Chimica generale e inorganica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del linguaggio chimico. Verranno discusse le relazioni esistenti tra la struttura della materia, le sue proprietà macroscopiche e le sue trasformazioni.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle formule dei composti chimici; conoscenza delle principali proprietà chimico-fisiche; conoscenza del comportamento acido-base e ossidoriduttivo; esecuzione semplici calcoli stechiometrici; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti inorganici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Elementi, composti, miscele, fasi. Gli stati di aggregazione della materia: solidi, liquidi, gas. Proprietà e comportamento. I passaggi di stato. La struttura dell'atomo. La configurazione elettronica e la tavola periodica degli elementi. Molecole e ioni. I legami chimici. Elettronegatività. Polarità dei legami e delle molecole (1CFU).
Principi di nomenclatura (0.5 CFU).
L'unità di misura della materia: la mole. La materia che si trasforma: le reazioni chimiche. Le soluzioni e sistemi dispersi (i colloidi). Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. La stechiometria delle reazioni.(1CFU).
L'equilibrio chimico. Acidi, basi e sali. Sostanze anfotere. Il pH, definizione e misura (1CFU).
La forza degli acidi e delle basi e costanti acide e basiche. Le titolazioni. Soluzioni tampone (1CFU).
Le reazioni di ossidoriduzione. Il numero di ossidazione. Gli equilibri di solubilità. Esercizi in aula di preparazione all'esame e dimostrazioni di applicazioni pratiche dei concetti dell'insegnamento. (1.5 CFU).
Principi di nomenclatura (0.5 CFU).
L'unità di misura della materia: la mole. La materia che si trasforma: le reazioni chimiche. Le soluzioni e sistemi dispersi (i colloidi). Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. La stechiometria delle reazioni.(1CFU).
L'equilibrio chimico. Acidi, basi e sali. Sostanze anfotere. Il pH, definizione e misura (1CFU).
La forza degli acidi e delle basi e costanti acide e basiche. Le titolazioni. Soluzioni tampone (1CFU).
Le reazioni di ossidoriduzione. Il numero di ossidazione. Gli equilibri di solubilità. Esercizi in aula di preparazione all'esame e dimostrazioni di applicazioni pratiche dei concetti dell'insegnamento. (1.5 CFU).
Prerequisiti
Chimica di base e matematica a livello di scuola superiore.
Metodi didattici
Lezioni frontali (4.5 CFU) e attività di esercitazione e laboratorio (1.5 CFU).
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni sulla piattaforma Ariel.
Libri consigliati:
Colombo, A. "Lezioni di chimica" Edises.
Masterton, Hurley "Principi e Reazioni" Ed. Piccin.
Petrucci et al., "Chimica generale" Ed. Piccin.
KOTZ et al. "Chimica" Ed. EDISES.
Libri consigliati:
Colombo, A. "Lezioni di chimica" Edises.
Masterton, Hurley "Principi e Reazioni" Ed. Piccin.
Petrucci et al., "Chimica generale" Ed. Piccin.
KOTZ et al. "Chimica" Ed. EDISES.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta (della durata di 2 ore) con 5 esercizi e 1 domanda aperta. Ogni esercizio vale 5 punti. I risultati dell'esame verranno comunicati tramite SIFA. Verrà valutata la correttezza di espressione del candidato e del linguaggio chimico. Inoltre verrà valutata la capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati nell'insegnamento. Il voto sarà espresso in trentesimi. La prova riguarda tutti gli argomenti dell'insegnamento compresi quelli trattati in laboratorio. La partecipazione al laboratorio è subordinata alla frequenza della lezione sulle norme di sicurezza e comportamento in laboratorio. Il materiale delle lezioni è disponibile on-line sulla piattaforma Ariel. Materiale utile per sostenere l'esame sono i modellini molecolari. Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità). Gli studenti iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono tenuti a disiscriversi.
Gli esami si svolgeranno presso la sede di Edolo se gli studenti iscritti saranno almeno 5; in caso contrario, si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano.
Eventuali appelli d'esame aggiuntivi per motivate esigenze degli studenti Fuori Corsi potranno essere attivati presso la sede di Milano.
Gli esami si svolgeranno presso la sede di Edolo se gli studenti iscritti saranno almeno 5; in caso contrario, si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Scienze Agrarie ed Alimentari, via Celoria 2, Milano.
Eventuali appelli d'esame aggiuntivi per motivate esigenze degli studenti Fuori Corsi potranno essere attivati presso la sede di Milano.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Mazzini Stefania, Zuccolo Marco
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 15.30 alle 17.30
DEFENS via Celoria 2