestione dei reperti archeologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lo scavo si svolge nell'area detta "Kolymbethra", una valle compresa tra alte pareti rocciose calcarenitiche all'interno del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, tra l'area sacra delle divinità ctonie e la terrazza che ospita il c.d. "Tempio di Vulcano". Dalle fonti letterarie (Diodoro Siculo e Ateneo) sappiamo che la "Kolymbethra" ospitava al principio del V sec. a.C. un bacino di acqua artificiale con cigni, pesci e ogni genere di uccelli tutt'intorno, uno spettacolo mirabile. Il progetto di scavo mira a individuare le tracce archeologiche di un tale apprestamento e a chiarire come l'acqua entrasse nella valletta, come fosse distribuita, trattenuta (tramite evidentemente un muro di diga), infine come fuoriuscisse. Scopo del progetto è anche comprendere il significato ideologico e la funzione della Kolymbethra. L'attività si svolge in collaborazione con il Parco della Valle dei Templi di Agrigento e con il FAI che nella Kolymbethra ha in custodia uno splendido giardino mediterraneo.
Prerequisiti
Il laboratorio di scavo è di tipo avanzato e prevede per questo che lo studente abbia un minimo di familiarità con la metodologia dello scavo archeologico stratigrafico e la redazione della relativa documentazione (schede di unità stratigrafica ecc.). Questo non toglie tuttavia che possa essere accolto anche un numero (limitato) di studenti privi di esperienza.
Metodi didattici
Didattica interdisciplinare che coinvolge aspetti teorici e pratici in tutte le discipline di varia estrazione coinvolte sul campo.
Materiale di riferimento
V. Caminneci, M.C. Parello, M.S. Rizzo, La Valle dei Templi (I luoghi dell'Archeologia), Carocci Editore, Roma 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente e i responsabili di settore verificano che tutte le attività siano seguite e svolte e a regola d'arte.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalla ore 15 alle 16.30. Dato il grande afflusso di studenti, si consiglia di contattare la docente via mail per un appuntamento.
Sezione di Archeologia, via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia