Biochimica, batteriologia, virologia e immunologia veterinaria

A.A. 2025/2026
11
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
BIO/10 VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo di Biochimica: (1) Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei principali processi biologici presenti nelle cellule animali, con particolare riferimento a quelli coinvolti nel metabolismo delle molecole di origine alimentare e all'espressione dell'informazione genetica; tali informazioni sono imprescindibili per la comprensione dei meccanismi alla base degli stati fisiologici e patologici, inclusi quelli dovuti a dismetabolismi, fornite nei corsi impartiti negli anni successivi; (2) Presentare i fondamenti teorico-pratici di alcune tecniche di biochimica attualmente utilizzate a scopi analitici; (3) Fornire agli studenti strumenti informatici e approcci atti a sviluppare la loro capacità critica e comunicativa; (4) Fornire esempi utili alla comprensione dell'importanza delle ricerche di base e applicate e di approcci multidisciplinari ai fini dell'avanzamento delle conoscenze nel campo delle scienze veterinarie.
Obiettivi del modulo Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria: (1) Fornire un quadro il più completo possibile delle varie implicazioni della microbiologia (batteriologia e virologia) nei settori della biosicurezza, dell'allevamento, del benessere e della sanità animale come propedeutica alle malattie infettive; (2) Descrivere il funzionamento delle difese dell'organismo (innate e acquisite) nei confronti dei diversi possibili aggressori in diverse situazioni (es., animali giovani, adulti, anziani, stressati) e sapere come poterle potenziare (es., vaccinazioni); (3) Apprendere le basi dell'immunodiagnostica.
Risultati apprendimento attesi
1- Conoscenza e comprensione. Per il modulo di Biochimica, lo studente acquisirà conoscenze di base relative al catabolismo e all'anabolismo dei principali costituenti degli organismi animali, inclusi carboidrati, proteine, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici, e ai relativi meccanismi di controllo e coordinamento metabolico. Lo studente acquisirà anche nozioni teorico-pratiche fondamentali ai fini della esecuzione di semplici saggi colorimetrici. Per il modulo di Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi della microbiologia, le caratteristiche dei microrganismi classici e non convenzionali (virus, batteri, prioni) e le basi della biosicurezza; dovrà inoltre dimostrare di conoscere il funzionamento del sistema immunitario, collegando tra loro i diversi argomenti affrontati.
2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Per il modulo di Biochimica, le nozioni di base acquisite sono integrate al fine della comprensione dei complessi processi biochimici in atto negli organismi animali, con numerosi riferimenti a contesti fisiologici e patologici in cui tali processi sono rilevanti, oggetto di insegnamenti degli anni successivi. Le nozioni fornite sulle tecniche colorimetriche sono applicate nell'esecuzione di semplici saggi colorimetrici finalizzati al dosaggio di metaboliti di importanza biologica. Per il modulo di Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscere acquisite sui diversi microrganismi per poterli riconoscere al fine di sfruttarli (microrganismi utili) o al contrario combatterli (microrganismi patogeni) a seconda delle situazioni. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver appreso i principi di base della biosicurezza e di saperli applicare a seconda delle situazioni. Per finire, dovrà dimostrare di saper applicare sia le conoscenze apprese sul sistema immunitario in diversi contesti pratici (animali neonati, giovani, anziani; stress, malnutrizione, condizioni immunopatologiche, vaccinologia di base) sia le basi dell'immunodiagnostica.
3- Capacità critiche e di giudizio. Per il modulo di Biochimica, la capacità critica degli studenti verrà stimolata sia attraverso la discussione dei dati sperimentali quantitativi ottenuti in laboratorio, sia enfatizzando la necessità di utilizzare in modo corretto le informazioni ottenibili online. Per il modulo di Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di valutare criticamente le caratteristiche dei microrganismi (virus e batteri) ai fini di impostare corrette metodiche di diagnosi e di prevenzione quali strumenti introduttivi al futuro studio delle malattie infettive. Questa capacità sarà verificata tramite varie forme di valutazione, quali la discussione collegiale, l'esecuzione di prove di laboratorio e la redazione di una relazione incentrata su un caso studio derivante dalle attività esercitative.
4- Capacità di comunicare quanto si è appreso. Le capacità comunicative degli studenti sono stimolate sia durante lo svolgimento dei diversi moduli del corso sia durante l'esame. In particolare, il modulo di Biochimica è integrato da attività inerenti l'uso di strumenti informatici per una corretta valutazione e presentazione dei risultati ottenuti nelle attività esercitative pratiche; per quanto attiene l'esame, consistente in domande a risposta aperta, costituiscono elementi di valutazione anche capacità di sintesi, completezza e uso di una terminologia corretta. Per il modulo di Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria, lo studente dovrà essere in grado di descrivere, con la corretta terminologia scientifica e in forma scritta ed eventualmente orale, le conoscenze apprese di microbiologia e immunologia: in particolare, come sono fatti i microrganismi, come si replicano, come causano malattia, come si combattono (difese immunitarie, agenti antibatterici di natura fisica e chimica) e come si prevengono (nozioni di base di biosicurezza, profilassi igienica e vaccinale). Per la valutazione finale si terrà conto, oltre che delle capacità di sintesi, della completezza espositiva e dell'uso di una terminologia corretta, anche della coerenza argomentativa e della capacità di elaborazione critica e di connessione interdisciplinare.
5-Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Nel modulo di Biochimica, l'acquisizione di solide conoscenze di base relative ai principali componenti chimici presenti negli organismi e negli alimenti e ai processi biologici in atto negli organismi viventi e la capacità di reperire informazioni sia bibliografiche sia teorico-pratiche da fonti attendibili attraverso gli strumenti descritti durante il corso forniscono allo studente le potenzialità di perseguire un continuo aggiornamento professionale e scientifico. Alla stessa stregua, alla fine del modulo di Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria, lo studente sarà in grado di documentarsi in maniera autonoma e oggettiva e ricorrendo a fonti ufficiali e valide per ampliare le sue conoscenze in materia di biologia degli agenti microbici di interesse veterinario, ruolo del sistema immunitario degli animali in condizioni fisiologiche e patologiche, tecniche diagnostiche dirette e indirette, strumenti di prevenzione delle infezioni e principi di biosicurezza.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Conoscenze acquisite nei corsi del semestre filtro ai sensi della Legge n. 26 del 14 marzo 2025. Non sono previste propedeuticità
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I diversi moduli del corso integrato hanno diverse modalità di esame.

BIOCHIMICA: L'esame consiste in una prova scritta di 3 domande aperte della durata di 2 ore. E' sempre presente almeno una domanda relativa a ciascuno dei seguenti argomenti generali: Biochimica Metabolica, Biochimica Generale. Gli specifici capitoli del programma inerenti Biochimica Metabolica o Biochimica Generale sono indicati in un apposito file nel sito myARIEL del docente. Il voto del modulo tiene conto dell'esattezza, accuratezza e completezza delle risposte, delle capacità di sintesi e dell'uso di una appropriata terminologia.

BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA: Esame scritto ed eventualmente orale: 7 domande a scelta multipla (ogni risposta giusta vale 2 punti) e 4 domande aperte (ogni risposta giusta vale massimo 4 punti). La prova orale è a scelta degli studenti che hanno superato lo scritto con un punteggio di almeno 18/30. Anche per questo modulo, relativamente soprattutto alle domande aperte, il voto tiene conto di esattezza, accuratezza e completezza delle risposte, capacità di sintesi e uso di una appropriata terminologia.

IMMUNOLOGIA:  Esame scritto ed eventualmente orale: 12 domande a scelta multipla (ogni risposta giusta vale 1 punti) e 3 domande aperte (ogni risposta giusta vale massimo 4 punti): quindi il punteggio massimo per lo scritto è 24/30. I restanti punti di Immunologia (massimo 6) vengono acquisiti con lo svolgimento di una relazione di laboratorio relativa all'analisi di un caso studio su argomenti trattati durante le ore esercitative in aula e in laboratorio. Il punteggio minimo dello scritto che dà diritto all'analisi della relazione è di 18/30. Lo studente che nella prova scritta totalizza meno di 24/30 deve obbligatoriamente fare l'orale, mentre chi totalizza almeno 24/30 può scegliere di fare l'orale per migliorare il voto (max di 3 punti). Domande aperte e relazione possono avere un ulteriore (+) che vale come bonus per assegnare la lode o se è necessario arrotondare un voto. Anche per questo modulo, come per i precedenti, il voto tiene conto di capacità di espressione, uso corretto del linguaggio scientifico e della terminologia, capacità di sintesi, accuratezza e completezza delle risposte.

Il voto finale dell'esame di Biochimica, Batteriologia, Virologia e Immunologia Veterinaria è il risultato della media ponderata dei voti dei 3 moduli del corso integrato.

Gli esami (8 per anno accademico) si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre/dicembre, scadenza stabilita dal consiglio del corso di studi.
Biochimica
Programma
LEZIONI FRONTALI (32 ore)
Proprietà delle membrane biologiche e trasporto di membrana (2 ore)
Collagene (1 ora)
Mioglobina ed emoglobina (3 ore)
Proprietà degli enzimi, coenzimi, meccanismi di regolazione degli enzimi (3 ore)
Meccanismi biochimici della digestione e dell'assorbimento delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (2 ore)
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, via pentoso fosfati, gluconeogenesi, metabolismo glicogeno, biosintesi lattosio (6 ore)
Metabolismo dei trigliceridi, acidi grassi e corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (3 ore)
Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (3 ore)
Lipoproteine, fatty acid binding proteins (1 ora)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (4 ore)
Metabolismo dei nucleotidi (1 ora)
Biosegnalazione (1 ora)
Vitamine (1 ora)
Integrazione del metabolismo: muscolo, fegato, cervello (1 ora)

ESERCITAZIONI E SEMINARI (16 ore)
Utilizzo di banche dati e softwares per la descrizione del rapporto tra struttura e funzione di proteine e della basi strutturali per l' approccio di Rational Drug Design (2 ore) (aula con singolo computer per ogni studente).
Seminario: Basi molecolari dello stress ossidativo (1 ora) (aula)
Seminario: principi di biochimica del rumine: descrizione delle principali vie metaboliche implicate nella produzione di acidi grassi volatili, metabolismo lipidico e proteico del rumine (2 ore) (aula)
La spettrofotometria applicata al dosaggio di metaboliti ed enzimi, con calcoli per l'allestimento dei saggi svolti successivamente in laboratorio didattico (2 ore) (aula)
Dosaggio colorimetrico di enzimi e di metaboliti mediante saggi enzimatici (2 ore) (laboratorio didattico
Utilizzo del computer personale per l'analisi dei dati ottenuti in laboratorio e discussione collettiva dei risultati sperimentali ottenuti (2 ore) (aula con computer personale)
Seminario: Principi di spettrometria di massa applicata ad analisi di campioni biologici e di alimenti (2 ore)
Seminario: Principi ed applicazioni della proteomica (1 ora) (aula)
Uso del computer personale per la consultazione di banche dati proteomiche quale esempio di strumento di informazione sulle proprietà, l'espressione e la funzione di proteine in contesti fisiologici e patologici , e per l'analisi della letteratura scientifica mediante PubMed (incluso download di full text di articoli non open-access) (2 ore) (aula con computer personale)

Il modulo BIOCHIMICA contribuisce a erogare le conoscenze necessarie all'acquisizione delle competenze n. 2 e n. 9 previste dal Logbook 2.0.
La competenza n. 2 viene acquisita mediante l'uso degli specifici strumenti on-line per la descrizione del processo di ricerca di nuovi farmaci mediante l'approccio Structure Based Drug Design, attraverso l'accesso a banche dati biologiche dettagliate nel programma del corso e mediante l'applicazione di tecniche biochimiche sviluppate in precedenza per la ricerca di base a dosaggi di molecole e metaboliti di interesse biomedico veterinario. La competenza è accertata mediante l'invio al docente di un report dei risultati ottenuti in laboratorio.
La competenza n. 9 viene acquisita durante una esercitazione in cui vengono descritti e discussi i diversi tipi di pubblicazioni scientifiche (ad es. lavoro in extenso, review ecc.), il significato di pubblicazione open access e approcci per ottimizzare la ricerca su Pub Med. L'acquisizione della competenza è accertata mediante l'invio al docente del PDF di uno specifico articolo da parte di ciascun studente.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali seminari di approfondimento su specifici temi ed esercitazioni pratiche consistenti in attività svolte nei laboratori didattici e mediante l'utilizzo di computer da parte di ogni singolo studente.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI (uno dei seguenti libri a scelta dello studente):
-D.L. Nelson M.M. Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger (Zanichelli)
oppure
-Campbell Farrell Biochimica (Edises)
Presentazioni Power Point utilizzate durante le lezioni, disponibili sul sito myAriel del docente
(https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=6091)
Batteriologia e virologia veterinaria
Programma
LEZIONI FRONTALI
- Introduzione al mondo microbico e breve storia della microbiologia (0.5 ore)
- La cellula procariotica - morfologia ed anatomia funzionale (1,5 ore)
- Replicazione e metabolismo batterico - riproduzione e crescita su terreni liquidi e solidi (1,5 ore)
- Genetica batterica - materiale genomico e ricombinazione genica (1 ora)
- I batteri come agenti patogeni - i fattori di virulenza (1,5 ore)
- Classificazione di batteri (1,5 ore)
- Metodi di osservazione e studio dei microrganismi (osservazione a fresco; principali colorazioni; cenni di microscopia elettronica) (0,5 ore)
- Cenni di diagnostica microbiologica (Campionamento e trasporto campioni) (1,5 ore)
- Diagnostica batteriologica: Preparazione e conservazione dei terreni; tecniche di semina (2 ore in aula)
- Diagnostica batteriologica: Colorazioni e tecniche di identificazione (2 ore in aula)
- Diagnostica batteriologica: Prove sierologiche, Antibiogramma e interpretazione dei risultati (2 ore in aula)
- Caratteristiche dei virus (1 ora)
- Rapporto virus-ospite (2 ore)
- Genetica dei virus (0.5 ore)
- Diagnostica virologica (1 ora)
- Basi della diagnostica molecolare applicata all'identificazione dei microrganismi: PCR end point e PCR quantitativa (2 ore in aula)
- Classificazione dei virus e prioni (1 ora)
- Principi di base di biosicurezza, sistemi di controllo dei microrganismi (agenti fisici e chimici) e basi di chemioterapia antibatterica e antivirale (1 ora)


Il modulo BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA, contestualmente a quello di IMMUNOLOGIA, contribuisce a erogare le conoscenze necessarie all'acquisizione delle competenze (DOC) previste dal Logbook 2.0 n. 22 e 29.
Per la competenza n. 22 (Raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare i test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test), il modulo insegna le basi per una corretta raccolta di diversi campioni biologici, un corretto trasporto e un'altrettanto corretta loro conservazione per poterli successivamente sottoporre agli esami diagnostici più adatti alle diverse situazioni (diagnosi diretta mediante ricerca del patogeno responsabile o indiretta mediante analisi della risposta immunitaria da questo stimolata); il modulo inoltre fornisce i primi spunti per condurre un ragionamento sensato per l'interpretazione dei risultati ottenuti e per un'analisi critica dei limiti dei test utilizzati.
Per la competenza n. 29 (Raccomandare e valutare i protocolli per la biosicurezza e la sicurezza biologica e applicare correttamente questi principi), il modulo aiuta lo studente a svolgere le sue attività pratiche consapevole dei rischi e delle regole di biosicurezza che, se applicate correttamente, aiutano a limitarli o a evitarli del tutto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (3 CFU)
Materiale di riferimento
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2025): Microbiologia e immunologia veterinaria. 4a ed., EDRA, Milano;
- Diapositive del corso messe a disposizione dalla docente su MyAriel
Immunologia veterinaria
Programma
LEZIONI FRONTALI
- Introduzione al corso, presentazione del docente, illustrazione delle modalità di svolgimento dell'esame (1 ora)
- Antigeni e immunogeni : struttura, caratteristiche. proprietà, esempi pratici (2 ore)
- Difese immunitarie non specifiche: cellule e molecole coinvolte, riconoscimento di PAMP e DAMP da parte dei TLR, esempi pratici (2 ore)
- Difese immunitarie specifiche così suddivise:
-- organi linfoidi primari e secondari, linfociti B e T (caratteristiche, marker, recettori BCR e TCR, funzioni), cellule della memoria (2 ore);
-- immunità umorale e anticorpi (struttura, classi, produzione, meccanismi d'azione) (2 ore);
-- immunità cellulo-mediata e citotossicità (MHC, citochine e interazioni cellulari, i diversi linfociti T al lavoro) (2 ore);
-- immunità locale a livello di superfici (MALT, immunoesclusione e immunoeliminazione, immunità a livello di vari distretti come app. gastroenterico, app. respiratorio, app. genitourinario, cute, ghiandola mammaria, occhio) (2 ore)
- Difese immunitarie nella pratica veterinaria: immunità passiva naturale e artificiale, immunologia neonatale, immunologia nell'animale anziano, immunità e stress, come i patogeni sfuggono alle difese immunitarie (3 ore)
- Cenni di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV e malattie autoimmuni (dipende dal tempo a disposizione)

ESERCITAZIONI
- Approccio alla pratica vaccinale: classificazione e tipi di dei vaccini, registrazione di un vaccino, risposta conseguente alla vaccinazione, immunità di gregge, fattori che influenzano la pratica vaccinale (singolo gruppo in aula) (2 ore)
- Immunodiagnostica: cosa è e a cosa serve, titolo anticorpale, significato, siero acuto, siero convalescente, panoramica delle principali tecniche di immunodiagnostica (precipitazione, agglutinazione, reazioni con reagenti marcati), esempi pratici (singolo gruppo in aula) (8 ore)
- Le diluizioni (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio) (2 ore)
- La tecnica ELISA (gruppi di max 30 studenti in laboratorio) (2 ore)
- Introduzione ai test rapidi (in-clinics) per la formulazione di un primo sospetto diagnostico direttamente in ambulatorio (gruppi di max 30 studenti in laboratorio) (2 ore)

Il modulo IMMUNOLOGIA, contestualmente a quello di BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA, contribuisce a erogare le conoscenze necessarie all'acquisizione delle competenze previste dal Logbook 2.0 n. 22 e 29.
Per la competenza n. 22 (Raccogliere, conservare e trasportare campioni, selezionare i test diagnostici appropriati, interpretare e comprendere i limiti dei risultati dei test), il modulo insegna le basi per una corretta raccolta di diversi campioni biologici, un corretto trasporto e un'altrettanto corretta loro conservazione per poterli successivamente sottoporre agli esami diagnostici più adatti alle diverse situazioni (diagnosi diretta mediante ricerca del patogeno responsabile o indiretta mediante analisi della risposta immunitaria da questo stimolata); il modulo inoltre fornisce i primi spunti per condurre un ragionamento sensato per l'interpretazione dei risultati ottenuti e per un'analisi critica dei limiti dei test utilizzati.
Per la competenza n. 29 (Raccomandare e valutare i protocolli per la biosicurezza e la sicurezza biologica e applicare correttamente questi principi), il modulo aiuta lo studente a svolgere le sue attività pratiche consapevole dei rischi e delle regole di biosicurezza che, se applicate correttamente, aiutano a limitarli o a evitarli del tutto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (2 CFU), seminari ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU).
Materiale di riferimento
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2025): Microbiologia e immunologia veterinaria. 4a ed., EDRA, Milano;
- Diapositive del corso messe a disposizione dalla docente su MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=7070)
Moduli o unità didattiche
Batteriologia e virologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Riva Federica
Turni:
1- Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Riva Federica
2 - 4 turni da 6 ore per un gruppo di studenti
Docente: Riva Federica
Turno
Docente: Riva Federica

Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Negri Armando
Turni:
1- turno unico per tutti gli studenti
Docente: Negri Armando
2- 4 turni da 2 ore per gruppi di studenti
Docente: Negri Armando
Turno
Docente: Negri Armando

Immunologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1- Turno unico per tutti gli studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
2 - 4 turni da 6 ore per un gruppo di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria

Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi