Laboratorio: scrivere per il web

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire conoscenze relative alla progettazione e alla pubblicazione di contenuti per la rete (blog e siti aziendali, professionali o personali) ottimizzati per il web (SEO, search Engine Optimization), per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e catturare l'attenzione del lettore.
Risultati apprendimento attesi
Acquisire familiarità con le tecniche della SEO; imparare ad analizzare topic e trend, progettare una keyword research per impostare un piano editoriale esaustivo, approfondire le principali tecniche di scrittura persuasiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
· Scenario attuale e approccio all'informazione;
· SEO e Keyword Research: su quali contenuti scrivere;
· Creazione del PED;
· Scrittura persuasiva, caratteristiche del testo e ottimizzazione per i motori di ricerca;
· IA: Come e perché integrarla nel lavoro di creazione di contenuto.
Prerequisiti
Preferibile una conoscenza anche minima di Wordpress.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede un approccio pratico orientato alla produzione di un progetto (articolo e/o blog) e si compone di:
· presentazione di temi (pertinenti al Laboratorio);
· esercitazioni pratiche individuali o di gruppo;
· lavoro autonomo dello studente sotto il controllo del docente.
Materiale di riferimento
Slide teoriche e utilizzo di tool sperimentati durante il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione dello studente deve essere regolare; lo studente dovrà partecipare singolarmente o in gruppo a un progetto che verrà portato avanti durante tutto il laboratorio di scrittura. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Terrin Deborah