Analisi sensoriale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le conoscenze e gli strumenti culturali più idonei per utilizzare, accanto alle analisi chimico-fisiche e microbiologiche, le varie metodologie sensoriali per conseguire risultati affidabili e riproducibili. Inoltre, l'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le basi per poter affrontare e risolvere, in ambito aziendale, vari problemi quali la messa a punto di un nuovo prodotto e il confronto con prodotti analoghi già presenti sul mercato e il controllo di conformità del prodotto alle specifiche.
Le attività di didattica frontale permetteranno di acquisire conoscenze e competenze nell'ambito della valutazione sensoriale degli alimenti, approfondendo i parametri che definiscono la qualità di un prodotto e le loro correlazioni con indici chimico-fisici. Saranno trattati gli organi di senso e i relativi meccanismi di percezione sensoriale. Verranno presentate le strategie per minimizzare gli errori di natura fisiologica e psicologica, che naturalmente avvengono durante l'assaggio. Inoltre, verranno appresi i metodi ufficiali di analisi sensoriale, analizzato il ruolo dei giudici, nonché i criteri per la loro selezione e addestramento. Particolare attenzione sarà dedicata ai metodi discriminanti e descrittivi, al disegno sperimentale e all'elaborazione statistica per l'analisi dei dati e le principali applicazioni pratiche e problematiche delle valutazioni sensoriali in ambito aziendale.
Le attività di laboratorio permetteranno di mettere in pratica quanto affrontato nelle lezioni frontali, mentre le attività di esercitazione consolideranno le abilità di calcolo applicate alla messa a punto del disegno sperimentale e all'elaborazione dei risultati finali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/esse acquisiranno conoscenze e competenze nell'ambito delle valutazioni sensoriali, sapranno progettare e gestire un laboratorio di analisi e condurre una seduta di assaggio utilizzando i metodi ufficiali di analisi. Sapranno, inoltre, applicare le metodologie statistiche per l'elaborazione dei risultati e saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo critico per poter dialogare con tutti i quadri aziendali, soprattutto con chi si occupa di mercato e vendita dei prodotti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· I parametri sensoriali degli alimenti che contribuiscono a definire la qualità di un prodotto alimentare e le correlazioni con indici chimico-fisici
· Gli organi di senso e i meccanismi di regolazione della percezione: cenni di psicofisiologia della percezione e minimizzazione degli errori di origine fisiologica e psicologica
· Il laboratorio, i giudici e i metodi ufficiali di analisi
· I metodi per la selezione e l'addestramento dei giudici
· I metodi discriminanti: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative
· I metodi descrittivi: disegno sperimentale ed elaborazione statistica dei risultati con esercitazioni applicative
· Cenni introduttivi sui metodi affettivi
· Le metodologie statistiche per l'elaborazione dei risultati ed esercitazioni di calcolo
· Le applicazioni e i problemi delle valutazioni sensoriali nelle imprese alimentari
Prerequisiti
É fortemente raccomandato aver superato gli esami di Matematica e Statistica.
Gli argomenti trattati nell'insegnamento richiedono adeguate conoscenze di base relative alle Principi di tecnologia alimentare (Operazioni Unitarie) e Processi della Tecnologia Alimentare.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato secondo le seguenti modalità:
· lezioni frontali con supporti informatici (presentazioni): finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle metodiche sensoriali spiegate
· attività pratiche di laboratorio: consentiranno di acquisire competenze pratiche nell'applicazione dei metodi ufficiali di analisi sensoriale
· attività di esercitazioni di calcolo: finalizzate al consolidamento delle abilità di calcolo applicate alla messa a punto del disegno sperimentale e all'elaborazione dei risultati derivanti dall'applicazione di metodi ufficiali di analisi sensoriale

La frequenza all'insegnamento è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
E. Pagliarini, Valutazione sensoriale: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Seconda Edizione, Hoepli, Milano, 2021

L'insegnamento si avvale di ulteriore materiale didattico (presentazioni power point, articoli ed estratti scientifici) per la preparazione del corso disponibile sulla piattaforma MyAriel, dove verranno pubblicate tutte le informazioni inerenti allo svolgimento del corso.

Sito web:
http://analisisensoriale.unimi.it
http://www.youtube.com/channel/UCFu8q7ucvVDvDlibLTlZ10A
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· Modalità e tipologia d'esame: una prova scritta a risposte aperte e/o chiuse a tempo (in numero da 6 a 10) di almeno 45 minuti, relativa alla parte teorica e di laboratorio. La partecipazione alle esercitazioni di laboratorio darà accesso al preappello d'esame che si svolgerà all'incirca una settimana dopo la conclusione del corso per ogni anno accademico. Le domande sono ridotte solo durante il preappello e aumentano di una per ogni appello successivo, fino a un massimo di 10.
Si può partecipare alla prova solo previa iscrizione ad uno degli appelli entro i termini previsti mediante piattaforma istituzionale Unimia. Non è consentito l'uso di appunti, libri, telefoni cellulari o tablet.
· Parametri di valutazione: dimostrazione di avvenuta acquisizione delle nozioni; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; competenze nell'uso corretto del lessico specialistico
· Valutazione: voto in trentesimi
· Numero di appelli: almeno 6 per ogni anno accademico
· Modalità di comunicazione dei risultati della prova: attraverso piattaforma istituzionale Unimia con possibilità di rifiuto del voto da parte dell* student*

Gli/Le studenti/esse con DSA e con disabilità sono pregati/e di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 42 ore
Docente: Laureati Monica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via mangiagalli 25 piano 4