Laboratorio: scenografie digitali

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, dopo una panoramica generale sugli usi della scenografia digitale nelle arti dello spettacolo, degli strumenti pratici e basilari per realizzare un piccolo oggetto scenografico, impiegando una specifica tecnologia di videoproiezione digitale: il video projection mapping.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà realizzato una piccola installazione digitale su un oggetto preesistente con la tecnica di video projection mapping. Attraverso la realizzazione dell'installazione avrà acquisito una metodologia, articolata in diverse fasi, per la progettazione di oggetti artistici e avrà, al contempo, appreso i concetti basilari per l'utilizzo di alcuni software di elaborazione digitale dell'immagine, di motion graphic e di warping digitale, riuscendo a produrre semplici sequenze video.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno in modalità alternativa rispetto alla presenza (didattica a distanza in modalità sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams) sempre seguendo le indicazioni delineate dall'ateneo.
L'eventuale didattica di fase emergenziale non preclude lo svolgimento delle attività previste dal programma che saranno adattate, se necessario, al diverso metodo didattico. L'eventuale didattica di fase emergenziale non cambia la modalità di consegna dell'elaborato finale che sarà inviato al docente per via telematica.

Programma
Il corso prevede lo studio e la pratica del video projection mapping come tecnica di progettazione e realizzazione di piccoli oggetti scenografici. Si tratta di un'applicazione di realtà aumentata che utilizza la modellazione e la videoproiezione per sovrapporre immagini e animazioni a oggetti fisici, adattandoli alla superficie prescelta. Durante le lezioni dunque si studierà tale tecnologia in relazione alle arti performative come nuova possibilità di costruzione scenografica seguendo il seguente programma:

- Introduzione. Il video projection mapping nelle arti performative contemporanee: artisti e spettacoli.
- Le fasi di realizzazione di un progetto di video projection mapping.
- Conoscere e utilizzare un videoproiettore digitale.
- L'immagine e il video digitale. Concetti base e software.
- Progettazione dell'installazione: ideare, preparare e presentare un progetto.
- Il rilievo fotografico e le maschere per la mappatura.
- La progettazione e la produzione dei contenuti visivi da proiettare.
- Software per il video projection mapping.
- Creazione del video finale per l'installazione.
- Proiezione finale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Possono partecipare al laboratorio anche coloro che non hanno esperienza con i software di grafica.
Metodi didattici
Il laboratorio sarà articolato in lezioni frontali mirate a fornire agli studenti i concetti base per lo sviluppo dei loro progetti e in esercitazioni nelle quali applicheranno quanto hanno appreso e quanto hanno prodotto.
Materiale di riferimento
Durante il percorso agli studenti verranno presentati alcuni software indispensabili per il lavoro e saranno forniti loro diversi tutorial necessari per l'apprendimento e l'utilizzo di tali software e varie slide sui concetti teorici e pratici affrontati.

Per approfondimenti sull'argomento si consigliano i seguenti riferimenti bibliografici:
Monteverdi A. M., Leggere uno spettacolo multimediale, Dino Audino, Roma 2020.
Sansone V., Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione, Aracne Editrice, Roma 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica sarà costante e continua durante tutto il corso poiché gli studenti dovranno produrre i materiali necessari per ogni fase di sviluppo del progetto. La produzione del video da proiettare, la successiva proiezione e la consegna del progetto contenente tutti i materiali sviluppati durante le lezioni saranno l'esito finale del percorso. Al termine del laboratorio gli studenti dovranno consegnare l'elaborato video finale realizzato accompagnato da un report tecnico-progettuale testuale. La consegna è condizione necessaria per l'acquisizione dei CFU. L'elaborato finale sarà inviato al docente per via telematica.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Coco Giorgia