Clinica ortopedica e traumatologica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere in modo approfondito la struttura dello scheletro, delle articolazioni, del tessuto osseo e cartilagineo così come dei tendini e legamenti. Dovrà saper riconoscere la natura delle principali affezioni osteo-articolari sia di natura congenita che acquisita, tale conoscenza dovrà essere articolata in una analisi sia generale che articolazione/distretto specifica. Lo studente dovrà essere in grado di poter riconoscere con precisione le patologie sia traumatiche che degenerative che comportino un quadro clinico acuto/urgente così come quelli di natura cronica. Particolare enfasi verrà data alle patologie che richiedono un pronto riscontro clinico ed un trattamento urgente non differibile.
Argomenti del corso saranno: Anatomofisiologia del tessuto osseo. La guarigione dell'osso, i fattori che
influenzano i meccanismi riparativi. La Pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento. Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento. Artrosi. Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico (Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione colonna, Torcicollo). Artrite settica, dalla diagnosi al trattamento. Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Malattie dell'Accrescimento Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo (anca e ginocchio), piede cavo e piatto. Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche, l'osteogenesi imperfetta, M. di Paget, Rachitismo. Osteoporosi.
Anatomia-fisiologia-patologia e cura del ginocchio, spalla, anca, piede, mano, rachide, polso, caviglia.
Traumatologia generale con contusioni, ematomi, ecchimosi, ferite e loro trattamento. Lesioni tendinee, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari.
Traumatologia Scheletrica con Generalità e Classificazione delle Fratture/distacchi condroepifisari e fratture a legno verde e relativi principi di Trattamento, inoltre Trattamento delle Fratture del collo femore - vertebrali - ossa lunghe - articolari - esposte.
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica.
La riabilitazione dell'apparato locomotore. I bendaggi funzionali nella prevenzione dei traumi sportivi.
Argomenti del corso saranno: Anatomofisiologia del tessuto osseo. La guarigione dell'osso, i fattori che
influenzano i meccanismi riparativi. La Pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento. Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento. Artrosi. Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico (Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione colonna, Torcicollo). Artrite settica, dalla diagnosi al trattamento. Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Malattie dell'Accrescimento Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo (anca e ginocchio), piede cavo e piatto. Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche, l'osteogenesi imperfetta, M. di Paget, Rachitismo. Osteoporosi.
Anatomia-fisiologia-patologia e cura del ginocchio, spalla, anca, piede, mano, rachide, polso, caviglia.
Traumatologia generale con contusioni, ematomi, ecchimosi, ferite e loro trattamento. Lesioni tendinee, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari.
Traumatologia Scheletrica con Generalità e Classificazione delle Fratture/distacchi condroepifisari e fratture a legno verde e relativi principi di Trattamento, inoltre Trattamento delle Fratture del collo femore - vertebrali - ossa lunghe - articolari - esposte.
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica.
La riabilitazione dell'apparato locomotore. I bendaggi funzionali nella prevenzione dei traumi sportivi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere tutte le metodiche principali, sia conservative che chirurgiche dovranno essere prontamente descritte, con particolare attenzione ai trattamenti più frequenti in ambito clinico.Le principali classi di esercizio terapeutico (di mobilizzazione, aerobico, di potenziamento, di destrezza) e di terapie fisiche strumentali (termiche, diatermiche, elettriche, elettromagnetiche, meccaniche) applicabili a menomazioni motorie e a sindromi di dolore somatico di origine ortopedico-traumatologica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Docente:
Randelli Pietro Simone
Turni:
Turno
Docente:
Randelli Pietro Simone
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Caronni Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Caronni AntonioLinea: San Donato
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Docenti:
Mangiavini Laura, Peretti Giuseppe
Turni:
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Cecchinato Riccardo, Mangiavini Laura
Turni:
Linea: San Giuseppe
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Lezioni: 24 ore
: 12 ore
Docenti:
Compagnoni Riccardo, Randelli Pietro Simone
Turni:
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Caronni Antonio
Turni:
Turno
Docente:
Caronni AntonioDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via email
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail