Approccio diagnostico e profilattico alle malattie infettive e trasmissibili dei pet
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di approfondire le informazioni chiave relative alle principali malattie
infettive e trasmissibili (virali, batteriche, fungine e protozoarie) del cane e del gatto (e altri
animali da compagnia non convenzionali) ai fini di una loro corretta diagnosi e prevenzione, con
particolare attenzione alla biosicurezza e alle zoonosi emergenti
infettive e trasmissibili (virali, batteriche, fungine e protozoarie) del cane e del gatto (e altri
animali da compagnia non convenzionali) ai fini di una loro corretta diagnosi e prevenzione, con
particolare attenzione alla biosicurezza e alle zoonosi emergenti
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le caratteristiche delle più importanti malattie
infettive e trasmissibili, comprese le zoonosi, che interessano gli animali da compagnia e di
saper applicare le conoscenze acquisite: dovranno quindi essere in grado di gestire casi clinici di
natura diversa per arrivare, con un ragionamento logico e motivato, a una loro corretta diagnosi
ricorrendo alle tecniche di laboratorio più adatte, a una loro corretta prevenzione applicando le
metodiche di biosicurezza più appropriate (incluse la profilassi igienica e vaccinale), e a un loro
controllo mirato diverso a seconda della specie ospite e delle condizioni gestionali.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le caratteristiche delle più importanti malattie
infettive e trasmissibili, comprese le zoonosi, che interessano gli animali da compagnia e di
saper applicare le conoscenze acquisite: dovranno quindi essere in grado di gestire casi clinici di
natura diversa per arrivare, con un ragionamento logico e motivato, a una loro corretta diagnosi
ricorrendo alle tecniche di laboratorio più adatte, a una loro corretta prevenzione applicando le
metodiche di biosicurezza più appropriate (incluse la profilassi igienica e vaccinale), e a un loro
controllo mirato diverso a seconda della specie ospite e delle condizioni gestionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Non esistono propedeuticità obbligatorie e si tratta di un percorso a scelta del V anno; tuttavia per raggiungere gli obiettivi formativi specifici è opportuno aver acquisito le nozioni di base delle malattie infettive e delle malattie parassitare degli animali da compagnia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà eseguita in forma orale su cinque casi studio relativi ai diversi settori del percorso formativo (infezioni virali e zoonosi infettive, infezioni batteriche, infezioni protozoarie, infezioni micotiche, profilassi igienica e vaccinale).
Il voto verrà espresso in trentesimi
Il voto verrà espresso in trentesimi
Diagnostica virologica e zoonosi infettive
Programma
- Richiami su diagnosi virologica (2 ore)
- Esercitazioni in laboratorio per diagnostica molecolare (virus): preparazione mix PCR classica e real-time, estrazione DNA e RNA da campioni, lettura e interpretazione risultati PCR classica e real-time, sequenziamento e analisi filogenetica (8 ore)
- Analisi delle più importanti malattie infettive virali e zoonosi infettive, anche emergenti, del cane e del gatto, con presentazione di casi clinici valutati insieme agli studenti per la proposta dell'approccio diagnostico e gestionale migliore (6 ore)
- Seminario su malattie infettive in animali non convenzionali (4 ore)
- Uscita didattica presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia-Romagna, sede di Brescia, per diagnostica virologica (microscopia elettronica, isolamento virale) (4 ore)
- Uscita didattica presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia-Romagna sezione di Pavia per funzionamento BLS3 (4 ore)
- Uscita didattica presso canile rifugio di Milano per aspetti gestionali e prevenzione malattie infettive cani e gatti (4 ore)
- Esercitazioni in laboratorio per diagnostica molecolare (virus): preparazione mix PCR classica e real-time, estrazione DNA e RNA da campioni, lettura e interpretazione risultati PCR classica e real-time, sequenziamento e analisi filogenetica (8 ore)
- Analisi delle più importanti malattie infettive virali e zoonosi infettive, anche emergenti, del cane e del gatto, con presentazione di casi clinici valutati insieme agli studenti per la proposta dell'approccio diagnostico e gestionale migliore (6 ore)
- Seminario su malattie infettive in animali non convenzionali (4 ore)
- Uscita didattica presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia-Romagna, sede di Brescia, per diagnostica virologica (microscopia elettronica, isolamento virale) (4 ore)
- Uscita didattica presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia-Romagna sezione di Pavia per funzionamento BLS3 (4 ore)
- Uscita didattica presso canile rifugio di Milano per aspetti gestionali e prevenzione malattie infettive cani e gatti (4 ore)
Metodi didattici
Seminari, esercitazioni in laboratorio, analisi di casi clinici, uscite didattiche in strutture scelte
Materiale di riferimento
- Diapositive presenti su MyAriel
- Sykes J.E. (2022): Greene's Infectious diseases of the dog and cat, 5th ed., Elsevier
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
- Sykes J.E. (2022): Greene's Infectious diseases of the dog and cat, 5th ed., Elsevier
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
Diagnostica batteriologica
Programma
- Principi di diagnostica batteriologica (4 ore)
- Selezione e modalità di prelievo dei campioni (4 ore)
- Tecniche di diagnostica batteriologica (esercitazioni in laboratorio): preparazione dei terreni di coltura e semina dei campioni biologici; isolamento ed identificazione batterica mediante metodiche classiche e innovative (MALDI-TOF); esecuzione, lettura ed interpretazione di antibiogramma e MIC (8 ore)
- Isolamento ed identificazione dei principiali microrganismi nei pet (8 ore)
- Trattazione delle singole infezioni batteriche di interesse nei pet (4 ore)
o Leptospira spp.
o Bordetella spp.
o infezioni stafilococciche
o infezioni da batteri Gram negativi
o Infezioni batteriche enteriche
o infezioni del tratto urinario (UTI)
- Corretto uso degli antibiotici e antibiotico-resistenza (4 ore)
- Selezione e modalità di prelievo dei campioni (4 ore)
- Tecniche di diagnostica batteriologica (esercitazioni in laboratorio): preparazione dei terreni di coltura e semina dei campioni biologici; isolamento ed identificazione batterica mediante metodiche classiche e innovative (MALDI-TOF); esecuzione, lettura ed interpretazione di antibiogramma e MIC (8 ore)
- Isolamento ed identificazione dei principiali microrganismi nei pet (8 ore)
- Trattazione delle singole infezioni batteriche di interesse nei pet (4 ore)
o Leptospira spp.
o Bordetella spp.
o infezioni stafilococciche
o infezioni da batteri Gram negativi
o Infezioni batteriche enteriche
o infezioni del tratto urinario (UTI)
- Corretto uso degli antibiotici e antibiotico-resistenza (4 ore)
Metodi didattici
Seminari per richiami di nozioni di batteriologia generale e speciale mediante slides e video, esercitazioni pratiche in laboratorio, analisi di casi clinici.
Materiale di riferimento
- Diapositive presenti su MyAriel
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2025): Microbiologia e immunologia veterinaria, 4a ed., EDRA, Milano
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2025): Microbiologia e immunologia veterinaria, 4a ed., EDRA, Milano
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
Diagnosi e controllo delle infezioni protozoarie
Programma
- Infezioni da protozoi intestinali: diagnosi, profilassi e controllo (3 ore)
- Infezioni protozoarie trasmesse da vettori: diagnosi, profilassi e controllo (3 ore)
- Infezioni protozoarie zoonosiche ed emergenti (2 ore)
- Tecniche di laboratorio per la diagnosi delle principali malattie protozoarie degli animali da compagnia (esercitazioni in laboratorio): coprologia, sierologia e tecniche molecolari (4 ore)
- Identificazione morfologica degli artropodi vettori di infezioni protozoarie (attività di laboratorio, 4 ore)
- Infezioni protozoarie trasmesse da vettori: diagnosi, profilassi e controllo (3 ore)
- Infezioni protozoarie zoonosiche ed emergenti (2 ore)
- Tecniche di laboratorio per la diagnosi delle principali malattie protozoarie degli animali da compagnia (esercitazioni in laboratorio): coprologia, sierologia e tecniche molecolari (4 ore)
- Identificazione morfologica degli artropodi vettori di infezioni protozoarie (attività di laboratorio, 4 ore)
Metodi didattici
Attività seminariali (riguardanti il corretto iter diagnostico e la scelta degli interventi da adottare per la profilassi e il controllo delle malattie protozoarie degli animali da compagnia) a partire da casi studio.
Attività esercitative in laboratorio sulle metodiche parassitologiche dirette e indirette più indicate per la diagnosi delle principali infezioni protozoarie degli animali da compagnia e per la corretta identificazione dei principali artropodi vettori.
Attività esercitative in laboratorio sulle metodiche parassitologiche dirette e indirette più indicate per la diagnosi delle principali infezioni protozoarie degli animali da compagnia e per la corretta identificazione dei principali artropodi vettori.
Materiale di riferimento
- Diapositive presenti su MyAriel
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
Diagnosi e controllo delle infezioni fungine
Programma
- Tecniche diagnostiche in micologia veterinaria: sospetto di infezione fungina, prelievo dei campioni, esame microscopico diretto, esame colturale con il riconoscimento dei caratteri macroscopici e microscopici dei principali funghi di interesse veterinario, tecniche sierologiche e molecolari (8 ore).
- Misure profilattiche e di controllo delle micosi con particolare riguardo a quelle potenzialmente zoonosiche, saggi di sensibilità agli antifungini tramite metodo EUCAST, e applicazioni nella pratica veterinaria (4 ore).
- Gestione di casi di micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e profonde nel cane e nel gatto, discussione dell'approccio diagnostico e delle misure di controllo più appropriate (4 ore)
- Misure profilattiche e di controllo delle micosi con particolare riguardo a quelle potenzialmente zoonosiche, saggi di sensibilità agli antifungini tramite metodo EUCAST, e applicazioni nella pratica veterinaria (4 ore).
- Gestione di casi di micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e profonde nel cane e nel gatto, discussione dell'approccio diagnostico e delle misure di controllo più appropriate (4 ore)
Metodi didattici
Attività seminariali riguardanti le misure profilattiche e di controllo delle infezioni fungine e gestione di casi di micosi nel cane e nel gatto.
Attività esercitative in laboratorio sulle tecniche diagnostiche in micologia veterinaria.
Attività esercitative in laboratorio sulle tecniche diagnostiche in micologia veterinaria.
Materiale di riferimento
- Diapositive presenti su MyAriel
- Cafarchia C., Mancianti F. (2022): Micologia veterinaria e comparata. Aracne Editore
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
- Cafarchia C., Mancianti F. (2022): Micologia veterinaria e comparata. Aracne Editore
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
Profilassi igienica e vaccinale
Programma
- Richiami sul funzionamento dei diversi comparti del sistema immunitario, indispensabili per la proposta dei protocolli vaccinali più adatti (2 ore)
- Tipologie di vaccini a disposizione per il cane e il gatto e loro applicazione in campo e analisi di tutti i fattori che devono essere presi in considerazione per la proposta del corretto piano vaccinale di ogni singolo individuo, con un'attenzione particolare agli anticorpi di derivazione materna (MDA) (4 ore)
- Analisi delle più importanti malattie infettive del cane e del gatto e indicazioni per una loro corretta prevenzione mediante l'applicazione dei protocolli vaccinali più appropriati in diversi contesti (ambiente domestico, allevamento, canile e gattile)- presentazione di diversi casi clinici valutati insieme agli studenti per la proposta dell'approccio vaccinale migliore (6 ore)
- Panoramica sulle reazioni avverse vaccinali e indicazioni per la loro gestione (4 ore)
- Esercitazioni pratiche in laboratorio sull'esecuzione corretta di un prelievo di sangue, analisi e applicazione dei diversi test in-clinics diagnostici disponibili sul mercato, analisi e applicazione dei diversi test in-clinics per la valutazione della protezione vaccinale (8 ore)
- Uscita didattica in un allevamento canino per applicare sul campo quanto appreso per la corretta gestione dell'ambiente e delle diverse tipologie di animali presenti (cuccioli, adulti, anziani, cagne in gravidanza) (8 ore)
- Tipologie di vaccini a disposizione per il cane e il gatto e loro applicazione in campo e analisi di tutti i fattori che devono essere presi in considerazione per la proposta del corretto piano vaccinale di ogni singolo individuo, con un'attenzione particolare agli anticorpi di derivazione materna (MDA) (4 ore)
- Analisi delle più importanti malattie infettive del cane e del gatto e indicazioni per una loro corretta prevenzione mediante l'applicazione dei protocolli vaccinali più appropriati in diversi contesti (ambiente domestico, allevamento, canile e gattile)- presentazione di diversi casi clinici valutati insieme agli studenti per la proposta dell'approccio vaccinale migliore (6 ore)
- Panoramica sulle reazioni avverse vaccinali e indicazioni per la loro gestione (4 ore)
- Esercitazioni pratiche in laboratorio sull'esecuzione corretta di un prelievo di sangue, analisi e applicazione dei diversi test in-clinics diagnostici disponibili sul mercato, analisi e applicazione dei diversi test in-clinics per la valutazione della protezione vaccinale (8 ore)
- Uscita didattica in un allevamento canino per applicare sul campo quanto appreso per la corretta gestione dell'ambiente e delle diverse tipologie di animali presenti (cuccioli, adulti, anziani, cagne in gravidanza) (8 ore)
Metodi didattici
Seminari, esercitazioni in laboratorio, analisi di casi clinici, uscita didattica
Materiale di riferimento
- Diapositive presenti su mYAriel
- Dall'Ara P. (2024): Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. 2a ed., EDRA, Milano
- Bo S. (2015): Manuale di malattie infettive del cane e del gatto. EV, Cremona
- Sykes J.E. (2022): Greene's Infectious diseases of the dog and cat, 5th ed., Elsevier
- Miller L., Janeczko S., Hurley K.F. (2021): Infectious disease management in animal shelters, Wiley Blackwell
- WSAVA (2024): Linee guida WSAVA per la vaccinazione del cane e del gatto. Traduzione e adattamento alla situazione italiana a cura di Paola Dall'Ara (https://wsava.org/global-guidelines/)
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
- Dall'Ara P. (2024): Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. 2a ed., EDRA, Milano
- Bo S. (2015): Manuale di malattie infettive del cane e del gatto. EV, Cremona
- Sykes J.E. (2022): Greene's Infectious diseases of the dog and cat, 5th ed., Elsevier
- Miller L., Janeczko S., Hurley K.F. (2021): Infectious disease management in animal shelters, Wiley Blackwell
- WSAVA (2024): Linee guida WSAVA per la vaccinazione del cane e del gatto. Traduzione e adattamento alla situazione italiana a cura di Paola Dall'Ara (https://wsava.org/global-guidelines/)
- Bibliografia specifica consigliata dal docente
Moduli o unità didattiche
Diagnosi e controllo delle infezioni fungine
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Villa Luca
Diagnosi e controllo delle infezioni protozoarie
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Gazzonis Alessia Libera
Diagnostica batteriologica
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Pollera Claudia
Diagnostica virologica e zoonosi infettive
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Lauzi Stefania
Profilassi igienica e vaccinale
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Dall'Ara Paola Emanuela Maria
Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università, 6, Lodi (LO)