Abilità informatico giuridiche
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Corso ha lo scopo specifico di far conseguire agli studenti:
- una conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del Corso, sia dal punto di vista tecnico, sia giuridico;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni informatico-giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico e informatico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio pratico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- una conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del Corso, sia dal punto di vista tecnico, sia giuridico;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni informatico-giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico e informatico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio pratico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1. Il giurista e gli strumenti informatici e telematici
2. La presenza del giurista in rete tra deontologia, marketing e reputazione
3. Il giurista e la cybersecurity
4. Il processo telematico e gli strumenti di lavoro del giurista
5. Le banche dati giuridiche e le modalità di ricerca
6. Il legal design
7. L'intelligenza artificiale e i tool per le professioni giuridiche
8. L'intelligenza artificiale e i tool per le professioni giuridiche
9. La difesa da crimini informatici e da frodi, analisi del rischio e governance del dato
10. Verifica di fine corso
2. La presenza del giurista in rete tra deontologia, marketing e reputazione
3. Il giurista e la cybersecurity
4. Il processo telematico e gli strumenti di lavoro del giurista
5. Le banche dati giuridiche e le modalità di ricerca
6. Il legal design
7. L'intelligenza artificiale e i tool per le professioni giuridiche
8. L'intelligenza artificiale e i tool per le professioni giuridiche
9. La difesa da crimini informatici e da frodi, analisi del rischio e governance del dato
10. Verifica di fine corso
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso. Certamente, una buona conoscenza degli strumenti informatici di uso più comune è utile per seguire al meglio le lezioni, che sono di natura pratica.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 21 ore di lezioni in aula ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
P. Perri, G. Ziccardi, Competenze digitali per il giurista. Abilità informatiche e didattica del diritto delle nuove tecnologie, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale in sessione di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma. E' prevista una verifica al termine del Corso per i frequentanti almeno l'80% delle lezioni.
M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso di quest'anno accademico sarà dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale da parte del (giovane) giurista e alle più avanzate soluzioni di legal tech.
In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
- big data
- intelligenza artificiale
- uso dell'intelligenza artificiale generativa in ambito giuridico
- intelligenza artificiale e regole deontologiche
- intelligenza artificiale e legal design
- intelligenza artificiale e sicurezza informatica
- il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale
In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
- big data
- intelligenza artificiale
- uso dell'intelligenza artificiale generativa in ambito giuridico
- intelligenza artificiale e regole deontologiche
- intelligenza artificiale e legal design
- intelligenza artificiale e sicurezza informatica
- il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso. Certamente, una buona conoscenza degli strumenti informatici di uso più comune è assai utile per seguire al meglio le lezioni, che sono eminentemente pratiche e che sono focalizzate sull'uso degli strumenti informatici da parte del GIURISTA (non sono lezioni di informatica di base).
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in 21 ore di lezioni in aula tenute dal Professore, spesso affiancato da studiose e studiosi di riferimento nell'ambito dell'informatica giuridica che portano in aula le loro esperienze pratiche (soprattutto professionali e lavorative).
Materiale di riferimento
Giovanni Ziccardi, "Intelligenza Artificiale. Una guida semplice per il giurista del futuro", Lefebvre Giuffrè, 2025. Il testo va studiato integralmente sia dagli studenti frequentanti, sia da quelli non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale durante le comuni sessioni di esami, con un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma volte a comprendere le capacità tecnologiche pratiche dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento "Cesare Beccaria" - Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"