Biologia e società

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze nelle attività affini e integrative, che — in base ai loro interessi filosofici — metteranno in dialogo discipline storiche e scientifiche. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti ideologici e politici che hanno influenzato le scienze della vita a partire dal XIX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno la capacità di:
- valutare criticamente l'origine delle informazioni e la loro attendibilità in relazione alle fonti storiche;
- applicare il pensiero critico e le capacità di ragionamento in contesti storici e scientifici complessi e diversificati;
- sviluppare e impiegare competenze relazionali, comunicative e organizzative, anche in situazioni ad alta complessità e nella gestione del lavoro di gruppo;
- comunicare le competenze acquisite anche a un pubblico non specialista, adattando linguaggi e strumenti di trasmissione del sapere;
- riflettere in modo critico sulle proprie competenze, sul percorso formativo e sui risultati conseguiti;
- approfondire in autonomia una posizione storica, filosofica o una tesi teorica, sviluppando capacità di ricerca e argomentazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di introdurre e analizzare in modo critico le implicazioni ideologiche, politiche e culturali associate ad alcune tra le più influenti teorie e dottrine biologiche sviluppatesi tra il XIX e il XX secolo. Attraverso un approccio storico-filosofico e interdisciplinare, si intende esplorare come determinate idee biologiche abbiano influenzato, e siano state a loro volta modellate da, contesti sociali, economici e politici specifici. Il percorso prenderà avvio con l'analisi del determinismo biologico. In seguito, verranno affrontate alcune nozioni particolarmente controverse, il duraturo e complesso dibattito sul darwinismo sociale e il concetto di "norma" e "normalità" biologica. Un'attenzione specifica sarà riservata alle polemiche sorte attorno alla sociobiologia, disciplina che ha tentato di spiegare il comportamento umano in termini evolutivi, suscitando accese reazioni sia in ambito scientifico che filosofico. Il corso si soffermerà anche sul concetto di imperialismo ecologico, e quindi sugli aspetti biologici ed ecologici dell'espansione coloniale europea. L'ultima parte del corso sarà dedicata allo studio delle connessioni filosofiche e politiche tra tecnica e biologia, con particolare attenzione al modo in cui la rivoluzione industriale ha ridefinito le relazioni tra esseri viventi e macchine, e al modo in cui tali trasformazioni continuano a plasmare l'immaginario scientifico e culturale contemporaneo.
Il corso sarà articolato in sei unità tematiche. Ciascuna unità ruoterà attorno alla lettura, discussione e analisi approfondita di un testo fondamentale — scelto per il suo contributo teorico o storico a uno dei temi trattati — e sarà accompagnata da materiali complementari e momenti di confronto collettivo.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti per la partecipazione al corso
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni
Materiale di riferimento
Per ciascuna unità tematica sarà principalmente analizzato e discusso un libro. Gli studenti dovranno leggere alcuni estratti, indicati di volta in volta, e, al termine del corso, scegliere uno dei sei libri proposti da approfondire, che sarà oggetto di discussione nella seconda parte della prova orale.

Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:

1) Gould S. J., 2016, Intelligenza e Pregiudizio: contro i fondamenti scientifici del razzismo, Il Saggiatore
2) La Vergata A., 2005, Guerra e Darwinismo Sociale, Rubettino Editore
3) Wilson E., 2022, Sulla natura umana, Piano B Edizioni
4) Canguilhem G., 1998, Il normale e il patologico, Einaudi

9 cfu

5) Crosby A., 1988, Imperialismo ecologico. Laterza
6) Kapp E., 2025, Lineamenti di una filosofia della tecnica, Mimesis

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la seguente lettura: Sahlins M., 1976, The Use and Abuse of Biology, University of Michingan Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti e le studentesse frequentanti sono previste due prove di valutazione. Ciascuno/a dovrà presentare due capitoli, selezionati da due libri appartenenti a moduli differenti. Le presentazioni saranno discusse durante le lezioni. La seconda prova consisterà in un colloquio orale articolato in due parti: una prima parte, di carattere generale, finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione critica di alcuni dei principali temi affrontati nel corso; una seconda parte, di carattere più specifico, dedicata a un approfondimento su una delle sei unità didattiche, scelta autonomamente dallo studente o dalla studentessa. Per gli studenti e le studentesse non frequentanti è prevista un'unica prova: un colloquio orale, che include la discussione di un libro aggiuntivo.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 14:00 - 16:00 (appuntamento via email)
Secondo piano. Cortile Ghiacciaia.