Scienze dell'igiene dentale 4 - medicina orale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Al termine del corso, l'allievo potrà descrivere i principali quadri delle malattie delle mucose orale, conoscere le modalità di trasmissione della patologia infettiva e di prevenzione della infezione crociata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, l'allievo potrà descrivere le manifestazioni cliniche delle malattie più comuni che colpiscono la mucosa orale e saprà attuare le strategie preventive per evitare la trasmissione della patologia infettiva e le infezioni crociate.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza preliminare dei concetti di anatomia del distretto cervico-facciale e di quelli relativi alla patologia generale e fisiologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (quiz a risposta multipla)
Malattie odontostomatologiche
Programma
Introduzione alla medicina orale: obiettivi generali.
Le ulcere del cavo orale: ulcere traumatiche, ulcere infettive, ulcere come espressione di malattie autoimmuni.
Le macchie: le macchie bianche (leucoplachia, leucoplachia proliferativa verrucosa, il lichen planus orale); le macchie rosse (eritroplachia); le macchie scure (iperpigmentazioni fisiologiche, le iperpigmentazioni iatrogene, i nevi e le macchie melanotiche, il melanoma maligno).
Le neoformazioni: fibromi, granulomi piogenici, papillomi e condilomi.
Il cancro orale.
Le patologie dell'anziano: xerostomia, ipersalivazione, candidosi, stomatite da protesi.
Il dolore oro-facciale: sindrome della bocca che brucia, dolore persistente idiopatico, odontalgia atipica.
Correlazioni fra patologie sistemiche e patologie delle mucose orali.
Le manifestazioni orali della sindrome di immunodeficienza acquisita.
Le ulcere del cavo orale: ulcere traumatiche, ulcere infettive, ulcere come espressione di malattie autoimmuni.
Le macchie: le macchie bianche (leucoplachia, leucoplachia proliferativa verrucosa, il lichen planus orale); le macchie rosse (eritroplachia); le macchie scure (iperpigmentazioni fisiologiche, le iperpigmentazioni iatrogene, i nevi e le macchie melanotiche, il melanoma maligno).
Le neoformazioni: fibromi, granulomi piogenici, papillomi e condilomi.
Il cancro orale.
Le patologie dell'anziano: xerostomia, ipersalivazione, candidosi, stomatite da protesi.
Il dolore oro-facciale: sindrome della bocca che brucia, dolore persistente idiopatico, odontalgia atipica.
Correlazioni fra patologie sistemiche e patologie delle mucose orali.
Le manifestazioni orali della sindrome di immunodeficienza acquisita.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Patologia e Medicina Orale Società Italiana di patologia e Medicina Orale EDRA edizioni 2022
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Tecniche di Igiene Orale nel paziente special needs in contesti di cure a lungo termine:
Il modulo intende fornire le conoscenze relative all'elaborazione di piani di cura e di promozione della salute orale per il paziente con bisogni speciali in contesti di cure a lungo temine, in particolare per il paziente anziano e il paziente in stato neurovegetativo. Il percorso fornisce le conoscenze basilari per la definizione di un protocollo di prevenzione delle più comuni patologie oro-dentali e il mantenimento della salute del cavo orale, la trattazione di casi reali in ricovero a lunga degenza e la definizione delle principali necessità anamnestiche, patologiche e terapeutiche per il paziente fragile. Il corso si occupa anche della definizione di un protocollo per il mantenimento delle protesi mobili, totali e parziali.
Tecniche di Igiene Orale nel paziente oncologico:
- Tecniche di igiene orale nel paziente oncologico
- Tecniche di igiene orale nel paziente oncologico testa - collo
- Il paziente in terapia con bifosfonati e modulatori del metabolismo osseo
Il modulo intende fornire le conoscenze relative all'elaborazione di piani di cura e di promozione della salute orale per il paziente con bisogni speciali in contesti di cure a lungo temine, in particolare per il paziente anziano e il paziente in stato neurovegetativo. Il percorso fornisce le conoscenze basilari per la definizione di un protocollo di prevenzione delle più comuni patologie oro-dentali e il mantenimento della salute del cavo orale, la trattazione di casi reali in ricovero a lunga degenza e la definizione delle principali necessità anamnestiche, patologiche e terapeutiche per il paziente fragile. Il corso si occupa anche della definizione di un protocollo per il mantenimento delle protesi mobili, totali e parziali.
Tecniche di Igiene Orale nel paziente oncologico:
- Tecniche di igiene orale nel paziente oncologico
- Tecniche di igiene orale nel paziente oncologico testa - collo
- Il paziente in terapia con bifosfonati e modulatori del metabolismo osseo
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
PAZIENTE SPECIAL NEEDS
Materiale didattico fornito a lezione / Capitolo 22 - Lodi G, Biasotto M, Lo Muzio L, Mignona MD, Montebugnoli L, Sardella A, Patologia e Medicina Orale, EDRA, 2022 / Capitolo 50 - Igienista orale: teoria e pratica professionale a cura di Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante, EDRA, 2023 / Sorrentino D, Cinquanta L, Pischetola S, Lombardi N, Sardella A, Barbieri C, Varoni E, Hygiene protocols for the maintenance of removable prosthesis, overdenture and Toronto prosthesis on implants. Dental Cadmos 2020;88(2):87-97
PAZIENTE ONCOLOGICO
Materiale didattico e articoli scientifici forniti a lezione in aggiunta a:
- Igienista orale: teoria e pratica professionale a cura di Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante, EDRA, 2023
- Patologia e Medicina Orale a cura di M. Biasotto, G. Campisi, G. Lodi, L. Lo Muzio, M.D. Mignogna, L. Montebugnoli, A. Sardella, Edra 2023
Materiale didattico fornito a lezione / Capitolo 22 - Lodi G, Biasotto M, Lo Muzio L, Mignona MD, Montebugnoli L, Sardella A, Patologia e Medicina Orale, EDRA, 2022 / Capitolo 50 - Igienista orale: teoria e pratica professionale a cura di Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante, EDRA, 2023 / Sorrentino D, Cinquanta L, Pischetola S, Lombardi N, Sardella A, Barbieri C, Varoni E, Hygiene protocols for the maintenance of removable prosthesis, overdenture and Toronto prosthesis on implants. Dental Cadmos 2020;88(2):87-97
PAZIENTE ONCOLOGICO
Materiale didattico e articoli scientifici forniti a lezione in aggiunta a:
- Igienista orale: teoria e pratica professionale a cura di Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante, EDRA, 2023
- Patologia e Medicina Orale a cura di M. Biasotto, G. Campisi, G. Lodi, L. Lo Muzio, M.D. Mignogna, L. Montebugnoli, A. Sardella, Edra 2023
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sardella Andrea
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Forlani Serenella, Galli Letizia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, previo appuntamento via e-mail
Clinica Odontoiatrica G. Vogel, Via Beldiletto 1/3 - Milano
Ricevimento:
tutti i giorni , previo appuntamento