Contaminazione biotica di alimenti ed ambienti e residui
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi in post raccolta derivanti da infestazioni di parassiti e dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Inoltre si prefigge di fornire le conoscenze sulla regolamentazione comunitaria inerente la presenza di residui di natura biotica ed abiotica dannosi per la salute, nonché di conoscere i metodi analitici per la loro identificazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere i principali sintomi provocati da agenti biotici in post raccolta e di identificare i più frequenti agenti di alterazione, al fine di procedere a un controllo adeguato. Sarà inoltre in grado di conoscere i principali rischi correlati alla presenza di residui nelle derrate in conservazione, le vigenti norme e i metodi analitici per la identificazione di residui nelle derrate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Cenni di patologia vegetale (concetto di malattia, classificazione delle malattie, ciclo della malattia, interazione ospite patogeno). Natura delle alterazioni in post raccolta ed entità delle perdite (modificazioni fisiologiche, danni fisici, danni chimici, attacchi parassitari; perdite di prodotti dalla raccolta al consumo). Cause parassitarie delle alterazioni post raccolta (caratteristiche generali di funghi e batteri fitopatogeni; processo patogenetico). I principali generi di funghi e batteri che infettano prodotti e derrate vegetali. La gestione della malattia e i rischi da residui chimici e biologici. Prevenzione e terapia (mezzi fisici, chimici e biologici; lotta integrata). Micotossine e le micotossicosi, aspetti analitici, legislativi e tossicologici. Residui alimentari, aspetti legislativi, analitici e tossicologici. Acquisizione di competenze operative per il riconoscimento e la gestione delle malattie in post-raccolta e dell'accumulo di contaminanti nei prodotti alimentari. Conoscenza dei database informativi inerenti residui nella filiera alimentare e competenze nella ricerca di informazioni specifiche.
Per la parte di patologia vegetale sono previsti 16 ore di esercitazioni in labotarorio, con l'obiettivo l'isolamento e identificazione del patogeno fungino, agente eziologico della malattia.
Acquisizione di conoscenze per un controllo integrato dei parassiti che possono infestare gli alimenti e gli ambienti della ristorazione e della Grande Distribuzione Organizzata. Gli infestanti come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni. Morfologia degli insetti: tegumento, capo, torace, addome. Sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore, embrionale e post-embrionale. Biologia degli insetti infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione: Collembola, Thysanura, Psocodea, Blattodea, Orthoptera, Lepidoptera (Pyralidae, Tinedae, Gelechidae), Diptera (Muscidae, Sarcophagidae, Calliphoridae, Piophilidae, Drosophylidae), Coleoptera (Curculionidae, Bostrychidae, Anobidae, Silvanidae, Bruchidae, Tenebrionidae), Hymenoptera (Formicidae, Vespidae, Apidae). Acari: cenni di morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Condizioni di sviluppo e controllo. Prevenzione dell'ambiente ambientale (?) e norme di pulizia. Diversa resistenza imballaggi all'attacco infestanti: esame di un foro in un imballaggio per stabilire origine infestazione. Monitoraggio: esame visivo diretto, setacciatura, metodo biologico. Filth-test metodo di analisi per rilevare la presenza di frammenti artropodi in un alimento: farine, pasta, miele, succhi frutta, funghi, vegetali essiccati . Metodi di analisi delle infestazioni negli ambienti: trappole alimentari, luminose, a feromone. Come utilizzare i dati del monitoraggio. Mezzi fisici di controllo: atmosfere controllate, basse temperature e sottovuoto. Insetticidi: riferimenti legislativi, tipi formulati, tossicità, abbattenza, persistenza, piretro e piretroidi, neonicotinoidi, regolatori crescita e fumiganti. Muridi: cenni morfologici e bio-etologici. Principali specie infestanti. Danni diretti e indiretti. Prevenzione e monitoraggio. Mezzi Metodi meccanici e chimici. Accertamento dell'infestazione, individuazione della specie, controllo risultati. Difesa integrata degli infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione e della GDO. Riferimenti legislativi e considerazioni sull'articolo 5 della legge 283/1962.
Sono previste 4 ore di esercitazioni in cui si approfondiranno le conoscenze sulla morfologia degli insetti.
Per la parte di patologia vegetale sono previsti 16 ore di esercitazioni in labotarorio, con l'obiettivo l'isolamento e identificazione del patogeno fungino, agente eziologico della malattia.
Acquisizione di conoscenze per un controllo integrato dei parassiti che possono infestare gli alimenti e gli ambienti della ristorazione e della Grande Distribuzione Organizzata. Gli infestanti come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni. Morfologia degli insetti: tegumento, capo, torace, addome. Sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore, embrionale e post-embrionale. Biologia degli insetti infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione: Collembola, Thysanura, Psocodea, Blattodea, Orthoptera, Lepidoptera (Pyralidae, Tinedae, Gelechidae), Diptera (Muscidae, Sarcophagidae, Calliphoridae, Piophilidae, Drosophylidae), Coleoptera (Curculionidae, Bostrychidae, Anobidae, Silvanidae, Bruchidae, Tenebrionidae), Hymenoptera (Formicidae, Vespidae, Apidae). Acari: cenni di morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Condizioni di sviluppo e controllo. Prevenzione dell'ambiente ambientale (?) e norme di pulizia. Diversa resistenza imballaggi all'attacco infestanti: esame di un foro in un imballaggio per stabilire origine infestazione. Monitoraggio: esame visivo diretto, setacciatura, metodo biologico. Filth-test metodo di analisi per rilevare la presenza di frammenti artropodi in un alimento: farine, pasta, miele, succhi frutta, funghi, vegetali essiccati . Metodi di analisi delle infestazioni negli ambienti: trappole alimentari, luminose, a feromone. Come utilizzare i dati del monitoraggio. Mezzi fisici di controllo: atmosfere controllate, basse temperature e sottovuoto. Insetticidi: riferimenti legislativi, tipi formulati, tossicità, abbattenza, persistenza, piretro e piretroidi, neonicotinoidi, regolatori crescita e fumiganti. Muridi: cenni morfologici e bio-etologici. Principali specie infestanti. Danni diretti e indiretti. Prevenzione e monitoraggio. Mezzi Metodi meccanici e chimici. Accertamento dell'infestazione, individuazione della specie, controllo risultati. Difesa integrata degli infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione e della GDO. Riferimenti legislativi e considerazioni sull'articolo 5 della legge 283/1962.
Sono previste 4 ore di esercitazioni in cui si approfondiranno le conoscenze sulla morfologia degli insetti.
Prerequisiti
E' consigliato avere conoscenze su elementi di biologia e produzioni primarie
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio al fine di migliorare le conoscenze degli argomenti trattati ed acquisire competenze operative.
Materiale di riferimento
Materiale per preparazione esame da scaricare da Ariel che include testi e diapositive
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, consiste in una prova scritta e in una prova orale e si svolge in un'unica data per entrambe le Unità didattiche. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell'anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Durante il corso vengono comunicati indicativamente i periodi di esame previsti per l'anno accademico in corso che trovano regolare pubblicazione, nei tempi e nei modi, sulle pagine web dedicate da UNIMIA. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi secondo il termine previsto in UNIMIA.
La prova scritta è svolta su supporto informatico e dura tra i 15 e i 20 minuti. Comprende tra le 20 e le 25 domande a scelta multipla volte a verificare le conoscenze dei principali agenti di danno in post raccolta e le principali fonti di contaminazione delle derrate, più due esercizi per verificare la capacità di rintracciare informazioni sulla legislazione inerente i residui nei prodotti in post raccolta e calcolare i potenziali rischi correlati al consumo di derrate contaminate. I risultati della parte di esame su PC vengono comunicati immediatamente alla fine del test.
Il colloquio sulla parte del programma inerente ai parassiti animali sarà basato su 2-3 domande volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento e in particolare di verificare le capacità dell* student* di valutare le cause che possono provocare alterazioni dei prodotti vegetali e delle derrate durante la conservazione e dei possibili mezzi e strategie a disposizione per ridurne l'impatto. Viene valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità' dell'esposizione che comprende la competenza nell'impiego del lessico specialistico. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Il voto per ciascuna unità didattica contribuisce al 50% del voto finale ed è espresso in 30/30. La media tra le unità didattiche determina il voto finale in 30/30.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail tutti i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
La prova scritta è svolta su supporto informatico e dura tra i 15 e i 20 minuti. Comprende tra le 20 e le 25 domande a scelta multipla volte a verificare le conoscenze dei principali agenti di danno in post raccolta e le principali fonti di contaminazione delle derrate, più due esercizi per verificare la capacità di rintracciare informazioni sulla legislazione inerente i residui nei prodotti in post raccolta e calcolare i potenziali rischi correlati al consumo di derrate contaminate. I risultati della parte di esame su PC vengono comunicati immediatamente alla fine del test.
Il colloquio sulla parte del programma inerente ai parassiti animali sarà basato su 2-3 domande volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento e in particolare di verificare le capacità dell* student* di valutare le cause che possono provocare alterazioni dei prodotti vegetali e delle derrate durante la conservazione e dei possibili mezzi e strategie a disposizione per ridurne l'impatto. Viene valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità' dell'esposizione che comprende la competenza nell'impiego del lessico specialistico. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Il voto per ciascuna unità didattica contribuisce al 50% del voto finale ed è espresso in 30/30. La media tra le unità didattiche determina il voto finale in 30/30.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail tutti i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 4 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 54 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 54 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio R056, palazzina A21030, Via Celoria 2
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS
Ricevimento:
su appuntamento
R056 (via celoria 2)