Clinica legale in diritti umani e vulnerabilità sociale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per approfondire il rapporto tra diritti umani e vulnerabilità sociale, mediante l'approccio proprio della clinica legale del learning by doing (imparare facendo).
I partecipanti sono coinvolti in attività pratiche, svolte in collaborazione e con la supervisione di operatori del diritto. L'esperienza sul campo permette di acquisire competenze giuridiche, di favorire la comprensione della dimensione sociale delle questioni giuridiche, di accrescere la consapevolezza dell'utilità sociale della professione legale, l'importanza delle cosiddette soft skills quali l'ascolto attivo e il non giudizio e la necessità di garantire l'accesso alla giustizia ai soggetti in condizioni di vulnerabilità.
I partecipanti sono coinvolti in attività pratiche, svolte in collaborazione e con la supervisione di operatori del diritto. L'esperienza sul campo permette di acquisire competenze giuridiche, di favorire la comprensione della dimensione sociale delle questioni giuridiche, di accrescere la consapevolezza dell'utilità sociale della professione legale, l'importanza delle cosiddette soft skills quali l'ascolto attivo e il non giudizio e la necessità di garantire l'accesso alla giustizia ai soggetti in condizioni di vulnerabilità.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione del rapporto tra diritti umani e vulnerabilità sociale
- Opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando questioni giuridiche nella loro reale e complessa dimensione sociale e culturale
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare
- Capacità di lavorare in gruppo
- Abilità di comunicazione, capacità di ascolto e di confronto
- Sensibilizzazione alle istanze di giustizia sociale.
- Opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando questioni giuridiche nella loro reale e complessa dimensione sociale e culturale
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare
- Capacità di lavorare in gruppo
- Abilità di comunicazione, capacità di ascolto e di confronto
- Sensibilizzazione alle istanze di giustizia sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso verte sull'accesso ai diritti di persone, prevalentemente migranti, in situazioni di vulnerabilità. Verranno proposte attività di ricerca di normativa e giurisprudenza per la risoluzione di questioni e casi concreti e attività di informativa giuridica, queste ultime principalmente rivolte ai minori stranieri non accompagnati. Le attività verranno svolte in collaborazione e con la supervisione di avvocati e altri esperti e operatori del diritto.
Alle attività pratiche si affiancheranno lezioni teoriche, volte a fornire ai partecipanti conoscenze e competenze metodologiche e giuridiche, ad acquisire le competenze relazionali indispensabili per relazionarsi in modo consapevole nei contesti in cui le attività si svolgono, e, infine, a sviluppare un pensiero critico sul diritto e sull'effettività dei diritti.
Alle attività pratiche si affiancheranno lezioni teoriche, volte a fornire ai partecipanti conoscenze e competenze metodologiche e giuridiche, ad acquisire le competenze relazionali indispensabili per relazionarsi in modo consapevole nei contesti in cui le attività si svolgono, e, infine, a sviluppare un pensiero critico sul diritto e sull'effettività dei diritti.
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del terzo, quarto e quinto anno.
Metodi didattici
Didattica frontale, discussione, metodi orientati alla pratica e interattivi.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza del corso è obbligatoria. La valutazione, espressa in trentesimi, si basa sulla partecipazione attiva durante il corso, sullo svolgimento delle attività e su un breve paper.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams