Packaging in the wine industry: performance, safety and sustainability

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
44
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il presente insegnamento si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base relative ai più comuni materiali di confezionamento nel settore alimentare, con particolare focus al settore enologico. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per un'adeguata progettazione dell'imballaggio in funzione della funzionalità richiesta, con particolare attenzione a tematiche di recente interesse come la sostenibilità, la sicurezza per il consumatore e la presenza di attributi "attivi" e "intelligenti".
Risultati apprendimento attesi
Il percorso di apprendimento dovrà portare lo studente ad acquisire piena familiarità con i più importanti e rappresentativi materiali di imballaggio, dimostrando di essere in grado di distinguere tali materiali in funzione delle principali proprietà funzionali. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare piena padronanza di importanti concetti collegati a fenomeni quali la permeazione, migrazione, compostabilità, biodegradabilità, etc. Lo studente dovrà infine sviluppare un adeguato spirito critico che gli possa permettere un'attenta valutazione dell'impatto ambientale, economico e sociale di ogni tipo di imballaggio sulla base degli argomenti affrontati durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Nell'ambito del corso in oggetto verranno affrontate diverse tematiche e argomenti, tra cui:
· Idoneità funzionale dei materiali destinati al confezionamento del vino
· Idoneità alimentare dei materiali destinati al confezionamento del vino
· Principali configurazioni destinate al confezionamento del vino
· Il sughero e i tappi di sughero
· Imballaggi "attivi" e "intelligenti"
· Progettazione di un imballaggio - estensione della shelf life e sostenibilità
· Principali innovazioni di packaging nel settore enologico
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica e fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Le lezioni frontali consentiranno di affrontare e sviluppare i vari argomenti a partire da un'analisi approfondita dei concetti teorici e di base e attraverso esempi pratici derivanti dal mondo industriale. Le esercitazioni di laboratorio daranno modo agli studenti di mettere in pratica alcuni aspetti teorici esaminati a lezione, con particolare riferimento alle tecniche analitiche di caratterizzazione dei materiali di confezionamento del vino. Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.
Robertson, G. Food Packaging - Principles and Practice. CRC Press: Boca Raton, Florida, 2013.
Lee, D. S.; Yam, K. L.; Piergiovanni, L. Food Packaging Science and Technology. CRC Press: Boca Raton, Florida, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale in presenza. Il voto finale sarà espresso in 30esimi. La modalità indicata si ritiene idonea alla verifica dei risultati di apprendimento attesi poiché permetterà di verificare la comprensione e l'uso delle principali nozioni per la caratterizzazione dei sistemi di confezionamento nel settore enologico in modo critico e consapevole.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 5
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Farris Stefano
Turni:
Turno
Docente: Farris Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)