Sustainable viticulture
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire allo studente alcune conoscenze scientifiche sia tecniche che applicative per meglio utilizzare nella sua professione di enologo, la variabilità presente nella condizioni pedoclimatiche e nel germoplasma della viticoltura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Fornire conoscenze circa l'origine geologica dei suoli, la pedogenesi, le caratteristiche del clima, le tecniche per l'ottimizzazione delle interazioni tra genotipo ed ambiente attraverso una corretta scelta varietale e una adeguata gestione agronomica del vigneto.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento intende dare un quadro generale del concetto di sostenibilità applicato alla viticoltura e delle procedure per valutarla e perseguirla, facendo soprattutto riferimento a casi di studio concreti, anche attraverso la visita di aziende vitivinicole leader nel settore e significativamente impegnate nel miglioramento della propria sostenibilità.
Introduzione al corso. La viticoltura sostenibile: definizioni e pratiche
L'organizzazione aziendale per la sostenibilità
La viticoltura di territorio: risorse pedologiche e climatiche. La viticoltura di precisione
Risorse genetiche per una viticoltura sostenibile
La certificazione della sostenibilità
La stima degli impatti dei processi produttivi
Visite didattiche: casi di studio e discussione
Introduzione al corso. La viticoltura sostenibile: definizioni e pratiche
L'organizzazione aziendale per la sostenibilità
La viticoltura di territorio: risorse pedologiche e climatiche. La viticoltura di precisione
Risorse genetiche per una viticoltura sostenibile
La certificazione della sostenibilità
La stima degli impatti dei processi produttivi
Visite didattiche: casi di studio e discussione
Prerequisiti
Adeguate conoscenze di viticoltura ed enologia.
Metodi didattici
Lezioni, seminari e visite in campo.
Materiale di riferimento
Slide del corso e altri materiali forniti dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Voto in 30esimi.
L'esame si basa sulla presentazione e conseguente discussione di un report relativo ad un caso di studio nell'ambito della sostenibilità in viticoltura
Presentazione power point e discussione.
Voto in 30esimi.
L'esame si basa sulla presentazione e conseguente discussione di un report relativo ad un caso di studio nell'ambito della sostenibilità in viticoltura
Presentazione power point e discussione.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Cola Gabriele
Docente/i