Classici della filosofia moderna e contemporanea

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: consolidare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia moderna e contemporanea; approfondire la conoscenza del lessico filosofico attraverso la lettura e l'interpretazione critica dei testi più significativi degli autori di riferimento; favorire l'applicazione critica delle conoscenze apprese nella lettura dei testi filosofici ad autori o problemi differenti per epoca o stile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia moderna e contemporanea, dal XVII al XX secolo.
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo, dal XVII al XX secolo.
Identificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico moderno o contemporaneo.
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso sarà dedicato alla lettura ed all'analisi di un classico della filosofia moderna e contemporanea, la "Critica della ragion pura" (1781, 1787) di Immanuel Kant, ed in particolare alla riflessione critica su origine e validità delle discipline tradizionali della metafisica speciale (psicologia, cosmologia e teologia razionali) che Kant porta avanti nella "Dialettica trascendentale". Inizialmente verranno considerati il contesto storico-filosofico di genesi e pubblicazione dell'opera, i suoi legami con le precedenti opere di Kant ed i suoi obbiettivi. Il resto del corso sarà dedicato alla lettura ed all'analisi testuale.
Prerequisiti
È richiesto il superamento dell'esame di Storia della filosofia moderna I (fino all'A.A. 2022/2023: Storia della filosofia) per potersi iscrivere agli appelli d'esame di questo corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali sui testi argomento del corso, con momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu:

Kant I., "Critica della ragion pura", trad. it. di P. Chiodi, UTET, Torino 2013. Sezioni: [1] "Prefazione alla prima edizione" (A xvii-xxii, pp. 63-71); [2] "Prefazione alla seconda edizione" (B vii-xliv, pp. 39-61); [3] "Introduzione" (A1-16 B1-36, pp. 73-93); [4] "Introduzione alla Logica trascendentale" (A50-64 B74-88, pp. 125-134); [5] "Analitica trascendentale" (A64-92 B89-124, pp. 135-157); [6] "Dialettica trascendentale" (A293-642 B349-670, pp. 301-508); [7] "Appendice alla Dialettica trascendentale" (A642-704 B670-732, pp. 508-544).
Kant I., "[Lettera] A Markus Herz (21.02.1772)", in I. Kant, "Epistolario filosofico 1761-1800", a cura di Meo O., Il Melangolo, Genova 1990, pp. 64-75.

Cassirer E., "Vita e dottrina di Kant", trad. it. di G. A. De Toni, La Nuova Italia, Firenze 1977 (ristampa: ed. Castelvecchi, a cura di G. Gigliotti, Roma 2016), capitoli II.V e III.
Kuehn M., "Kant. Una biografia", trad. it. e cura di S. Bacin, Il Mulino, Bologna 2011, capitolo 6.

Si raccomanda, in modo particolare agli studenti che non riescono a seguire le lezioni, lo studio di:
Proops I., "The Fiery Test of Critique: A Reading of Kant's Dialectic", Oxford University Press, Oxford 2021 (disponibile online con account UniMi: https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/discovery/search?query=any,contains,the%20fiery%20test%20of%20critique&tab=Everything&search_scope=MyInst_and_CI&vid=39UMI_INST:VU1&offset=0)

N.B. Le slides caricate sul sito costituiscono materiale d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale con parte scritta. La prova orale consiste in un colloquio attraverso domande intese a valutare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Il colloquio include la discussione di un breve elaborato (formato Word, 8.000 caratteri al massimo, spazi inclusi) composto dalla studentessa o dallo studente a commento di un argomento dell'opera oggetto del corso liberamente scelto. Studentesse e studenti dovranno inviare al docente il loro testo *almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell'appello*.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i