Laboratorio: scrivere e leggere poesia oggi

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre ai temi, alle forme, ai luoghi e alle problematiche della poesia contemporanea, con particolare attenzione alle opere e agli autori emersi negli ultimi vent'anni. Le lezioni alterneranno momenti teorici e pratici: da un lato verranno presentati e discussi alcuni elementi del sistema poetico e del dibattito critico attuale, leggendo e commentando testi esemplari; dall'altro, gli studenti saranno invitati a presentare e condividere con i loro compagni e con il docente le proprie scritture poetiche o testi di che ritengono significativi per delineare il profilo dell'esperienza poetica odierna, così da creare una comunità temporanea di interpreti che metta alla prova gli elementi di volta in volta incontrati nel percorso. Attraverso lo scambio e il dialogo, la lettura ad alta voce e la discussione comune, si cercherà di indagare il senso della parola poetica nel nostro tempo.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza della struttura della poesia contemporanea e del suo posizionamento nella produzione culturale odierna;
- Conoscenza di alcuni elementi della critica letteraria contemporanea, con speciale riferimento al contesto poetico italiano;
- Capacità di scrittura poetica e critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Caratteri e storia della poesia contemporanea fra Novecento e Anni Zero.
- Confronto con alcune opere esemplari degli ultimi vent'anni.
- Elementi di scrittura poetica: forme, temi, esperienze.
- Il significato della voce e il senso della comunicazione.
- I luoghi della poesia.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezione frontale, cooperative learning, flipped classroom, learning by doing.
Materiale di riferimento
· Afribo, Andrea, Poesia italiana postrema, Carocci, Roma, 2018
· Anedda Antonella, Biagini Elisa, Poesia come ossigeno. Per un'ecologia della parola, a cura di Riccardo Donati, Chiarelettere, 2021
· Di Dio, Tommaso, Poesie dell'Italia contemporanea, Il Saggiatore, Milano, 2023
· Giovannetti, Paolo, La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura, Carocci, Roma, 2017
· Mazzoni Guido, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia, in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», N. 8 (2017)
· Pugno Laura, Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea, Il Saggiatore, Milano, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione degli studenti e il proficuo svolgimento delle attività e dei progetti assegnati. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Di Dio Tommaso