Laboratorio: scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta le metodologie di base per lo sviluppo della tesi, dalla definizione dell'argomento, alla raccolta e analisi critica della bibliografia, alla stesura scritta e alla cura redazionale del testo, tenendo conto delle diverse aree disciplinari dei partecipanti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti riceveranno indicazioni metodologiche relative alla preparazione della tesi e in particolare acquisiranno conoscenze e competenze di base che li aiuteranno ad aumentare le proprie abilità di:
· progettare con consapevolezza il lavoro di tesi dalla scelta dell'argomento alla costruzione della scaletta;
· utilizzare cataloghi fisici, biblioteche digitali e banche dati per la ricerca bibliografica;
· analizzare un testo critico selezionando le informazioni funzionali alla propria argomentazione;
· applicare le norme redazionali per l'impaginazione del testo, delle citazioni, delle note a piè di pagina e della bibliografia finale;
· scrivere un testo critico corretto dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e stilistico;
· fare una revisione del testo, correggendone i refusi e curandone la coerenza.
· progettare con consapevolezza il lavoro di tesi dalla scelta dell'argomento alla costruzione della scaletta;
· utilizzare cataloghi fisici, biblioteche digitali e banche dati per la ricerca bibliografica;
· analizzare un testo critico selezionando le informazioni funzionali alla propria argomentazione;
· applicare le norme redazionali per l'impaginazione del testo, delle citazioni, delle note a piè di pagina e della bibliografia finale;
· scrivere un testo critico corretto dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e stilistico;
· fare una revisione del testo, correggendone i refusi e curandone la coerenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio toccherà gli argomenti che seguono: progettazione della tesi (scelta e definizione dell'argomento secondo i vari tagli metodologici e disciplinari offerti dal corso di laurea; ricerca bibliografica, dal catalogo digitale alla biblioteca fisica; studio e organizzazione del materiale bibliografico; raccolta delle idee e costruzione del percorso argomentativo); redazione del testo secondo i criteri metodologici, linguistici e stilistici che caratterizzano la scrittura critica; impaginazione e cura grafico-redazionale della tesi; revisione finale del testo (correzione bozze, coerenza e coesione testuale); presentazione e discussione della tesi davanti alla commissione.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Lezione frontale e partecipata con utilizzo di materiale multimediale;
- Esercitazioni e presentazioni individuali o di gruppo.
- Esercitazioni e presentazioni individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Il materiale di lavoro sarà caricato sul sito MyAriel del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel corso delle lezioni sarà verificata la costante partecipazione degli studenti e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Il risultato finale del Laboratorio è dato come Approvato, oppure Non-approvato.
Docente/i