Pianificazione urbanistica e progettazione ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica II
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione di processi di pianificazione territoriale sostenibili. Obiettivo specifico della prima parte è introdurre la valutazione di impatto ambientale e le relazioni con le emergenze e la vulnerabilità del territorio
La seconda parte del corso intende affrontare i sistemi del verde i processi e legati alle emergenze climatiche alle diverse scale. Obiettivo specifico della terza parte è presentare casi di studio per definire soluzioni di pianificazione, progettazione e tecnica urbanistica a supporto delle strategie di mitigazione ed adattamento alle emergenze ambientali.
Modulo 2: Progettazione dei territori urbani e rurali II
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione di processi di progettazione territoriale. Obiettivo specifico della prima parte è introdurre le nuove frontiere della progettazione urbana.
La seconda parte del corso intende affrontare le domande connesse al riuso degli spazi abbandonati e alla rigenerazione di contesti degradati e i processi partecipativi. Obiettivo specifico della terza parte è individuare strategie di risposta a specifici problemi individuati nei casi di studio .
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione di processi di pianificazione territoriale sostenibili. Obiettivo specifico della prima parte è introdurre la valutazione di impatto ambientale e le relazioni con le emergenze e la vulnerabilità del territorio
La seconda parte del corso intende affrontare i sistemi del verde i processi e legati alle emergenze climatiche alle diverse scale. Obiettivo specifico della terza parte è presentare casi di studio per definire soluzioni di pianificazione, progettazione e tecnica urbanistica a supporto delle strategie di mitigazione ed adattamento alle emergenze ambientali.
Modulo 2: Progettazione dei territori urbani e rurali II
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche per l'implementazione, il monitoraggio e la valutazione di processi di progettazione territoriale. Obiettivo specifico della prima parte è introdurre le nuove frontiere della progettazione urbana.
La seconda parte del corso intende affrontare le domande connesse al riuso degli spazi abbandonati e alla rigenerazione di contesti degradati e i processi partecipativi. Obiettivo specifico della terza parte è individuare strategie di risposta a specifici problemi individuati nei casi di studio .
Risultati apprendimento attesi
MODULO 1: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le strategie di valutazione ambientale per valutare la sostenibilità dei progetti di sviluppo territoriale, padroneggiare in modo sicuro la tematica dei processi di transizione ecologica nel governo del territorio e la sua applicazione ai diversi livelli di governance.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di elaborare, monitorare e valutare le strategie di pianificazione territoriale alle diverse scale.
MODULO2: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) Conoscere tecniche e metodi per progettare il territorio
2) Comprendere possibilità e limiti per intervenire in ambito urbano e rurale
3) Applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni sui casi di studio per operare a livello progettuale e decisionale, anche a supporto delle operazioni di rigenerazione urbana e di riqualificazione di contesti urbani degradati
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare i risultati delle elaborazioni su casi di studio analizzati
5) Operare con ampia autonomia per svolgere l'esercizio della professione, avendo la padronanza di tecniche e metodi per progettare il territorio.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di elaborare, monitorare e valutare le strategie di pianificazione territoriale alle diverse scale.
MODULO2: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) Conoscere tecniche e metodi per progettare il territorio
2) Comprendere possibilità e limiti per intervenire in ambito urbano e rurale
3) Applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni sui casi di studio per operare a livello progettuale e decisionale, anche a supporto delle operazioni di rigenerazione urbana e di riqualificazione di contesti urbani degradati
4) Esercitare competenze trasversali critiche, comunicative e di studio per presentare i risultati delle elaborazioni su casi di studio analizzati
5) Operare con ampia autonomia per svolgere l'esercizio della professione, avendo la padronanza di tecniche e metodi per progettare il territorio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana e di base della lingua inglese (lettura e ascolto). L'utilizzo di software per il disegno e l'analisi territoriale in particolare GIS e QGIS. La conoscenza teorica degli strumenti della pianificazione urbana e territoriale in Italia. Sono consigliati inoltre rudimenti dell'uso del software Excel per la gestione di dati e del software InDesign per l'editing dell'elaborato finale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Due sono le verifiche e relativi criteri di valutazione. La verifica intermedia (svolta singolarmente alla metà del primo modulo didattico) consiste in una relazione metodologica propedeutica ad affrontare l'esplorazione progettuale, il cui criterio di valutazione riguarda la comprensione dei presupposti teorici e pratici dello specifico approccio proposto alla rigenerazione urbana e territoriale. La verifica finale consiste nella elaborazione e esposizione orale di un documento verbo/visivo relativo ad una esplorazione progettuale inerente ad un'area di studio concordata con il docente. Attraverso il documento conclusivo (elaborato in gruppo o singolarmente) e la sua esposizione (public speaking) si valuterà le capacità delle studentesse e degli studenti di: utilizzare metodi di analisi urbana e territoriale applicati ad un contesto reale; elaborare proposte progettuali relative sia ad un contesto urbano-territoriale, sia ad un ambito (piano d'area) e sia relativamente alle tecniche di pianificazione e progettazione urbana di settore affrontate durante il corso; costruire quadri normativi di riferimento delle proposte progettuali; conoscere le politiche urbane relative al tema di progetto affrontato; restituire indagini e soluzioni progettuali attraverso rappresentazioni tecnicamente pertinenti. Saranno valutate inoltre (singolarmente e come motivo di merito) abilità relative alle capacità sia di lavorare in team, sia organizzative e sia nell'interazione in particolare durante il processo consultivo con gli esperti e quello partecipativo con gli stakeholder.
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica II
Programma
Il primo modulo didattico ha l'obiettivo di articolare la piena comprensione delle "teorie critiche dell'urbanizzazione" e la loro messa in pratica attraverso l'acquisizione e l'applicazione, in chiave professionalizzante, delle tecniche di analisi, descrizione e rappresentazione di un contesto urbano-territoriale reale. La parte analitico-descrittiva è orientata al progetto di "rigenerazione".
Si consideri come guida all'esercizio la seguente definizione: "la rigenerazione urbano territoriale è sempre un tentativo per nulla scontato di sovrapposizione di differenti dimensioni e dinamiche dei processi contemporanei di ristrutturazione spaziale; un "mille plateaux" connesso ai processi di rescaling, dove la questione di scala riproduce inevitabilmente più figure spaziali oltre la dicotomia fissità-mobilità geografica. Occorre quindi una strategia di visualizzazione e di rappresentazione, fra upscaling e downscaling, per condividere e mobilitare interessi e necessità di gruppi locali critici orientata a individuare le micro-leve che possono essere oggetto di design per il cambiamento sociale, per la sperimentazione sociale, culturale, economica ed istituzionale".
Particolare attenzione è dedicata alla piena comprensione dell'uso delle scale di rappresentazione. Pertanto, una parte consistente dell'esercizio è la "costruzione del dato", ossia la capacità di ricercare e interpretare dati utili alle descrizioni alle diverse scale di osservazione. Parallelamente agli esercizi di scaling e rescaling, si conduce per il medesimo contesto un esercizio di test-stress dei diversi e sovrapposti strumenti di pianificazione vigenti. attraverso l'esercizio professionalizzante della "variante". Le tecniche del "progetto di descrizione" cartografica e fenomenologica si applicano all'urbanizzazione, al suolo, ai flussi di produzione-consumo-uso e movimento.
Si consideri come guida all'esercizio la seguente definizione: "la rigenerazione urbano territoriale è sempre un tentativo per nulla scontato di sovrapposizione di differenti dimensioni e dinamiche dei processi contemporanei di ristrutturazione spaziale; un "mille plateaux" connesso ai processi di rescaling, dove la questione di scala riproduce inevitabilmente più figure spaziali oltre la dicotomia fissità-mobilità geografica. Occorre quindi una strategia di visualizzazione e di rappresentazione, fra upscaling e downscaling, per condividere e mobilitare interessi e necessità di gruppi locali critici orientata a individuare le micro-leve che possono essere oggetto di design per il cambiamento sociale, per la sperimentazione sociale, culturale, economica ed istituzionale".
Particolare attenzione è dedicata alla piena comprensione dell'uso delle scale di rappresentazione. Pertanto, una parte consistente dell'esercizio è la "costruzione del dato", ossia la capacità di ricercare e interpretare dati utili alle descrizioni alle diverse scale di osservazione. Parallelamente agli esercizi di scaling e rescaling, si conduce per il medesimo contesto un esercizio di test-stress dei diversi e sovrapposti strumenti di pianificazione vigenti. attraverso l'esercizio professionalizzante della "variante". Le tecniche del "progetto di descrizione" cartografica e fenomenologica si applicano all'urbanizzazione, al suolo, ai flussi di produzione-consumo-uso e movimento.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; seminari con esperti; sopralluoghi e indagini sul campo; laboratorio di ricerca delle fonti; laboratorio di progettazione urbana e territoriale
Materiale di riferimento
Si consideri alcuni testi di riferimento riguardanti la "teoria critica dell'urbanizzazione":
N. Brenner, Stato, spazio e urbanizzazione, Guerini Scientifica, Milano, 2016
R. Baiocco, Rigenerazione urbano-territoriale e urbanizzazione, in Villaggi urbani in Italia, Quodlibet, Macerata, 2023
F. Parolotto, Muoversi in spazio stretto, Quodlibet, Macerata, 2022
Si rende disponibile l'uso di cartelle onedrive dedicate ai seguenti archivi:
1. Strumenti di pianificazione riguardanti l'area di studio
2, riferimenti e materiali relativi alle tecniche di analisi e descrizione cartografica
N. Brenner, Stato, spazio e urbanizzazione, Guerini Scientifica, Milano, 2016
R. Baiocco, Rigenerazione urbano-territoriale e urbanizzazione, in Villaggi urbani in Italia, Quodlibet, Macerata, 2023
F. Parolotto, Muoversi in spazio stretto, Quodlibet, Macerata, 2022
Si rende disponibile l'uso di cartelle onedrive dedicate ai seguenti archivi:
1. Strumenti di pianificazione riguardanti l'area di studio
2, riferimenti e materiali relativi alle tecniche di analisi e descrizione cartografica
Modulo 2: Progettazione dei territori urbani e rurali II
Programma
Il secondo modulo si concentra sulla "elaborazione" e sul "confezionamento" delle proposte progettuali, considerate come un'unica fase di work in progress.
I differenti progetti elaborati durante il corso convergono verso un obiettivo comune: un progetto di rigenerazione urbano-territoriale per un contesto di margine dell'urbanizzazione milanese, fra città e campagna produttive, per usare l'atavico schema dicotomico da mettere in discussione.
Il progetto pertanto si articola in tre temi che si vogliono integrati:
1. Questioni dell'urbanizzazione e questioni relative all'abitare/abitabilità in termini di performance (economiche, sociali e ambientali) dell'ambito di studio alla luce delle domande di sostenibilità e adattamento ai rischi del cambiamento climatico
2. Questioni relative alla mobilità di persone e cose; si promuove un approccio multidisciplinare alla mobilità urbana e alla pianificazione dei trasporti, delle quali è in corso un cambiamento significativo la cui completa comprensione è necessaria e decisiva nella creazione di comunità sostenibili e vivibili, ampliando le conoscenze teoriche di diverse discipline e quelle tecniche all'avanguardia nell'analisi dei dati e dello spazio.
3. Questioni relative alle politiche del cibo contemporanee che possono assumere diverse declinazioni e assegnare ad alcuni luoghi urbani e periurbani funzioni strategiche per la parziale autonomia e una piena inclusione alimentare di diverse soggettività urbane. I luoghi di produzione e preparazione del cibo divengono delle centralità urbano-territoriali al rango di altre. Inoltre lo spazio agricolo contemporaneo può assumere diversi funzionamenti: di rigenerazione agroecologica, di servizio ecosistemico urbano, ecc.
Tre i passi per giungere alla pertinenza tecnica del confezionamento:
1. trasposizione delle indagini, interpretazioni del dato, descrizione cartografica, catalogo delle politiche, indice dei livelli di pianificazione coinvolti dell'ambito di studio nelle forme adeguate di narrazione verbo visiva del progetto.
2. Individuazione del grado adeguato di narrazione del progetto in relazione allo strumento di pianificazione e progettazione urbana (stile della rappresentazione grafica, della relazione di progetto e della documentazione accessoria)
3. Editing del rapporto di ricerca e progettazione che raccoglie i materiali relativi alla analisi-descrizione e delle esplorazioni progettuali del corso nella forma della pubblicazione scientifica (valida anche come portfolio dello studente).
Si consideri inoltre che gli obiettivi delle elaborazioni progettuali sono orientati della collaborazione con l'Unità Affari Europei del Comune di Milano per individuare concreti output di progettazione e partecipazione ai bandi europei.
In coerenza con la strumentazione di matrice europea si rende necessario attivare attività di consultazione e di partecipazione con i soggetti interessati dalle diverse proposte progettuali.
I differenti progetti elaborati durante il corso convergono verso un obiettivo comune: un progetto di rigenerazione urbano-territoriale per un contesto di margine dell'urbanizzazione milanese, fra città e campagna produttive, per usare l'atavico schema dicotomico da mettere in discussione.
Il progetto pertanto si articola in tre temi che si vogliono integrati:
1. Questioni dell'urbanizzazione e questioni relative all'abitare/abitabilità in termini di performance (economiche, sociali e ambientali) dell'ambito di studio alla luce delle domande di sostenibilità e adattamento ai rischi del cambiamento climatico
2. Questioni relative alla mobilità di persone e cose; si promuove un approccio multidisciplinare alla mobilità urbana e alla pianificazione dei trasporti, delle quali è in corso un cambiamento significativo la cui completa comprensione è necessaria e decisiva nella creazione di comunità sostenibili e vivibili, ampliando le conoscenze teoriche di diverse discipline e quelle tecniche all'avanguardia nell'analisi dei dati e dello spazio.
3. Questioni relative alle politiche del cibo contemporanee che possono assumere diverse declinazioni e assegnare ad alcuni luoghi urbani e periurbani funzioni strategiche per la parziale autonomia e una piena inclusione alimentare di diverse soggettività urbane. I luoghi di produzione e preparazione del cibo divengono delle centralità urbano-territoriali al rango di altre. Inoltre lo spazio agricolo contemporaneo può assumere diversi funzionamenti: di rigenerazione agroecologica, di servizio ecosistemico urbano, ecc.
Tre i passi per giungere alla pertinenza tecnica del confezionamento:
1. trasposizione delle indagini, interpretazioni del dato, descrizione cartografica, catalogo delle politiche, indice dei livelli di pianificazione coinvolti dell'ambito di studio nelle forme adeguate di narrazione verbo visiva del progetto.
2. Individuazione del grado adeguato di narrazione del progetto in relazione allo strumento di pianificazione e progettazione urbana (stile della rappresentazione grafica, della relazione di progetto e della documentazione accessoria)
3. Editing del rapporto di ricerca e progettazione che raccoglie i materiali relativi alla analisi-descrizione e delle esplorazioni progettuali del corso nella forma della pubblicazione scientifica (valida anche come portfolio dello studente).
Si consideri inoltre che gli obiettivi delle elaborazioni progettuali sono orientati della collaborazione con l'Unità Affari Europei del Comune di Milano per individuare concreti output di progettazione e partecipazione ai bandi europei.
In coerenza con la strumentazione di matrice europea si rende necessario attivare attività di consultazione e di partecipazione con i soggetti interessati dalle diverse proposte progettuali.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; seminari con esperti; laboratorio di partecipazione; laboratorio di progettazione urbana e territoriale
Materiale di riferimento
i materiali relativi a questo modulo sono ricompresi nell'archivio digitale descritto nel primo modulo. L'archivio digitale è, nella nozione medesima di archivio dinamico e in continua implementazione
Moduli o unità didattiche
Modulo 1: Tecnica e pianificazione urbanistica II
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Baiocco Ruben
Modulo 2: Progettazione dei territori urbani e rurali II
ICAR/21 - URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Baiocco Ruben
Docente/i
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)