Contratti internazionali per l'impresa

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le dinamiche commerciali delle imprese, anche di piccole e medie dimensioni, portano le medesime a frequenti interazioni con clienti, fornitori, partner stabiliti in Stati differenti dal proprio, nonché a sviluppare i propri processi di produzione e offerta di beni e servizi in Stati differenti. Tali interazioni e processi vedono nei contratti internazionali il principale strumento di regolamentazione dei rapporti commerciali così instaurati, divenendo sempre più uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle attività delle imprese. Simili rapporti contrattuali finiscono col sollevare questioni che normalmente non sono rilevabili nell'ambito dei contratti che non presentano profili di internazionalità, in particolare con riferimento alla legge applicabile a tali rapporti, inclusa la disciplina materiale di matrice sovranazionale, e alla determinazione del giudice competente a decidere delle controversie che, rispetto a essi, dovessero sorgere. A ciò si aggiunga che lo sviluppo del commercio elettronico, quale conseguenza della crescente importanza delle tecnologie digitali nell'ambito dell'attività d'impresa, per un verso agevola la conclusione di contratti internazionali ma, per un altro, pone nuove sfide rispetto alla conclusione di rapporti commerciali a carattere transfrontaliero. Alla luce di simili considerazioni, il corso intende fornire conoscenze adeguate a valutare gli effetti giuridici della globalizzazione degli scambi commerciali, mediante lo studio dei principali strumenti in materia di diritto internazionale privato e della prassi giurisprudenziale rilevante. In questa prospettiva, al termine del corso lo studente avrà strumenti idonei a consentirgli di valutare tanto il contenuto dei contratti internazionali più utilizzati nella prassi del commercio internazionale, quanto le principali conseguenze connesse alla conclusione di tali contratti.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso questo corso, gli studenti impareranno a utilizzare la corretta terminologia del diritto dei contratti internazionali e conosceranno gli elementi caratteristici dei principali contratti e degli istituti giuridici del diritto internazionale privato rilevanti per la materia contrattuale. In particolare, attraverso le competenze così acquisite, saranno in grado di analizzare criticamente i profili d'incidenza della dimensione transnazionale dei contratti sulla determinazione del diritto applicabile e del giudice competente a decidere delle eventuali controversie e impareranno a risolvere concretamente simili questioni giuridiche attraverso l'applicazione degli strumenti normativi studiati durante il corso. In particolare, gli studenti non si limiteranno a conoscere il contenuto delle norme di volta in volta rilevanti, ma saranno in grado di individuarle in concreto, giacché impareranno a orientarsi attraverso la stratificazione degli strumenti giuridici adottati a livello nazionale e sovranazionale in materia di contratti internazionali. Acquisiranno altresì le competenze necessarie a gestire le principali sfide connesse alla progressiva digitalizzazione del commercio, con particolare riferimento all'impatto delle nuove tecnologie rispetto alla conclusione di contratti internazionali e ai profili di diritto internazionale privato trattati a lezione, in una prospettiva che non sarà limitata soltanto al dato teorico ma che privilegerà gli aspetti pratici della materia. Le competenze giuridiche così acquisite, unitamente a quelle linguistiche ottenute attraverso lo studio delle lingue scelte da ciascuno studente sulla base del proprio piano di studio, consentiranno loro di operare in contesti internazionali e multilingue, tanto in una prospettiva lavorativa, in particolare all'interno di imprese operanti a livello transnazionale, quanto in una prospettiva di proseguimento degli studi a livello magistrale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Tutti gli argomenti inclusi nel programma di seguito delineato saranno sviluppati a lezione nella prospettiva di individuare l'impatto delle nuove tecnologie, in termini di criticità e opportunità, sulla disciplina internazionalprivatistica in materia di contratti, attraverso focus specifici su: contratti di e-commerce e piattaforme digitali, tutela della parte debole (consumatore/lavoratore) nel mercato digitale e responsabilità d'impresa.

UNITÀ DIDATTICA 1
- Contratti internazionali per l'impresa: considerazioni introduttive, nozioni di base e precisazioni terminologiche
- Il diritto internazionale privato quale strumento di regolazione delle attività economiche internazionali: oggetto, funzione e caratteri delle norme diritto internazionale privato
- Le fonti normative interne, regionali e internazionali del diritto internazionale privato e il loro coordinamento
- Il problema della giurisdizione: questioni generali e soluzioni accolte in relazione ai contratti internazionali
* La disciplina della giurisdizione nel regolamento (UE) n. 1215/2012 (Bruxelles 1-bis): obbligazioni contrattuali e cenni alle obbligazioni extracontrattuali
* La disciplina della giurisdizione nella legge 31 maggio 1995 n. 218 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (cenni)

UNITÀ DIDATTICA 2
- Il problema della legge applicabile: metodi di soluzione dei conflitti di leggi, questioni generali e soluzioni accolte in relazione ai contratti internazionali
* La disciplina della legge applicabile nel regolamento (CE) n. 593/2008 (Roma I) sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
* La disciplina della legge applicabile nel regolamento (CE) n. 864/2007 (Roma II) sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (cenni)
- Il problema dell'efficacia delle decisioni straniere (cenni)
Prerequisiti
Al fine di poter affrontare agevolmente il programma del corso, è opportuno acquisire previamente alcune nozioni giuridiche di base, che possono essere conseguite attraverso il corso di Organizzazione internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Analisi e discussione di casi di studio ed esempi concreti tratti dalla prassi applicativa.
Somministrazione di test di autovalutazione durante le lezioni.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni sono altamente consigliate.
Materiale di riferimento
MATERIALI COMUNI A FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
In aggiunta al manuale scelto tra quelli indicati di seguito, è richiesto sia a chi frequenti sia a chi non frequenti lo studio dei materiali specifici in tema di digitalizzazione delle transazioni commerciali che verranno caricati/indicati MyAriel.

MANUALI PER FREQUENTANTI: uno scelta tra i seguenti manuali, limitatamente alle parti indicate.
- P. BERTOLI, Nozioni di diritto internazionale privato e processuale, Giappichelli, prima ed., 2023
Capitolo primo: tutto. Capitolo secondo: parte I, parr. 1-4 (estremi compresi), 6-9 (estremi compresi); parte II, par. 4. Capitolo terzo: parte I (tutta), parte II (tutta) parte III (tutta). Capitolo IV: parte I, parr. 1, 2 e 4; parte III, parr. 1,2.
- P. FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Giappichelli, seconda ed., 2023
Parte prima: capitolo I (tutto), capitolo II (tutto); Parte seconda: capitolo I, parr. 1-5 (estremi compresi); capitolo II, parr. 1-11 (estremi compresi), 13-16 (estremi compresi); capitolo IV, parr. 1-3 (estremi compresi). Parte III: capitolo I (tutto); capitolo II (tutto); capitolo III (tutto). Parte quarta: capitolo I (tutto); capitolo II, parr. 1-5 (estremi compresi); capitolo V, parr. 1, 2, 4.
- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, vol. 1 "Parte generale e obbligazioni", UTET-Wolters Kluwer, undicesima ed., 2024
Capitolo primo: tutto. Capitolo secondo: parr. 1-16, parr. 19-20 (estremi compresi). Capitolo terzo: tutto. Capitolo quarto: tutto ad esclusione del par. 15. Capitolo quinto: parr. 1-12, parr. 16-20 (estremi compresi). Capitolo sesto: tutto ad esclusione del par. 15. Capitolo settimo: solo sezione I ad esclusione dei parr. 9, 11, 12, 13, 17.

MANUALI PER NON FREQUENTANTI: uno ascelta tra i seguenti manuali, limitatamente alle parti indicate.
- P. FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Giappichelli, seconda ed., 2023
Parte prima: capitolo I (tutto), capitolo II (tutto); Parte seconda: capitolo I, parr. 1-5 (estremi compresi); capitolo II, parr. 1-11 (estremi compresi), 13-16 (estremi compresi); capitolo IV, parr. 1-3 (estremi compresi). Parte III: capitolo I (tutto); capitolo II (tutto); capitolo III (tutto). Parte quarta: capitolo I (tutto); capitolo II, parr. 1-5 (estremi compresi); capitolo V, parr. 1, 2, 4.
- F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, vol. 1 "Parte generale e obbligazioni", UTET-Wolters Kluwer, undicesima ed., 2024
Capitolo primo: tutto. Capitolo secondo: parr. 1-16, parr. 19-20 (estremi compresi). Capitolo terzo: tutto. Capitolo quarto: tutto ad esclusione del par. 15. Capitolo quinto: parr. 1-12, parr. 16-20 (estremi compresi). Capitolo sesto: tutto ad esclusione del par. 15. Capitolo settimo: solo sezione I ad esclusione dei parr. 9, 11, 12, 13, 17.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ESAME FINALE
L'esame finale è scritto e mira ad accertare le competenze, teoriche e applicative, acquisite sugli argomenti indicati nel programma del corso.
In particolare, studentesse e studenti dovranno avere familiarità con i principi e i metodi fondamentali del diritto internazionale privato e con le norme di conflitto di leggi e di giurisdizione più comunemente applicate nelle controversie commerciali transfrontaliere. Dovranno inoltre dimostrare la capacità di stabilire collegamenti tra diverse questioni giuridiche, anche attraverso esempi pratici, di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi pratici nel contesto del programma specificato e di utilizzare correttamente il linguaggio giuridico.
La prova d'esame finale viene somministrata 6 volte l'anno durante le sessioni d'esame ufficiali e richiede la registrazione online su UNIMIA.

PROVE PARZIALI
Sarà offerta la possibilità di sostenere due prove scritte parziali, in forma di test a risposta multipla e/o domande semi-strutturate, volte ad accertare la progressiva acquisizione delle competenze richieste per il superamento dell'esame con riguardo alla relativa parte di programma svolto.
Solo le studentesse e gli studenti che avranno superato la prima prova parziale potranno sostenere la seconda.
La prima prova parziale si svolgerà al termine delle lezioni relative alla prima unità didattica o durante quelle relative alla seconda unità didattica; la seconda si svolgerà al termine delle lezioni o durante il primo appello ufficiale di esame.
Per la partecipazione alle prove parziali è sempre richiesta l'iscrizione online tramite UNIMIA.

VOTO FINALE
Il voto finale è espresso in 30/30 ed è calcolato considerando a) il voto ottenuto dallo studente nell'esame finale, oppure b) la media aritmetica dei voti ottenuti nelle due prove intermedie, a condizione che entrambe siano sufficienti.

N.B.: Le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica degli esami scritti ufficiali e delle prove intermedie saranno fornite in classe e tramite MyAriel.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.