Storia delle relazioni economiche internazionali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un'analisi della storia dell'economia, del commercio, e delle relazioni economiche internazionali sul lungo periodo, dall'antichità fino all'età contemporanea. Finalità del corso è fornire agli studenti le competenze storiche per interpretare la genealogia e l'evoluzione degli attuali fenomeni complessi legati alla globalizzazione e al commercio internazionale
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno dotati della comprensione dei concetti fondamentali, della capacità interpretativa, della competenza di raccolta e critica dei dati, e della terminologia specifica della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
l programma dettagliato delle lezioni sarà fornito in aula all'inizio del corso.
Prerequisiti
Si consiglia il corso di storia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso prevede un primo ciclo di circa 14/16 lezioni che offriranno all'aula le caratteristiche fondamentali della storia dell'economia, del commercio e delle relazioni economiche internazionali nel lungo periodo, adottando una prospettiva geografica estremamente ampia. L'ultima parte del corso adotterà metodi didattici non convenzionali basati su lavori di gruppo e presentazioni in classe su temi selezionati, legati all'economia globale, al commercio a distanza e alle relazioni internazionali.
Materiale di riferimento
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013.
Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si prevedono due distinte modalità di verifica con differenti criteri di valutazione a seconda del percorso scelto dall* student*.
- Student* che svolgono il lavoro di gruppo con presentazione in aula.
Chi segue questo percorso verrà valutato in due distinti momenti.
1) Una presentazione di gruppo, da preparare obbligatoriamente, in cui affrontare un argomento scelto insieme all'insegnante inerente alla storia del commercio delle relazioni economiche internazionali. Il lavoro sarà organizzato in piccoli gruppi e i risultati saranno presentati (e discussi) alla classe.
Il lavoro di gruppo conterà per il 40% del punteggio complessivo dell'esame.
2) Esame scritto strutturato su 1 domanda aperta. Ogni domanda è suddivisa in: (a) una parte generale equivalente a 2/3 del punteggio della prova e (b) una sezione dedicata a casi storici applicati equivalente 1/3 del punteggio della prova.
La domande farà riferimento alla seguente lettura:
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013.
La prova scritta conterà per il 60% del punteggio totale dell'esame complessivo.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall'analisi dei contenuti della presentazione in aula del lavoro di gruppo e dell'esame scritto. La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall'analisi del lavoro di gruppo. L'autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall'analisi delle risposte fornite nell'esame scritto. La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata attraverso l'analisi della presentazione in aula.
- Student* che non svolgono il lavoro di gruppo con presentazione in aula.
Esame scritto strutturato su 2 domande aperte da 15 punti ciascuna. Ogni domanda è suddivisa in: (a) una parte generale equivalente a un massimo di 10 punti e (b) una sezione dedicata a casi storici applicati, ciascuno dei quali equivalente un massimo di 5 punti. Il mancato superamento di una delle due domande implica il mancato superamento dell'intero esame.
Le domande faranno riferimento alle seguenti letture:
Robert C. Allen, Storia Economica Globale, Bologna, Il Mulino, 2013;
Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2005.
L'esame scritto conterà per il 100% del punteggio totale dell'esame.
Le conoscenze e la capacità di comprensione saranno accertate dall'analisi dei contenuti di entrambe le risposte. La capacità di applicare le conoscenze sarà accertata dall'analisi delle risposte date nelle sezioni relative ai casi concreti delle domande aperte. L'autonomia di giudizio e la capacità di apprendimento saranno accertate dall'analisi delle risposte date nella parte generale delle domande aperte. La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato sarà accertata verificando l'idoneità del lessico adottato nelle risposte date alle domande dell'esame scritto e la propensione a chiarire il significato dei termini tecnici utilizzati.
Student* con DSA o disabilità sono pregat* di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per student* con DSA) o [email protected] (per student* con disabilità).
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 10, piano 1 (in presenza) e via Teams (da remoto)