Alimentazione animale e sicurezza alimentare: il confronto tra la scienza e opinione pubblica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso è che le studentesse e gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito alle principali tematiche relative alla nutrizione animale, alla sicurezza alimentare (food security/food safety) e alle implicazioni socio-politiche connesse al settore agro-zootecnico. Attraverso l'analisi critica di fonti scientifiche e mediatiche, il corso mira a fornire strumenti per interpretare i trend moderni che coinvolgono la nutrizione animale e la zootecnia, con particolare attenzione a OGM, biotecnologie, antibiotici nei mangimi, sicurezza nutrizionale dei prodotti di origine animale e alternative alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di conoscere le fonti principali per il reperimento di dati science-based, comprendere le principali problematiche legate alla nutrizione animale e alla sicurezza alimentare che sono oggetto di disinformazione, conoscere le tecnologie e i processi produttivi (mangimi, OGM, zootecnia) e le loro implicazioni per la salute unica (animale, uomo e ambiente).Conoscenza dei moderni trend alimentari e delle sfide future nel settore agroalimentare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente fonti di informazione e casi studio relativi alla sicurezza alimentare e alla nutrizione animale, valutare l'efficacia di soluzioni proposte in relazione ai principi di sostenibilità e ecologia della nutrizione, sviluppare proposte basate su evidenze scientifiche per affrontare problematiche reali nel settore della nutrizione animale e agro-zootecnico.
3. Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività di discussione di gruppo ed esercitazioni sulle tematiche principali trattate nel corso.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita al settore della nutrizione animale, comparto agro-zootecnico e biotecnologie applicate. Esercitazioni e discussioni di gruppo saranno utilizzate per sviluppare e rafforzare tali competenze.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare problematiche nuove, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale. Lo studente dovrà dimostrare abilità nell'individuare e utilizzare fonti scientifiche aggiornate per affrontare sfide future, mantenendo un approccio organizzato e critico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare criticamente fonti di informazione e casi studio relativi alla sicurezza alimentare e alla nutrizione animale, valutare l'efficacia di soluzioni proposte in relazione ai principi di sostenibilità e ecologia della nutrizione, sviluppare proposte basate su evidenze scientifiche per affrontare problematiche reali nel settore della nutrizione animale e agro-zootecnico.
3. Capacità critiche e di giudizio: la studentessa/ lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività di discussione di gruppo ed esercitazioni sulle tematiche principali trattate nel corso.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita al settore della nutrizione animale, comparto agro-zootecnico e biotecnologie applicate. Esercitazioni e discussioni di gruppo saranno utilizzate per sviluppare e rafforzare tali competenze.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare problematiche nuove, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale. Lo studente dovrà dimostrare abilità nell'individuare e utilizzare fonti scientifiche aggiornate per affrontare sfide future, mantenendo un approccio organizzato e critico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Infodemia: definizione e discussione degli argomenti attinenti all'alimentazione animale che sono oggetto di infodemia (2h).
Alternative agli antibiotici in alimentazione animale (4h).
Organismi geneticamente modificati in alimentazione animale (4h).
Biotecnologie in agricoltura (2h).
Carne, fake meat e sostitutivi della carne (4h)
Novel feed e insetti (4h)
Ecologia della nutrizione e della salute unica (animale, uomo e ambiente) (4h).
Alternative agli antibiotici in alimentazione animale (4h).
Organismi geneticamente modificati in alimentazione animale (4h).
Biotecnologie in agricoltura (2h).
Carne, fake meat e sostitutivi della carne (4h)
Novel feed e insetti (4h)
Ecologia della nutrizione e della salute unica (animale, uomo e ambiente) (4h).
Prerequisiti
non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, flipped classrom, discussioni in aula.
Il materiale didattico sarà fornito su supporto cartaceo e su ariel.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il materiale didattico sarà fornito su supporto cartaceo e su ariel.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno avvalersi di materiale bibliografico distribuito in aula e slide a disposizione su ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PROVA SCRITTA A DOMANDE CHIUSE/APERTE
DURATA 40 MINUTI
PARAMETRI DI VALUTAZIONE (ESPRESSA IN TRENTESIMI): CAPACITA' DI RAGIONAMENTO CRITICO, QUALITA' DELLE ARGOMENTAZIONI, COMPETENZE.
I RISULTATI SARANNO COMUNICATI INDIVIDUALMENTE VIA MAIL O DI PERSONA.
DURATA 40 MINUTI
PARAMETRI DI VALUTAZIONE (ESPRESSA IN TRENTESIMI): CAPACITA' DI RAGIONAMENTO CRITICO, QUALITA' DELLE ARGOMENTAZIONI, COMPETENZE.
I RISULTATI SARANNO COMUNICATI INDIVIDUALMENTE VIA MAIL O DI PERSONA.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Ottoboni Matteo, Rossi Luciana
Docente/i
Ricevimento:
sempre su appuntamento
Via Dell'Università 6, Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano