Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno (att. prof.)

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/18 MED/24
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1 - Completare l'apprendimento delle patologie di interesse chirurgico, sotto il profilo diagnostico differenziale, sottolineando la necessità di saper effettuare una scelta razionale degli esami strumentali e di laboratorio traendone le conclusioni diagnostiche e di delineare le basi della terapia.
2 - Completare l'apprendimento di nozioni che lo studente dovrebbe avere già acquisito nei corsi degli anni precedenti.

Lo studente dovrà quindi:
1- Dimostrare di conoscere gli argomenti della patologia chirurgica, nonché della anatomia chirurgica e della fisiopatologia ad esse correlate
2- Saper indicare per ciascun argomento le caratteristiche di frequenza e prevalenza, urgenza, possibilità diagnostiche e terapeutiche e gravità.
3- Essere in grado di formulare un'ipotesi diagnostica anche differenziale
4- Saper indicare le tecniche della diagnostica fisica, di laboratorio e strumentale meno invasive, più utili e meno costose;
5- Essere in grado di proporre ai pazienti le diverse soluzioni terapeutiche mediche e/o chirurgiche, valutarne i vantaggi, i rischi e le possibili sequele;
5- Saper formulare una prognosi quoad vitam e quoad valetudinem
6- Conoscere a grandi linee, le problematiche dell'assistenza postoperatoria domiciliare e dei provvedimenti terapeutici curativi o sostitutivi dopo i principali interventi di chirurgia generale
7- Conoscere la strumentazione necessaria e saper attuare i più semplici provvedimenti chirurgici che il medico di famiglia deve saper risolvere
Risultati apprendimento attesi
Lo scopo è di portare lo studente ad una corretta anamnesi ed esame obiettivo del paziente chirurgico e ad una corretta impostazione dell'iter diagnostico nell'ottica delle indicazioni chirurgiche stabilite dai medici di reparto.
Approccio alle medicazioni delle ferite chirurgiche semplici e complicate ed utilizzo dell'ecografia per la valutazione dei pazienti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore

Linea: San Donato

Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Gruppo 2
Docente: Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Gruppo 3
Docente: Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Gruppo 4
Docente: Asti Emanuele Luigi Giuseppe

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Carmignani Luca Fabio
Gruppo 2
Docente: Carmignani Luca Fabio
Gruppo 3
Docente: Carmignani Luca Fabio
Gruppo 4
Docente: Carmignani Luca Fabio

Linea: San Giuseppe

Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Turni:
Turno
Docente: Chiappa Antonio Costanzo

Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Turno
Docente: Chiappa Antonio Costanzo

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
su appuntamento previo invio di e-mail
Padiglione Zonda - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - secondo piano
Ricevimento:
lunedì h. 13-14
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Urologia
Ricevimento:
Giovedì 8-9 previo appuntamento telefonico
Da concordare
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
lunedi-venerdi9.00-12.00