Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
L-LIN/01 M-PSI/03 MED/25 MED/26 MED/39
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
I principali obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
- Conoscere i principali sistemi di indagine neuropsicologici e le principali sindromi in età adulta e evolutiva;
- Conoscere le principali malattie psichiatriche e le possibilità terapeutiche;
- Conoscere le principali malattie neuropsichiatriche;
- Conoscere i principi di costruzione di un test psicometrico;
- Conoscere i principali test di misura dell'intelligenza nelle diverse fasce d'età.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere i quadri clinici delle principali patologie psichiatriche e neuropsichiatriche oltre ai principali strumenti di valutazione neuropsicologica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al II anno lo studente deve aver superato almeno quattro esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del I anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova scritta con domande aperte e/o domande a scelta multipla. La durata totale della prova che comprende tutti i moduli del Corso Integrato è prevista di 120 minuti.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Possono essere previste prove in itinere verso il termine del corso.
I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di Verbalizzazione online di ateneo
Neurolinguistica
Programma
· Neurolinguistica: Introduzione e cenni storici
· Definizione e obiettivi della neurolinguistica
· Ambiti di indagine e azione della neurolinguistica (sperimentale e clinica)
· Psicobiologia del Linguaggio (network e correlati anatomo-funzionali del linguaggio)
· Metodi della neurolinguistica (esami clinici, strumentali e tecniche di stimolazione)
· Analisi dei modelli teorici
· Classificazione degli errori
· Introduzione ai disturbi acquisiti del linguaggio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Marini, A. (2008). Manuale di Neurolinguistica. Carocci, Roma. (Capitoli: 1, 2, 6)
Gilardone M., Monti A. a cura di (2019). Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento. Franco Angeli. (Parte Prima, Capitoli: 1,2,3).
Materiale di completamento all'esame, o di approfondimento, sarà distribuito nel corso delle lezioni.
Psichiatria
Programma
· Il colloquio con il paziente psichiatrico
· Esame psichico
· Organizzazione dei servizi psichiatrici
· Elementi di psicopatologia
· Disturbi dello spettro schizofrenico e altri disturbi psicotici
· Disturbi depressivi e bipolari
· Disturbi d'ansia e DOC
· Disturbi somatoformi
· Disturbi del comportamento alimentare
· Disturbi di personalità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale (vol 1) di (a cura di) A. Vita, L. Dell'Osso, A. Mucci. Giovanni Fioriti Ed., 2019
Materiale di completamento all'esame sarà distribuito nel corso delle lezioni
Letture di approfondimento su argomenti specifici:
S. Resnik "Glaciazioni. Viaggio nel mondo della follia" Eds Bollati Boringhieri, 2001
E. Borgna "Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza psicotica" Eds Feltrinelli 1998
Scalzone Contini "Perché l'isteria? Attualità di una malattia ontologica" Liguori Ed. 1999
E. Borgna "Le figure dell'ansia" Eds Feltrinelli 1998
Neuropsicologia e neuropsicologia dello sviluppo
Programma
· Organizzazione funzionale del cervello.
· Metodi di indagine in neuropsicologia.
· Memoria. Sindromi amnesiche.
· Percezione e riconoscimento. Agnosia.
· Funzioni visuo-spaziali e costruttive. Eminegligenza spaziale. Sindrome di Balint.
· Consapevolezza corporea. Aprassia.
· Attenzione e funzioni esecutive. Cognizione sociale. Sindromi del lobo frontale.
· Afasia.
· Disturbi acquisiti della lettura e della scrittura.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Modulo: Neuropsicologia dello sviluppo e Modulo: Neuropsichiatria infantile
Testo: Autore: Franco Fabbro: Manuale di Neuropsichiatria: una prospettiva psicoeducativa.
Neuropsichiatria infantile
Programma
· Epilessie dell'età evolutiva
· Manifestazioni parossistiche non epilettiche
· Psicopatologia dell'adolescenza
· Paralisi cerebrali infantili
· Disturbi dello spettro autistico
· Anoressia nervosa
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testo: Autore: Franco Fabbro: Manuale di Neuropsichiatria: una prospettiva psicoeducativa.

Modulo: Psicometria
Psicometria
Programma
· Elementi di statistica (raccolta, sistemazione e rappresentazione grafica dei dati; misure di tendenza centrale e indici di posizione; misure di dispersione; standardizzazione dei punteggi; verifica delle ipotesi su variabili dicotomiche; verifica delle ipotesi sulle distribuzioni di frequenza; verifica delle ipotesi sul coefficiente di correlazione, la ricerca sul caso singolo; la consultazione delle tavole statistiche).
· I concetti di affidabilità e validità di un test riferiti all'ambito neuropsicologico.
· Taratura e standardizzazione di un test. Il concetto di significatività statistica.
· Dal valore grezzo al calcolo dei punteggi Z, percentili ed equivalenti.
· I concetti di cut-off e di giudizio normale/patologico (livelli di abilità) rispetto ai valori di riferimento.
· Classificazione dei test neuropsicologici: i test carta e matita (paper and pencil test), brevi scale e questionari (test di screening), batterie testali di base (preconfezionate e flessibili), batterie mirate a singoli domini cognitivi, i markers neuropsicologici, i test computerizzati. Presentazione di vari strumenti di valutazione.
· Distinzione tra valutazione quantitativa psicometrica (registrazione del punteggio) e valutazione cognitiva qualitativa (analisi del 'come' e perché' di un risultato).
· Il momento della scelta dello strumento testistico in considerazione dell'obiettivo d'esame e alle caratteristiche psicometriche dei vari test, con particolare attenzione per i test dedicati alla valutazione dei quadri afasici.
· Utilizzo dei dati dei test ai fini diagnostici, di progressione della malattia, di verifica dell'efficacia di un trattamento (con esercizi ripetuti o farmacologico), medico-legali o di ricerca.
· Fonti di inquinamento dei risultati testistici: legati all'esaminatore, all'esaminando e al setting d'esame.
· Esemplificazioni di somministrazione di alcuni test. Allo studente saranno consegnati alcuni protocolli test e le rispettive tabelle di correzione; egli dovrà ricavare i punteggi grezzi, aggiustare i valori sulla base del contributo dell'età, sesso e scolarità del soggetto in esame, nonché fornire un giudizio di normalità/patologicità utilizzando il valore soglia-discriminante.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Giannini, M., Gori, A., Pannocchia, L., Schimmenti, A., Caretti, V. (2014). Principi di psicometria clinica. Raffaello Cortina, Milano.
Bianchi, A. (2013). L'esame neuropsicologico dell'adulto. Applicazioni cliniche e forensi. Giunti, O.S. Firenze. (capitoli I, III, IV, V, VI).

Materiale di completamento all'esame sarà distribuito nel corso delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Neurolinguistica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Gilardone Giulia

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Neuropsicologia e neuropsicologia dello sviluppo
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Vigano' Caterina Adele

Psicometria
M-PSI/03 - PSICOMETRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Zago Stefano
Turni:
Turno
Docente: Zago Stefano

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Gian Battista Grassi, 74 - L.I.T.A. Vialba 20157 MILANO
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980