Basi biologiche del benessere
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di: · fornire le basi teoriche degli effetti del difetto o dell'eccesso di specifici ormoni rilevanti nello sport e nella attività fisica e i principi teorici del doping e dell'antidoping; · fornire nozioni relative a metodiche analitiche di tipo biochimico/biomolecolare utili per seguire gli effetti dell'attività motoria sullo stato di salute e benessere delle persone; · apprendere metodologie di biologia molecolare di possibile utilizzo ai fini di manipolazioni geniche applicabili nel contesto sportivo; · illustrare gli aspetti biochimico-molecolari dello sviluppo e del differenziamento muscolare scheletrico; · fornire nozioni sui meccanismi biomolecolari connessi con l'ipertrofia muscolare e i processi rigenerativi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà capacità di analizzare diversi aspetti relativi all'attività fisica: i meccanismi ormonali di regolazione, i meccanismi biochimici e molecolari legati all'esercizio fisico e la valutazione di parametri biochimico-molecolari utili per comprendere gli effetti dell'esercizio. Al termine del corso, lo studente avrà un quadro completo degli effetti ormonali e biochimico-molecolari dell'esercizio fisico e della loro valutazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 3
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 54 ore