Ambiente, clima ed energia: strategie regolative

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/05 IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a offrire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione degli strumenti giuridici attraverso quali prende forma la politica climatica ed energetica dell'Unione europea, inquadrandoli alla luce degli impegni assunti dall'Unione sul piano internazionale e considerandone le ricadute sugli ordinamenti interni degli Stati membri.
Una speciale attenzione verrà riservata agli strumenti che, in maniera innovativa, promuovono gli obiettivi di politica climatica ed energetica utilizzando precise strategie regolative che investono vasti settori dell'azione dell'Unione, sia sul piano interno, sia su quello delle relazioni internazionali; in tale prospettiva, particolare attenzione verrà dedicata alla nuova declinazione del concetto di "sostenibilità" come criterio di distinzione e selezione delle "attività ecosostenibili" e "non ecosostenibili" in un mercato concorrenziale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver compreso il ruolo della regolazione per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, conoscere il quadro regolativo nel quale si realizza la tutela dell'ambiente quale "bene giuridico" e per mezzo il quale si realizza la politica ambientale ed energetica dell'Unione europea, sapendone individuare gli elementi strategici, i collegamenti con i pertinenti strumenti del diritto internazionale e gli effetti che gli interventi dell'Unione esplicano negli ordinamenti nazionali; dovrà inoltre aver compreso il concetto di "sostenibilità" e le implicazioni della sua applicazione rispetto all'esercizio di attività economiche in un mercato concorrenziale.
Grazie alla partecipazione alle attività di didattica partecipativa proposte a lezione, potrà inoltre di sviluppare la capacità di procedere autonomamente all'analisi e valutazione degli interventi regolativi dell'Unione in materia ambientale ed energetica, anche diversi da quelli esaminati nel corso dell'insegnamento, ai fini dei successivi impegni di studio o professionali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso il docente affronterà principalmente i seguenti temi:
- principi generali sulla regolazione ed evoluzione delle strategie regolatorie, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale, energetica e climatica;
- fonti del diritto ambientale;
- il "governo" dell'ambiente;
- la partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche in materia di ambiente;
- l'impatto della sostenibilità ambientale, energetica e climatica sulla finanza: obiettivi, strumenti e aspetti critici
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà lezioni frontali. Per rendere più facile la comprensione dei temi trattati il docente utilizzerà slides sui singoli argomenti e approfondirà alcuni temi con esame di casi giurisprudenziali e settoriali.
Materiale di riferimento
G. Rossi (a cura di), Diritto dell'ambiente, Giappichelli, 2021 o ultima edizione Parte I, capitoli I, II, III, IV, V, VI e Parte II, capitolo V.
G.L. Greco, Le clausole generali nella regolazione delle transizioni economiche: la sana e prudente gestione, in "Rivista della Regolazione dei Mercati", n. 1, 2024, p. 40-62.
F. Vella, Sostenibilità bancaria?, in "Banca Impresa Società", n. 1, 2024, p. 5-28.
G. Siani, I fattori ESG nel sistema finanziario: il ruolo della vigilanza, 2022, in www.bancaditalia.it
F. Riganti, L'insostenibile leggerezza dell'essere (sostenibili). note brevi sul rischio nelle banche alla luce dei principi EG, in "Rivista Trimestrale di Diritto dell'Economia", n. 2, 2022, p. 185-201.
R. Caratozzolo, L'integrazione della sostenibilità ambientale nel sistema delle banche, in "Rivista della Regolazione dei Mercati", n. 1, 2024, p. 177-197.
Per gli studenti frequentanti il materiale di riferimento sarà integrato dalle slides dei docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. Al fine di verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Per i non frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10 alle 13. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica o in presenza, previa prenotazione tramite mail ([email protected])
Ricevimento:
La prof.ssa Musselli riceverà il giovedì alle ore 15,30. Se si desidera prenotare l'appuntamento scrivere a [email protected]. In casi particolari e giustificati la docente è anche disponibile su MS Teams in modalità da concordarsi.
Stanza 111 Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (I° piano lato via Passione)