Wine microbiology
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso di Wine Microbiology concorre alla formazione della figura professionale del Laureato in Scienze Viticoltura ed Enologiche, nello specifico nell'area di apprendimento delle Tecnologie della trasformazione enologica. Il corso ha come scopo fondamentale il fornire agli studenti delle nozioni di microbiologia enologica. Lo studente apprenderà le conoscenze microbiologiche attinenti ai lieviti e batteri ad interesse enologico, naturalmente presenti in mosti e vini, o inoculati come starter, e su come essi contribuiscono con il loro metabolismo alla fermentazione vinaria. Si prenderanno in considerazione sia la gestione che il controllo di fermentazioni alcoliche e malo lattiche per la produzione di vini di qualità.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento prevede la formazione dello studente nell'ambito della microbiologia enologica ed in particolare erogando lezioni frontali ed esercitazioni su tematiche quali la descrizione di lieviti e batteri nella produzione di vino. Particolare rilievo è dato all'aspetto metabolico legato alle attività fermentative che sono alla base del processo di trasformazione del mosto in vino.
Nello specifico:
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere i principali lieviti e batteri ad interesse enologico;
- descrivere il biochimismo dei processi fermentativi alcolici e malolattici;
- descrivere le analisi microbiologiche di mosti e vini.
Capacità di applicare conoscenze apprese
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- essere capace di individuare i principali lieviti e batteri ad interesse enologico;
- saper spiegare il metabolismo microbico durante il processo enologico;
- scegliere la metodica di analisi corretta per un'indagine microbiologica in ambito enologico.
Autonomia di giudizi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà sapere:
- interpretare i dati di un'analisi microbiologica di mosti e vini;
- analizzare le cinetiche di fermentazioni vinarie;
- gestire microbiologicamente un processo di vinificazione.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà sapere:
- esprimersi con una terminologia tecnica corretta nell'ambito della microbiologia enologica;
- comunicare gli aspetti microbiologici più salienti di un processo di vinificazione.
Nello specifico:
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere i principali lieviti e batteri ad interesse enologico;
- descrivere il biochimismo dei processi fermentativi alcolici e malolattici;
- descrivere le analisi microbiologiche di mosti e vini.
Capacità di applicare conoscenze apprese
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- essere capace di individuare i principali lieviti e batteri ad interesse enologico;
- saper spiegare il metabolismo microbico durante il processo enologico;
- scegliere la metodica di analisi corretta per un'indagine microbiologica in ambito enologico.
Autonomia di giudizi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà sapere:
- interpretare i dati di un'analisi microbiologica di mosti e vini;
- analizzare le cinetiche di fermentazioni vinarie;
- gestire microbiologicamente un processo di vinificazione.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà sapere:
- esprimersi con una terminologia tecnica corretta nell'ambito della microbiologia enologica;
- comunicare gli aspetti microbiologici più salienti di un processo di vinificazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Vigentini Ileana
Turni:
Turno
Docente:
Vigentini IleanaDocente/i