Ortodonzia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi di crescita e sviluppo delle ossa mascellari
- Imparare ad eseguire la diagnosi delle malocclusioni con strumenti tradizionali e di ultima generazione
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche in base al momento auxologico di crescita e alla diagnosi ortognatodontica
- Riconoscere i principi dei movimenti ortopedici e dentali con apparecchiature rimovibili e fisse
- Essere in grado di riconoscere le principali sindromi genetiche e sistemiche e il loro approccio diagnostico e terapeutico
- Imparare ad eseguire la diagnosi delle malocclusioni con strumenti tradizionali e di ultima generazione
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche in base al momento auxologico di crescita e alla diagnosi ortognatodontica
- Riconoscere i principi dei movimenti ortopedici e dentali con apparecchiature rimovibili e fisse
- Essere in grado di riconoscere le principali sindromi genetiche e sistemiche e il loro approccio diagnostico e terapeutico
Risultati apprendimento attesi
- Eseguire l'anamnesi, le fotografie extra e intraorali, le impronte studio e il loro significato
- Lo studente sarà in grado di eseguire tracciati cefalometrici su CBCT, eseguire indagini strumentali quali elettrognatografia e indagine stabilometrica
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche
- Lo studente sarà in grado di eseguire tracciati cefalometrici su CBCT, eseguire indagini strumentali quali elettrognatografia e indagine stabilometrica
- Riconoscere l'applicazione clinica delle apparecchiature ortognatodontiche
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Gestione dello spazio
Ortodonzia intercettiva
Ortopedia dentofacciale
Ordodonzia multibande
Ortodonzia con allineatori
DRS
Ortodonzia intercettiva
Ortopedia dentofacciale
Ordodonzia multibande
Ortodonzia con allineatori
DRS
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali + Casi esemplificativi
Materiale di riferimento
Farronato G. - Ortognatodonzia - Edi Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame avverrà in forma di interrogazione orale attraverso la discussione di un caso clinico ortodontico fornito dalla commissione e sul quale verranno approfonditi argomenti specifici inerenti al caso in esame. La valutazione verrà espressa in trentesimi sulla base della media aritmetica dei voti dei singoli commissari. Non sono previsti preappelli
Tale modalità è da considerarsi operativa fatto salvo indicazioni di Ateneo relative al perdurare dell'emergenza sanitaria.
Tale modalità è da considerarsi operativa fatto salvo indicazioni di Ateneo relative al perdurare dell'emergenza sanitaria.
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 9
Lezioni: 70 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Pratica - Esercitativa: 50 ore
Docenti:
Angileri Cinzia Mariolina, Caprioglio Alberto, Garagiola Umberto, Maspero Cinzia Maria Norma, Savadori Paolo
Turni:
Docenti:
Caprioglio Alberto, Savadori Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 12,00 alle 13,00 (previo appuntamento)
Clinica Odontoiatrica, Piano II - Via della Commenda, 10 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Beldiletto 1 - Clinica Odontoiatrica - venerdì - dalle ore 9:00 alle ore 13:00