Antropologia culturale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato a introdurre lo studente alle conoscenze relative alla dimensione culturale in generale e alle specificità culturali, cioè alle particolari concezioni e comportamenti umani così come si consolidano nelle concrete realizzazioni storiche e sociali.
Attraverso l'acquisizione di metodologie basate fondamentalmente sull'osservazione e il rapporto diretto con le persone (etnografia), si maturano le competenze utili a individuare i meccanismi generali alla base dei processi culturali e le modalità con cui si configurano e si distinguono le culture e le identità, e a cogliere comparativamente differenze e similarità tra diverse comunità umane.
Attraverso l'acquisizione di metodologie basate fondamentalmente sull'osservazione e il rapporto diretto con le persone (etnografia), si maturano le competenze utili a individuare i meccanismi generali alla base dei processi culturali e le modalità con cui si configurano e si distinguono le culture e le identità, e a cogliere comparativamente differenze e similarità tra diverse comunità umane.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato la capacità di individuare in modo consapevole e di tradurre in senso operativo modalità utili a favorire un più alto livello di comprensione e quindi di valorizzazione delle molteplici sensibilità culturali proprie di contesti complessi, caratterizzati dal contatto ravvicinato e potenzialmente conflittuale tra visioni del mondo, modelli di vita e di sostenibilità, riferimenti religiosi diversi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità 1.
Inquadramento del concetto di cultura
1. Che cos'è l'antropologia culturale;
2. Il concetto di cultura;
3. Etnocentrismo e relativismo culturale;
4. L'etnografia.
Unità 2.
Processi di trasformazione socioculturale.
5. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture;
6. L'identità culturale;
7. Uniformazione o diversità delle culture;
8. Il "traffico" culturale.
Unità 3.
Modernità. Immaginazione. Soggettività.
9. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti;
10. Desideri di modernità;
11. Costruzione della memoria e del patrimonio culturale;
12. Immaginazione globale, social media, soggettività.
Inquadramento del concetto di cultura
1. Che cos'è l'antropologia culturale;
2. Il concetto di cultura;
3. Etnocentrismo e relativismo culturale;
4. L'etnografia.
Unità 2.
Processi di trasformazione socioculturale.
5. Antropologi ed etnografi: interpretare le culture;
6. L'identità culturale;
7. Uniformazione o diversità delle culture;
8. Il "traffico" culturale.
Unità 3.
Modernità. Immaginazione. Soggettività.
9. Forme di mobilità: emigranti, immigrati, stranieri, viaggiatori, turisti;
10. Desideri di modernità;
11. Costruzione della memoria e del patrimonio culturale;
12. Immaginazione globale, social media, soggettività.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussioni e seminari in aula
Materiale di riferimento
Unità 1
1. Materiali presentati in aula
2. Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 1, 2, 3).
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V., 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 4, 5, 6).
1. Materiali presentati in aula
2. Fabietti U. Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale, Pearson, 2020.
Unità 2
3. Materiali presentati in aula
4. Matera V., Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 1, 2, 3).
Unità 3
5. Materiali presentati in aula
6. Matera V., 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza, 2017 (Capp. 4, 5, 6).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale. La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, padronanza delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia culturale; buono in caso di padronanza espressiva e comprensione critica dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
Per sostenere l'esame da 6 crediti è obbligatorio attenersi al programma relativo alla prima e alla seconda unità didattica.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Docente/i
Ricevimento:
Da gennaio 2024: giovedì ore 10.30. Il docente è disponibile in altri giorni e orari da fissare tramite email
PIazza S. Alessandro 1, 20123, Milano