Chimica e biochimica del latte
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso il significato dei seguenti aspetti: le caratteristiche dei componenti del latte dal punto di vista chimico e biochimico; lo stato fisico che questi assumono nel latte; i parametri analitici che ne consentono la valutazione.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso il significato dei seguenti aspetti: le caratteristiche dei componenti del latte dal punto di vista chimico e biochimico; lo stato fisico che questi assumono nel latte; i parametri analitici che ne consentono la valutazione.
Risultati apprendimento attesi
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le nozioni acquisite per valutare quantitativamente e qualitativamente i principali componenti del latte e interpretare i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere la qualità del latte e evidenziarne eventuali anomalie utilizzando i criteri e i metodi opportuni.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esprimere e commentare, in modo chiaro e scientificamente corretto, i concetti riguardanti le nozioni acquisite. Sarà anche in grado di interagire con gli interlocutori del proprio ambito professionale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di apprendere i concetti relativi alle caratteristiche chimiche e biochimiche dei componenti del latte e ai parametri importanti per valutarne la qualità. Sarà in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di articoli e testi scientifici.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le nozioni acquisite per valutare quantitativamente e qualitativamente i principali componenti del latte e interpretare i risultati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere la qualità del latte e evidenziarne eventuali anomalie utilizzando i criteri e i metodi opportuni.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esprimere e commentare, in modo chiaro e scientificamente corretto, i concetti riguardanti le nozioni acquisite. Sarà anche in grado di interagire con gli interlocutori del proprio ambito professionale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di apprendere i concetti relativi alle caratteristiche chimiche e biochimiche dei componenti del latte e ai parametri importanti per valutarne la qualità. Sarà in grado di approfondire e aggiornare le proprie conoscenze attraverso la consultazione di articoli e testi scientifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Chimica e biochimica del latte
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Laboratorio di chimica e biochimica del latte
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 2
Laboratori: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con il docente
Ufficio in via Celoria 2, edificio 21040