Bioetica e preservazione dell'ambiente e della salute
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una formazione interdisciplinare che integri nozioni di etica della ricerca e aspetti sociali della biomedicina con i principi dell'igiene, della prevenzione e della salute pubblica, e della sostenibilità ambientale. L'obiettivo è sviluppare competenze utili per comprendere e gestire le interazioni tra fattori ambientali e salute umana, contribuendo alla prevenzione delle malattie e alla promozione di ambienti sani e sostenibili. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni etiche inerenti al rapporto tra ricerca scientifica e vita umana, all'utilizzo di animali nella sperimentazione e alle implicazioni socio-politiche dell'innovazione biomedica. Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali per sviluppare una riflessione critica su questioni etiche emergenti nel dibattito pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Valutare e gestire i rischi ambientali per la salute utilizzando strumenti di analisi epidemiologica e ambientale.
2. Contribuire allo sviluppo di politiche sanitarie e ambientali orientate alla prevenzione e alla tutela della salute pubblica.
3. Identificare e affrontare questioni etiche legate alla salute in diversi contesti.
4. Proporre soluzioni etichamente valide e socialmente robuste per le sfide locali e globali che coinvolgono la salute pubblica.
1. Valutare e gestire i rischi ambientali per la salute utilizzando strumenti di analisi epidemiologica e ambientale.
2. Contribuire allo sviluppo di politiche sanitarie e ambientali orientate alla prevenzione e alla tutela della salute pubblica.
3. Identificare e affrontare questioni etiche legate alla salute in diversi contesti.
4. Proporre soluzioni etichamente valide e socialmente robuste per le sfide locali e globali che coinvolgono la salute pubblica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Fondamenti di bioetica
- Etica della ricerca biomedica e sperimentazione animale.
- Salute pubblica, igiene e prevenzione.
- Interazioni tra ambiente e salute.
- Sostenibilità ambientale e giustizia intergenerazionale.
- Implicazioni etiche, sociali e politiche dell'innovazione biomedica.
- Etica della ricerca biomedica e sperimentazione animale.
- Salute pubblica, igiene e prevenzione.
- Interazioni tra ambiente e salute.
- Sostenibilità ambientale e giustizia intergenerazionale.
- Implicazioni etiche, sociali e politiche dell'innovazione biomedica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, igiene e principi di etica generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni guidate, analisi di casi studio, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
- Beauchamp T.L., Childress J.F., Principles of Biomedical Ethics, Oxford University Press.
- Singer P., Practical Ethics, Cambridge University Press.
- Engelhardt H.T., The Foundations of Bioethics.
- Materiali didattici forniti dai docenti.
- Singer P., Practical Ethics, Cambridge University Press.
- Engelhardt H.T., The Foundations of Bioethics.
- Materiali didattici forniti dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e/o prova scritta, con eventuale presentazione di un elaborato su tema concordato.
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 3
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Marelli Luca, Pregliasco Fabrizio Ernesto
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail