Comunicazione ed accettazione del processo diagnostico nel paziente neurologico cronico

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-PSI/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per:
· Comprendere i principi fondamentali della comunicazione empatica e il suo ruolo nell'ambito della relazione medico-paziente, con particolare attenzione al contesto dei pazienti neurologici cronici.
· Sviluppare la capacità di affrontare e gestire le sfide emotive e psicologiche associate al processo diagnostico, promuovendo l'accettazione della diagnosi da parte del paziente e dei suoi familiari.
· Integrare le competenze di comunicazione con strategie psicologiche per favorire il coping adattivo nei pazienti con patologie neurologiche croniche.
· Analizzare criticamente casi clinici e ricerche scientifiche per migliorare le proprie abilità comunicative e decisionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Applicare tecniche di comunicazione efficaci per trasmettere informazioni diagnostiche in modo chiaro, rispettoso ed empatico.
2. Riconoscere e gestire le reazioni emotive dei pazienti e dei familiari di fronte a una diagnosi neurologica cronica.
3. Sviluppare un piano di comunicazione personalizzato che tenga conto delle caratteristiche cognitive ed emotive del paziente.
4. Valutare e migliorare le proprie strategie comunicative attraverso l'analisi di casi clinici e il feedback ricevuto.
5. Promuovere il coinvolgimento attivo del paziente nel percorso di cura, rispettando le sue esigenze e preferenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore